Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrara e Regno longobardo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrara e Regno longobardo

Ferrara vs. Regno longobardo

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Analogie tra Ferrara e Regno longobardo

Ferrara e Regno longobardo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alto Medioevo, Artigianato, Chiesa cattolica, Comacchio, Esarcato d'Italia, Este, Europa, Franchi, Invasioni barbariche, Italia, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lombardia, Longobardi, Mantova, Medioevo, Migrazione longobarda, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Repubblica di Venezia, Roma, Stato Pontificio, Val di Susa, Venezia, Verona, VIII secolo, XII secolo.

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Ferrara · Alto Medioevo e Regno longobardo · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Artigianato e Ferrara · Artigianato e Regno longobardo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ferrara · Chiesa cattolica e Regno longobardo · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Comacchio e Ferrara · Comacchio e Regno longobardo · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Ferrara · Esarcato d'Italia e Regno longobardo · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Este e Ferrara · Este e Regno longobardo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Ferrara · Europa e Regno longobardo · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Ferrara e Franchi · Franchi e Regno longobardo · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Ferrara e Invasioni barbariche · Invasioni barbariche e Regno longobardo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ferrara e Italia · Italia e Regno longobardo · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Ferrara e Lista dei patrimoni dell'umanità · Lista dei patrimoni dell'umanità e Regno longobardo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Ferrara e Lombardia · Lombardia e Regno longobardo · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Ferrara e Longobardi · Longobardi e Regno longobardo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Ferrara e Mantova · Mantova e Regno longobardo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Ferrara e Medioevo · Medioevo e Regno longobardo · Mostra di più »

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla Penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Ferrara e Migrazione longobarda · Migrazione longobarda e Regno longobardo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Ferrara e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Regno longobardo · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Ferrara e Repubblica di Venezia · Regno longobardo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ferrara e Roma · Regno longobardo e Roma · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Ferrara e Stato Pontificio · Regno longobardo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Ferrara e Val di Susa · Regno longobardo e Val di Susa · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ferrara e Venezia · Regno longobardo e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Ferrara e Verona · Regno longobardo e Verona · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Ferrara e VIII secolo · Regno longobardo e VIII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Ferrara e XII secolo · Regno longobardo e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrara e Regno longobardo

Ferrara ha 775 relazioni, mentre Regno longobardo ha 348. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.23% = 25 / (775 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrara e Regno longobardo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »