Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Ferdinando d'Asburgo-Este vs. Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Ferdinando nacque al Castello di Schönbrunn a Vienna, quarto figlio maschio e quattordicesimo figlio dell'imperatore Francesco I e della moglie Maria Teresa d'Austria. Maria Teresa nacque a Palazzo Colonna a Roma figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.

Analogie tra Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo VI d'Asburgo, Chiesa cattolica, Congresso di Vienna, Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Ercole III d'Este, Francesco I di Lorena, Francesco III d'Este, Leopoldo di Lorena, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832), Maria Teresa d'Austria, Vittorio Emanuele I di Savoia.

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Ferdinando d'Asburgo-Este · Carlo VI d'Asburgo e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ferdinando d'Asburgo-Este · Chiesa cattolica e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Ferdinando d'Asburgo-Este · Congresso di Vienna e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans

Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino; suo padre era l'unico fratello di Luigi XIV di Francia.

Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Ferdinando d'Asburgo-Este · Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Ferdinando d'Asburgo-Este · Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Ercole III d'Este

Ercole III d'Este nacque a Modena da Francesco III d'Este e Carlotta Aglae di Borbone-Orléans, figlia del reggente di Francia.

Ercole III d'Este e Ferdinando d'Asburgo-Este · Ercole III d'Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Francesco III d'Este

Figlio del duca Rinaldo d'Este e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sposò Carlotta Aglae di Borbone-Orléans (1700 – 1761); rimasto vedovo, sposò con matrimonio morganatico, dapprima Teresa di Castelbarco, vedova Simonetta, poi Renata Teresa d'Harrach, vedova Melzi.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Francesco III d'Este · Francesco III d'Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Leopoldo di Lorena · Leopoldo di Lorena e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, Ercole III d'Este e Maria Teresa Cybo-Malaspina, apparve ben presto chiaro che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice d'Este (1750-1829) · Maria Beatrice d'Este (1750-1829) e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)

Era la secondogenita dell'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo e di sua moglie Maria Beatrice d'Este.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832) · Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832) e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Ferdinando d'Asburgo-Este e Vittorio Emanuele I di Savoia · Maria Teresa di Savoia (1803-1879) e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Ferdinando d'Asburgo-Este ha 96 relazioni, mentre Maria Teresa di Savoia (1803-1879) ha 63. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.18% = 13 / (96 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Teresa di Savoia (1803-1879). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »