Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Fernando Verdasco vs. Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice. Maks Mirny e Daniel Nestor erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di partecipare in coppia rispettivamente con Horia Tecău e Robert Lindstedt.

Analogie tra Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Albert Ramos-Viñolas, Alexander Peya, André Sá, Benjamin Becker, Bob Bryan, Bruno Soares, Carlos Berlocq, David Marrero, Denis Istomin, Dominic Inglot, Fabio Fognini, Feliciano López, František Čermák, Guillermo García López, Ivan Dodig, Jürgen Melzer, Lucas Pouille, Maks Mirny, Marc Gicquel, Marc López, Marcel Granollers, Marcelo Melo, Michal Mertiňák, Mike Bryan, Radek Štěpánek, Tommy Robredo.

Albert Ramos-Viñolas

Albert Ramos ha iniziato a giocare all'età di cinque anni.

Albert Ramos-Viñolas e Fernando Verdasco · Albert Ramos-Viñolas e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

Alexander Peya e Fernando Verdasco · Alexander Peya e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

André Sá

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 agosto 2002, con la 55ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 17º posto il 2 febbraio 2009.

André Sá e Fernando Verdasco · André Sá e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Benjamin Becker

Becker ha trascorso gran parte della sua giovinezza negli Stati Uniti, imparando a giocare a tennis sui campi in cemento.

Benjamin Becker e Fernando Verdasco · Benjamin Becker e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Fernando Verdasco · Bob Bryan e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

Bruno Soares e Fernando Verdasco · Bruno Soares e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Fernando Verdasco · Carlos Berlocq e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

David Marrero e Fernando Verdasco · David Marrero e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Denis Istomin e Fernando Verdasco · Denis Istomin e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Dominic Inglot

Nessuna descrizione.

Dominic Inglot e Fernando Verdasco · Dominic Inglot e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e Fernando Verdasco · Fabio Fognini e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Feliciano López e Fernando Verdasco · Feliciano López e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Fernando Verdasco e František Čermák · František Čermák e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39.

Fernando Verdasco e Guillermo García López · Guillermo García López e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

Fernando Verdasco e Ivan Dodig · Ivan Dodig e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

Fernando Verdasco e Jürgen Melzer · Jürgen Melzer e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Lucas Pouille

Nel febbraio 2013, grazie a delle wild card, gioca due tornei ATP a Montpellier e a Marsiglia perdendo in entrambe le circostanze al primo turno rispettivamente contro Viktor Troicki e Julien Benneteau.

Fernando Verdasco e Lucas Pouille · Lucas Pouille e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Fernando Verdasco e Maks Mirny · Maks Mirny e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Marc Gicquel

Cresciuto a Saint-Brieuc e residente a Boulogne-Billancourt, ha debuttato tra i professionisti nel 1999, continuando a giocare nei tornei minori.

Fernando Verdasco e Marc Gicquel · Marc Gicquel e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

Fernando Verdasco e Marc López · Marc López e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Fernando Verdasco e Marcel Granollers · Marcel Granollers e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Marcelo Melo

Specialista di doppio ha raggiunto la prima posizione in classifica nel novembre 2015.

Fernando Verdasco e Marcelo Melo · Marcelo Melo e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Michal Mertiňák

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto tredici tornei di cui più della metà in coppia con il connazionale František Čermák.

Fernando Verdasco e Michal Mertiňák · Michal Mertiňák e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Fernando Verdasco e Mike Bryan · Mike Bryan e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Fernando Verdasco e Radek Štěpánek · Open di Francia 2013 - Doppio maschile e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Fernando Verdasco e Tommy Robredo · Open di Francia 2013 - Doppio maschile e Tommy Robredo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Fernando Verdasco ha 351 relazioni, mentre Open di Francia 2013 - Doppio maschile ha 125. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.46% = 26 / (351 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fernando Verdasco e Open di Francia 2013 - Doppio maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »