Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fernando Previtali e Rolando Nicolosi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fernando Previtali e Rolando Nicolosi

Fernando Previtali vs. Rolando Nicolosi

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista. Ha collaborato per un ventennio con il Teatro dell'Opera di Roma in qualità di maestro collaboratore di sala e consulente artistico e con la Rai come collaboratore pianistico.

Analogie tra Fernando Previtali e Rolando Nicolosi

Fernando Previtali e Rolando Nicolosi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anna Moffo, Giangiacomo Guelfi, Gianni Raimondi, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Gran Teatro La Fenice, José Carreras, Katia Ricciarelli, Maria Caniglia, Paolo Silveri, Rai, Renato Bruson, Sesto Bruscantini, Vittorio Gui.

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Fernando Previtali · Anna Moffo e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Fernando Previtali e Giangiacomo Guelfi · Giangiacomo Guelfi e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Fernando Previtali e Gianni Raimondi · Gianni Raimondi e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Fernando Previtali e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Fernando Previtali e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Fernando Previtali e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Fernando Previtali e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Fernando Previtali e José Carreras · José Carreras e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.

Fernando Previtali e Katia Ricciarelli · Katia Ricciarelli e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Fernando Previtali e Maria Caniglia · Maria Caniglia e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Fernando Previtali e Paolo Silveri · Paolo Silveri e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Fernando Previtali e Rai · Rai e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Fernando Previtali e Renato Bruson · Renato Bruson e Rolando Nicolosi · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).

Fernando Previtali e Sesto Bruscantini · Rolando Nicolosi e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Fernando Previtali e Vittorio Gui · Rolando Nicolosi e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fernando Previtali e Rolando Nicolosi

Fernando Previtali ha 119 relazioni, mentre Rolando Nicolosi ha 134. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.93% = 15 / (119 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fernando Previtali e Rolando Nicolosi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: