Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fernando Verdasco e US Open 2012

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fernando Verdasco e US Open 2012

Fernando Verdasco vs. US Open 2012

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice. Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra Fernando Verdasco e US Open 2012

Fernando Verdasco e US Open 2012 hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Albert Montañés, Albert Ramos-Viñolas, Alexander Peya, Andy Murray, Andy Roddick, ATP World Tour 2012, Benjamin Becker, Bob Bryan, Bruno Soares, Carlos Berlocq, David Ferrer, David Marrero, Denis Istomin, Fabio Fognini, Feliciano López, František Čermák, Guillermo García López, Igor' Andreev, Ivan Dodig, Ivo Karlović, Jarkko Nieminen, Jürgen Melzer, Jo-Wilfried Tsonga, Juan Martín del Potro, Maks Mirny, Marc López, Marcel Granollers, Marcelo Melo, Mike Bryan, Milos Raonic, ..., New York, Nicolás Almagro, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Rogério Dutra da Silva, Rubén Ramírez Hidalgo, Sam Querrey, Stan Wawrinka, Tomáš Berdych, Tommy Robredo, US Open (tennis), US Open 2011 - Singolare maschile, US Open 2012 - Singolare maschile. Espandi índice (16 più) »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

Albert Montañés e Fernando Verdasco · Albert Montañés e US Open 2012 · Mostra di più »

Albert Ramos-Viñolas

Albert Ramos ha iniziato a giocare all'età di cinque anni.

Albert Ramos-Viñolas e Fernando Verdasco · Albert Ramos-Viñolas e US Open 2012 · Mostra di più »

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

Alexander Peya e Fernando Verdasco · Alexander Peya e US Open 2012 · Mostra di più »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

Andy Murray e Fernando Verdasco · Andy Murray e US Open 2012 · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

Andy Roddick e Fernando Verdasco · Andy Roddick e US Open 2012 · Mostra di più »

ATP World Tour 2012

L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2012 e Fernando Verdasco · ATP World Tour 2012 e US Open 2012 · Mostra di più »

Benjamin Becker

Becker ha trascorso gran parte della sua giovinezza negli Stati Uniti, imparando a giocare a tennis sui campi in cemento.

Benjamin Becker e Fernando Verdasco · Benjamin Becker e US Open 2012 · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Bob Bryan e Fernando Verdasco · Bob Bryan e US Open 2012 · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

Bruno Soares e Fernando Verdasco · Bruno Soares e US Open 2012 · Mostra di più »

Carlos Berlocq

Berlocq cominciò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Carlos Berlocq e Fernando Verdasco · Carlos Berlocq e US Open 2012 · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

David Ferrer e Fernando Verdasco · David Ferrer e US Open 2012 · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

David Marrero e Fernando Verdasco · David Marrero e US Open 2012 · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Denis Istomin e Fernando Verdasco · Denis Istomin e US Open 2012 · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e Fernando Verdasco · Fabio Fognini e US Open 2012 · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Feliciano López e Fernando Verdasco · Feliciano López e US Open 2012 · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

Fernando Verdasco e František Čermák · František Čermák e US Open 2012 · Mostra di più »

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39.

Fernando Verdasco e Guillermo García López · Guillermo García López e US Open 2012 · Mostra di più »

Igor' Andreev

Andreev fece il suo debutto nel circuito Atp a Bucarest nel settembre 2003, qualificandosi e sconfiggendo la testa di serie Nikolaj Davydenko 7-5 6-7(1) 6-0, per poi perdere al secondo turno con José Acasuso.

Fernando Verdasco e Igor' Andreev · Igor' Andreev e US Open 2012 · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

Fernando Verdasco e Ivan Dodig · Ivan Dodig e US Open 2012 · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

Fernando Verdasco e Ivo Karlović · Ivo Karlović e US Open 2012 · Mostra di più »

Jarkko Nieminen

Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.

Fernando Verdasco e Jarkko Nieminen · Jarkko Nieminen e US Open 2012 · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

Fernando Verdasco e Jürgen Melzer · Jürgen Melzer e US Open 2012 · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

Fernando Verdasco e Jo-Wilfried Tsonga · Jo-Wilfried Tsonga e US Open 2012 · Mostra di più »

Juan Martín del Potro

Giocatore alto e dotato di grande potenza, ha nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci e considera il cemento la superficie a lui più congeniale.

Fernando Verdasco e Juan Martín del Potro · Juan Martín del Potro e US Open 2012 · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Fernando Verdasco e Maks Mirny · Maks Mirny e US Open 2012 · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

Fernando Verdasco e Marc López · Marc López e US Open 2012 · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Fernando Verdasco e Marcel Granollers · Marcel Granollers e US Open 2012 · Mostra di più »

Marcelo Melo

Specialista di doppio ha raggiunto la prima posizione in classifica nel novembre 2015.

Fernando Verdasco e Marcelo Melo · Marcelo Melo e US Open 2012 · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Fernando Verdasco e Mike Bryan · Mike Bryan e US Open 2012 · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

Fernando Verdasco e Milos Raonic · Milos Raonic e US Open 2012 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Fernando Verdasco e New York · New York e US Open 2012 · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

Fernando Verdasco e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e US Open 2012 · Mostra di più »

Nikolaj Davydenko

In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio.

Fernando Verdasco e Nikolaj Davydenko · Nikolaj Davydenko e US Open 2012 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Fernando Verdasco e Novak Đoković · Novak Đoković e US Open 2012 · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

Fernando Verdasco e Radek Štěpánek · Radek Štěpánek e US Open 2012 · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Fernando Verdasco e Rafael Nadal · Rafael Nadal e US Open 2012 · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Fernando Verdasco e Richard Gasquet · Richard Gasquet e US Open 2012 · Mostra di più »

Rogério Dutra da Silva

Partecipa principalmente al Circuito ITF dove ha vinto quattordici titoli in singolare.

Fernando Verdasco e Rogério Dutra da Silva · Rogério Dutra da Silva e US Open 2012 · Mostra di più »

Rubén Ramírez Hidalgo

È passato tra i professionisti nel 1998 e ha raggiunto la sua massima posizione in classifica nel singolare il 2 dicembre 2006.

Fernando Verdasco e Rubén Ramírez Hidalgo · Rubén Ramírez Hidalgo e US Open 2012 · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

Fernando Verdasco e Sam Querrey · Sam Querrey e US Open 2012 · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

Fernando Verdasco e Stan Wawrinka · Stan Wawrinka e US Open 2012 · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

Fernando Verdasco e Tomáš Berdych · Tomáš Berdych e US Open 2012 · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

Fernando Verdasco e Tommy Robredo · Tommy Robredo e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Fernando Verdasco e US Open (tennis) · US Open (tennis) e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

Fernando Verdasco e US Open 2011 - Singolare maschile · US Open 2011 - Singolare maschile e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato battuto in finale da Andy Murray per 7-610, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2.

Fernando Verdasco e US Open 2012 - Singolare maschile · US Open 2012 e US Open 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fernando Verdasco e US Open 2012

Fernando Verdasco ha 351 relazioni, mentre US Open 2012 ha 341. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 6.65% = 46 / (351 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fernando Verdasco e US Open 2012. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »