Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fermentazione e Produzione di idrogeno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fermentazione e Produzione di idrogeno

Fermentazione vs. Produzione di idrogeno

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno. La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Analogie tra Fermentazione e Produzione di idrogeno

Fermentazione e Produzione di idrogeno hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acido piruvico, Anaerobiosi, Anidride carbonica, Carbonio, Elettrone, Energia, Enzima, Etanolo, Glucidi, Ossidoriduzione, Ossigeno.

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Acido piruvico e Fermentazione · Acido piruvico e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Anaerobiosi

Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.

Anaerobiosi e Fermentazione · Anaerobiosi e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Fermentazione · Anidride carbonica e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Fermentazione · Carbonio e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Fermentazione · Elettrone e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Fermentazione · Energia e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Fermentazione · Enzima e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Etanolo e Fermentazione · Etanolo e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Fermentazione e Glucidi · Glucidi e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Fermentazione e Ossidoriduzione · Ossidoriduzione e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Fermentazione e Ossigeno · Ossigeno e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fermentazione e Produzione di idrogeno

Fermentazione ha 123 relazioni, mentre Produzione di idrogeno ha 142. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.15% = 11 / (123 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fermentazione e Produzione di idrogeno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »