Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fernando Verdasco e Potito Starace

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fernando Verdasco e Potito Starace

Fernando Verdasco vs. Potito Starace

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice. Ha raggiunto il 26º posto nel ranking ATP in singolare e il 40º in doppio.

Analogie tra Fernando Verdasco e Potito Starace

Fernando Verdasco e Potito Starace hanno 91 punti in comune (in Unionpedia): Abierto Mexicano Telcel, Acapulco, Albert Montañés, Andy Murray, Association of Tennis Professionals, ATP Tour 2004, ATP Tour 2005, ATP Tour 2006, ATP Tour 2007, ATP Tour 2008, ATP World Tour 2009, ATP World Tour 2010, ATP World Tour 2011, ATP World Tour 2012, ATP World Tour 2013, ATP World Tour 2014, Australian Open, Australian Open 2005 - Singolare maschile, Australian Open 2006 - Singolare maschile, Australian Open 2007 - Singolare maschile, Australian Open 2009 - Singolare maschile, Australian Open 2010 - Singolare maschile, Australian Open 2011 - Singolare maschile, Australian Open 2012 - Singolare maschile, BCR Open Romania, Bucarest, Carlos Berlocq, Carlos Moyá (tennista), Croatia Open Umag, David Ferrer, ..., David Marrero, Fabio Fognini, Feliciano López, František Čermák, Igor' Andreev, Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare maschile, Internazionali d'Italia, Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Jürgen Melzer, Kitzbühel, Leoš Friedl, Maks Mirny, Marc López, Marcel Granollers, Miša Zverev, Nicolás Almagro, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Olivier Mutis, Open de Tenis Comunidad Valenciana, Open di Francia, Open di Francia 2004 - Singolare maschile, Open di Francia 2006 - Singolare maschile, Open di Francia 2007 - Singolare maschile, Open di Francia 2008 - Singolare maschile, Open di Francia 2009 - Singolare maschile, Open di Francia 2010 - Singolare maschile, Open di Francia 2011 - Singolare maschile, Open di Francia 2012 - Singolare maschile, Open di Francia 2014 - Singolare maschile, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Robin Söderling, Rubén Ramírez Hidalgo, San Pietroburgo, St. Petersburg Open, Stan Wawrinka, Stoccarda, Tommy Robredo, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile, Umago, US Open (tennis), US Open 2004 - Singolare maschile, US Open 2005 - Singolare maschile, US Open 2006 - Singolare maschile, US Open 2007 - Singolare maschile, US Open 2008 - Singolare maschile, US Open 2009 - Singolare maschile, US Open 2010 - Singolare maschile, US Open 2011 - Singolare maschile, Valencia. Espandi índice (61 più) »

Abierto Mexicano Telcel

L'Abierto Mexicano Telcel è un torneo di tennis che si disputa annualmente ad Acapulco in Messico su campi in cemento, fino al 2014 si svolgeva sulla terra battuta.

Abierto Mexicano Telcel e Fernando Verdasco · Abierto Mexicano Telcel e Potito Starace · Mostra di più »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e Fernando Verdasco · Acapulco e Potito Starace · Mostra di più »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

Albert Montañés e Fernando Verdasco · Albert Montañés e Potito Starace · Mostra di più »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e Fernando Verdasco · Andy Murray e Potito Starace · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e Fernando Verdasco · Association of Tennis Professionals e Potito Starace · Mostra di più »

ATP Tour 2004

L'edizione 2004 dell'ATP Tour è iniziata il 5 gennaio con la AAPT Championships 2004 e si è conclusa l'8 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2004 e Fernando Verdasco · ATP Tour 2004 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP Tour 2005

L'edizione 2005 dell'ATP Tour è iniziata il 3 gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 7 novembre con la Tennis Masters Cup.

ATP Tour 2005 e Fernando Verdasco · ATP Tour 2005 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP Tour 2006

L'edizione 2006 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 27 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2006 e Fernando Verdasco · ATP Tour 2006 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP Tour 2007

L'edizione 2007 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 26 novembre con la finale di Coppa Davis.

ATP Tour 2007 e Fernando Verdasco · ATP Tour 2007 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP Tour 2008

L'edizione 2008 dell'ATP Tour si è conclusa il 9 novembre.

ATP Tour 2008 e Fernando Verdasco · ATP Tour 2008 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2009

L'ATP World Tour è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2009 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2009 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2010 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2011

L'ATP World Tour 2011 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2011 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2011 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2012

L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2012 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2012 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2013

L'ATP World Tour 2013 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2013 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2013 e Potito Starace · Mostra di più »

ATP World Tour 2014

L'ATP World Tour 2014 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2014 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2014 e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Fernando Verdasco · Australian Open e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2005 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo, ma ha perso in semifinale contro Marat Safin.

Australian Open 2005 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2005 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2006 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Marcos Baghdatis 5-7 7-5 6-0 6-2.

Australian Open 2006 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2006 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2007 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo e ha battuto in finale Fernando González 7-6(2) 6-4 6-4 in un torneo dove non ha perso neanche un set.

Australian Open 2007 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2007 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 7-5, 3-6, 7-6(3), 3-6, 6-2 vincendo per la prima volta gli Australian Open.

Australian Open 2009 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2009 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore del titolo, ma si è ritirato nei quarti di finale nel match contro Andy Murray.

Australian Open 2010 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2010 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, che è stato sconfitto in semifinale da Novak Đoković.

Australian Open 2011 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2011 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković, che si è riconfermato battendo in finale Rafael Nadal per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5 dopo 5 ore e 53 minuti di gioco: nuovo record di durata per una finale degli Australian Open battendo le 4 ore e 28 minuti della finale tra Mats Wilander e Pat Cash del 1988 e in generale la più lunga finale di un torneo del Grande Slam.

Australian Open 2012 - Singolare maschile e Fernando Verdasco · Australian Open 2012 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

BCR Open Romania

Il BCR Open Romania è un torneo di tennis professionistico che si tiene ogni anno a Bucarest dal 1993.

BCR Open Romania e Fernando Verdasco · BCR Open Romania e Potito Starace · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Bucarest e Fernando Verdasco · Bucarest e Potito Starace · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Fernando Verdasco · Carlos Berlocq e Potito Starace · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

Carlos Moyá (tennista) e Fernando Verdasco · Carlos Moyá (tennista) e Potito Starace · Mostra di più »

Croatia Open Umag

Il Croatia Open Umag è un torneo di tennis maschile facente parte del circuito ATP World Tour 250 Series che si disputa annualmente dal 1990 sui campi in terra rossa di Umago, Croazia.

Croatia Open Umag e Fernando Verdasco · Croatia Open Umag e Potito Starace · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

David Ferrer e Fernando Verdasco · David Ferrer e Potito Starace · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

David Marrero e Fernando Verdasco · David Marrero e Potito Starace · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e Fernando Verdasco · Fabio Fognini e Potito Starace · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Feliciano López e Fernando Verdasco · Feliciano López e Potito Starace · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Fernando Verdasco e František Čermák · František Čermák e Potito Starace · Mostra di più »

Igor' Andreev

Andreev fece il suo debutto nel circuito Atp a Bucarest nel settembre 2003, qualificandosi e sconfiggendo la testa di serie Nikolaj Davydenko 7-5 6-7(1) 6-0, per poi perdere al secondo turno con José Acasuso.

Fernando Verdasco e Igor' Andreev · Igor' Andreev e Potito Starace · Mostra di più »

Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare maschile

Il singolare degli Internazionali BNL d'Italia 2005 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Fernando Verdasco e Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare maschile · Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Internazionali d'Italia

Gli Internazionali d'Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile, e sono considerati da molti esperti, fan e giocatori il più importante appuntamento tennistico mondiale sulla terra rossa dopo gli Open di Francia.

Fernando Verdasco e Internazionali d'Italia · Internazionali d'Italia e Potito Starace · Mostra di più »

Interwetten Austrian Open Kitzbühel

L'Austrian Open, precedentemente conosciuto anche come Generali Open, è un torneo di tennis su terra battuta che si tiene a Kitzbühel con cadenza annuale.

Fernando Verdasco e Interwetten Austrian Open Kitzbühel · Interwetten Austrian Open Kitzbühel e Potito Starace · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

Fernando Verdasco e Jürgen Melzer · Jürgen Melzer e Potito Starace · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Fernando Verdasco e Kitzbühel · Kitzbühel e Potito Starace · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

Fernando Verdasco e Leoš Friedl · Leoš Friedl e Potito Starace · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Fernando Verdasco e Maks Mirny · Maks Mirny e Potito Starace · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

Fernando Verdasco e Marc López · Marc López e Potito Starace · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Fernando Verdasco e Marcel Granollers · Marcel Granollers e Potito Starace · Mostra di più »

Miša Zverev

Ha un fratello minore, Alexander Zverev, anche lui tennista.

Fernando Verdasco e Miša Zverev · Miša Zverev e Potito Starace · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Fernando Verdasco e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Potito Starace · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Fernando Verdasco e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e Potito Starace · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Fernando Verdasco e Novak Đoković · Novak Đoković e Potito Starace · Mostra di più »

Olivier Mutis

Nessuna descrizione.

Fernando Verdasco e Olivier Mutis · Olivier Mutis e Potito Starace · Mostra di più »

Open de Tenis Comunidad Valenciana

L'Open de Tenis Comunidad Valenciana è stato un torneo di tennis riservato ad atleti professionisti che si disputava sui campi in terra rossa del Club de Tenis di Valencia.

Fernando Verdasco e Open de Tenis Comunidad Valenciana · Open de Tenis Comunidad Valenciana e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Fernando Verdasco e Open di Francia · Open di Francia e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2004 - Singolare maschile

Juan Carlos Ferrero era il detentore del titolo, ma ha perso nel 2º turno contro Igor' Andreev.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2004 - Singolare maschile · Open di Francia 2004 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2006 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore del titolo e ha battuto in finale 1–6, 6–1, 6–4, 7–6(4), Roger Federer.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2006 - Singolare maschile · Open di Francia 2006 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2007 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-3, 4-6, 6-3, 6-4.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2007 - Singolare maschile · Open di Francia 2007 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2008 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-1, 6-3, 6-0.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2008 - Singolare maschile · Open di Francia 2008 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Robin Söderling 6-1 7-6 6-4.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2009 - Singolare maschile · Open di Francia 2009 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2010 - Singolare maschile

Roger Federer era il detentore del titolo, ma è stato eliminato ai quarti di finale da Robin Söderling.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2010 - Singolare maschile · Open di Francia 2010 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo, Rafael Nadal, si è ripetuto nuovamente battendo in finale Roger Federer per 7-5, 7-63, 5-7, 6-1.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2011 - Singolare maschile · Open di Francia 2011 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, che si è riconfermato battendo in finale Novak Đoković per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2012 - Singolare maschile · Open di Francia 2012 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Open di Francia 2014 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore degli ultimi quattro titoli e si è confermato campione sconfiggendo in finale Novak Đoković per 3-6, 7-5, 6-2, 6-4.

Fernando Verdasco e Open di Francia 2014 - Singolare maschile · Open di Francia 2014 - Singolare maschile e Potito Starace · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Fernando Verdasco e Radek Štěpánek · Potito Starace e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Fernando Verdasco e Rafael Nadal · Potito Starace e Rafael Nadal · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Fernando Verdasco e Richard Gasquet · Potito Starace e Richard Gasquet · Mostra di più »

Robin Söderling

Non ha mai vinto un torneo del Grande Slam, ma è giunto nel 2010 al quarto posto del Ranking mondiale, si è aggiudicato 10 titoli dell'ATP World Tour e 10,4 milioni di dollari in carriera.

Fernando Verdasco e Robin Söderling · Potito Starace e Robin Söderling · Mostra di più »

Rubén Ramírez Hidalgo

È passato tra i professionisti nel 1998 e ha raggiunto la sua massima posizione in classifica nel singolare il 2 dicembre 2006.

Fernando Verdasco e Rubén Ramírez Hidalgo · Potito Starace e Rubén Ramírez Hidalgo · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Fernando Verdasco e San Pietroburgo · Potito Starace e San Pietroburgo · Mostra di più »

St. Petersburg Open

Il St.

Fernando Verdasco e St. Petersburg Open · Potito Starace e St. Petersburg Open · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

Fernando Verdasco e Stan Wawrinka · Potito Starace e Stan Wawrinka · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Fernando Verdasco e Stoccarda · Potito Starace e Stoccarda · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Fernando Verdasco e Tommy Robredo · Potito Starace e Tommy Robredo · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon · Potito Starace e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile

Roger Federer, detentore del titolo, si è riconfermato, battendo in finale Andy Roddick per 4-6, 7-5, 7-6 (3), 6-4.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la terza vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale, come l'anno precedente, Andy Roddick con il punteggio di 6-2, 7-6(2), 6-4.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la quarta vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale lo spagnolo Rafael Nadal con il punteggio di 6-0, 7-6(5), 6-7(2), 6-3.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile

Roger Federer ha centrato la quinta vittoria consecutiva a Wimbledon battendo in finale il rivale spagnolo Rafael Nadal con il punteggio di 7-6 (7), 4-6, 7-6 (3), 2-6, 6-2 ed eguagliando il record di vittorie consecutive dell'Era Open appartenente allo svedese Björn Borg.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 23 giugno al 6 luglio, ha visto vincitore del singolare maschile Rafael Nadal che ha sconfitto in finale Roger Federer.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal deteneva il titolo vinto nell'edizione 2008, ma non l'ha potuto difendere per infortunio.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, ma è stato eliminato nei quarti di finale da Tomáš Berdych.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma è stato battuto in finale da Novak Đoković per 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato sconfitto in semifinale da Roger Federer.

Fernando Verdasco e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Potito Starace e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Fernando Verdasco e Umago · Potito Starace e Umago · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Fernando Verdasco e US Open (tennis) · Potito Starace e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2004 - Singolare maschile

L'edizione 2004 degli US Open vede il trionfo dello svizzero Roger Federer che riesce a conquistare 3 titoli del Grande Slam in una stagione ed è il primo a riuscirci dai tempi di Mats Wilander che vi riuscì nel 1988.

Fernando Verdasco e US Open 2004 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2004 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2005 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a confermare il titolo vinto l'anno precedente battendo in finale lo statunitense Andre Agassi per 6-3 2-6 7-6(1) 6-1.

Fernando Verdasco e US Open 2005 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2005 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2006 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a vincere per la terza volta consecutiva il titolo battendo in finale lo statunitense Andy Roddick per 6-2, 4-6, 7-5, 6-1.

Fernando Verdasco e US Open 2006 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2006 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2007 - Singolare maschile

Lo svizzero Roger Federer è riuscito a vincere il suo quarto titolo consecutivo a New York battendo in finale il serbo Novak Đoković per 7-6(4), 7-6(2), 6-4 alla sua prima finale Slam in carriera.

Fernando Verdasco e US Open 2007 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2007 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 25 agosto all'8 settembre, ha visto vincitore Roger Federer che in finale ha battuto Andy Murray.

Fernando Verdasco e US Open 2008 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare maschile

Dopo 5 vittorie consecutive a New York, Roger Federer deve arrendersi in finale a Juan Martín del Potro che interrompe a 40 la striscia di vittorie consecutive di Roger nel torneo vincendo con il punteggio di 3-6 7-65 4-6 7-64 6-2.

Fernando Verdasco e US Open 2009 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare maschile

Juan Martín del Potro era il detentore del titolo, ma ha deciso di non partecipare, dopo essersi operato al polso a maggio e ricominciato ad allenarsi ad agosto.

Fernando Verdasco e US Open 2010 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

Fernando Verdasco e US Open 2011 - Singolare maschile · Potito Starace e US Open 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Fernando Verdasco e Valencia · Potito Starace e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fernando Verdasco e Potito Starace

Fernando Verdasco ha 351 relazioni, mentre Potito Starace ha 275. Come hanno in comune 91, l'indice di Jaccard è 14.54% = 91 / (351 + 275).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fernando Verdasco e Potito Starace. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »