Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fermi tutti... arrivo io!

Indice Fermi tutti... arrivo io!

Fermi tutti...

32 relazioni: Achille Togliani, Alberto Sorrentino, Alessandro Fersen, Antonietta Zita, Beniamino Maggio, Carlo Delle Piane, Carlo Romano, Carlo Veo, Charles Fawcett, Cinecittà, Ettore Scola, Film, Franca Marzi, Franco Lolli, Galeazzo Benti, Gábor Pogány, Giovanna Ralli, Guglielmo Inglese, Italia, Katyna Ranieri, Lydia Simoneschi, Mara Berni, Maria Zanoli, Mario Amendola, Napoli, Nerio Bernardi, Peter Trent, Rosetta Calavetta, Ruggero Maccari, Sergio Grieco, Tino Scotti, 1953.

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Achille Togliani · Mostra di più »

Alberto Sorrentino

Di origini campane per parte di padre (era nativo di Castellammare di Stabia), fu per qualche tempo corrispondente di un quotidiano toscano per le pagine di cronaca locale.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Alberto Sorrentino · Mostra di più »

Alessandro Fersen

Nato da una famiglia di religione israelita a Łódź, città appartenente attualmente alla Polonia ma nel 1911 facente parte dell'Impero russo, Alessandro Fersen si stabilì a Genova, con i suoi familiari nel 1913.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Alessandro Fersen · Mostra di più »

Antonietta Zita

Soprannominata "Rosemary Ware", e talvolta firmatasi come "Adriana Zita", nei suoi oltre 25 anni di carriera, dal 1952 al 1978, ha montato più di 125 film in maggior parte del cinema italiano.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Antonietta Zita · Mostra di più »

Beniamino Maggio

Terzo dei dodici fratelli Maggio, tutti attori come i loro genitori (Domenico "Mimì" Maggio e Antonietta Gravante), calca il palscoscenico fin da bambino, si forma nell'avanspettacolo per poi approdare nel teatro di rivista, dove lavora spesso in coppia col fratello Dante.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Beniamino Maggio · Mostra di più »

Carlo Delle Piane

Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni dei più importanti attori e registi come Totò, Eduardo De Filippo, Alberto Sordi, Roman Polanski, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Steno, Mario Monicelli, Sergio Corbucci, Aldo Fabrizi e Pupi Avati.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Carlo Delle Piane · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Carlo Romano · Mostra di più »

Carlo Veo

Fra gli anni cinquanta e ottanta lavora ad oltre 30 sceneggiature, principalmente della commedia all'italiana e della commedia erotica all'italiana, dirige inoltre 6 film, 2 dei quali sotto lo pseudonimo di Charlie Foster.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Carlo Veo · Mostra di più »

Charles Fawcett

Come primo lavoro, grazie alla conoscenza delle lingue straniere, fu interprete delle truppe durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Charles Fawcett · Mostra di più »

Cinecittà

Istituto Luce-Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia e all'audiovisivo italiani.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Cinecittà · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Ettore Scola · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Film · Mostra di più »

Franca Marzi

Dopo aver lavorato nel teatro di rivista, debutta ufficialmente nel cinema poco più che ventenne, in Amanti in fuga (1947) di Giacomo Gentilomo.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Franca Marzi · Mostra di più »

Franco Lolli

Figlio di Nidio Lolli, ufficiale di Marina Medaglia d'Argento al Valor Militare, caduto in combattimento durante la Prima guerra mondiale a bordo del Balilla (sommergibile 1915), frequenta il "Collegio S. Giuseppe de Merode" e il "Collegio Militare di Roma".

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Franco Lolli · Mostra di più »

Galeazzo Benti

Quando il conte Bentivoglio (discendente della famosa signoria bolognese) s'accorse che il nipote Galeazzo, alto, elegante e brillante seduttore, stava trascinando "nel fango del cinematografo" il buon nome del casato, gli impose, per vie legali, di cambiare il cognome.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Galeazzo Benti · Mostra di più »

Gábor Pogány

Nato in Ungheria a Budapest, frequenta la facoltà di Architettura della sua città.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Gábor Pogány · Mostra di più »

Giovanna Ralli

Vincitrice due volte del Nastro d'argento, è stata diretta da alcuni dei più grandi registi del cinema italiano, come Mario Monicelli, Ettore Scola, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, recitando al fianco di Vittorio Gassman, Totò, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Giovanna Ralli · Mostra di più »

Guglielmo Inglese

Figlio di attori del varietà di origini pugliesi, calca le tavole del palcoscenico sin da bambino, accanto ai genitori.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Guglielmo Inglese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Italia · Mostra di più »

Katyna Ranieri

Debutta nell'immediato dopoguerra come cantante nei circoli delle Forze Armate americane; prende successivamente parte come soubrette ad alcuni spettacoli di varietà nelle compagnie di Fanfulla e di Tino Scotti.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Katyna Ranieri · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Mara Berni

Assecondando i desideri dei genitori, esordì da bambina nella "Compagnia dei piccoli" di Wanda Petrini, seguendo contemporaneamente le lezioni dell'anziana attrice Teresa Franchini.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Mara Berni · Mostra di più »

Maria Zanoli

Attratta sin da bambina dalla recitazione e dal palcoscenico, inizia a frequentare la prosa come attrice in piccole parti sino ad arrivare ai primi lavori con varie compagnie, nel dopoguerra sarà scritturata da Giorgio Strehler, per il Piccolo Teatro di Milano dove insieme a Isa Miranda recita il Ritratto di un'attrice.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Maria Zanoli · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Mario Amendola · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Napoli · Mostra di più »

Nerio Bernardi

Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò al teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, per poi passare al mondo del cinema come attore.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Nerio Bernardi · Mostra di più »

Peter Trent

Nato a Londra arriva in Italia nel dopoguerra, ed inizia a lavorare nel cinema in parti, spesso secondarie, come caratterista cattivo e fuorilegge.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Peter Trent · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

Ruggero Maccari

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Ruggero Maccari · Mostra di più »

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Russia collaboratore di Nikolai Ekk.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Sergio Grieco · Mostra di più »

Tino Scotti

Dopo aver giocato come calciatore nelle giovanili dell', nell'Arona, nella Trevigliese e nel Fanfulla, registrato come Ernesto, Scotti iniziò la sua carriera come attore di teatro, calcando le assi di palcoscenici sui quali venivano prodotti spettacoli di varietà e di teatro di rivista.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e Tino Scotti · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fermi tutti... arrivo io! e 1953 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fermi tutti, arrivo io!, Fermi tutti...arrivo io!.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »