Analogie tra Ferrara e Storia della letteratura italiana
Ferrara e Storia della letteratura italiana hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Autunno, Banca, Benito Mussolini, Bibbia, Bologna, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Chiesa cattolica, Este, Europa, Fascismo, Federico Fellini, Fiume (Croazia), Giorgio Bassani, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giuseppe Garibaldi, Interventismo, Italia, Leon Battista Alberti, Longobardi, Lucca, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, Matteo Maria Boiardo, Medioevo, Modena, Napoleone Bonaparte, Niccolò Copernico, Ordine certosino, ..., Oscar Wilde, Padova, Parigi, Pistoia, Prima guerra mondiale, Ravenna, Regno di Sardegna, Rinascimento, Roma, Seconda guerra mondiale, Torquato Tasso, Verona, VIII secolo, Vittorio Sgarbi, Wu Ming, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (21 più) »
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Affresco e Ferrara · Affresco e Storia della letteratura italiana ·
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Autunno e Ferrara · Autunno e Storia della letteratura italiana ·
Banca
Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.
Banca e Ferrara · Banca e Storia della letteratura italiana ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Ferrara · Benito Mussolini e Storia della letteratura italiana ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Ferrara · Bibbia e Storia della letteratura italiana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Ferrara · Bologna e Storia della letteratura italiana ·
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ferrara · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Storia della letteratura italiana ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Ferrara · Chiesa cattolica e Storia della letteratura italiana ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Este e Ferrara · Este e Storia della letteratura italiana ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Ferrara · Europa e Storia della letteratura italiana ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Ferrara · Fascismo e Storia della letteratura italiana ·
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Federico Fellini e Ferrara · Federico Fellini e Storia della letteratura italiana ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Ferrara e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Storia della letteratura italiana ·
Giorgio Bassani
Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).
Ferrara e Giorgio Bassani · Giorgio Bassani e Storia della letteratura italiana ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Ferrara e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Storia della letteratura italiana ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Ferrara e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Storia della letteratura italiana ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Ferrara e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Storia della letteratura italiana ·
Interventismo
Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.
Ferrara e Interventismo · Interventismo e Storia della letteratura italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Ferrara e Italia · Italia e Storia della letteratura italiana ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Ferrara e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Ferrara e Longobardi · Longobardi e Storia della letteratura italiana ·
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Ferrara e Lucca · Lucca e Storia della letteratura italiana ·
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Ferrara e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Storia della letteratura italiana ·
Ludovico il Moro
Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.
Ferrara e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Storia della letteratura italiana ·
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Ferrara e Matteo Maria Boiardo · Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Ferrara e Medioevo · Medioevo e Storia della letteratura italiana ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Ferrara e Modena · Modena e Storia della letteratura italiana ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Ferrara e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della letteratura italiana ·
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Ferrara e Niccolò Copernico · Niccolò Copernico e Storia della letteratura italiana ·
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Ferrara e Ordine certosino · Ordine certosino e Storia della letteratura italiana ·
Oscar Wilde
Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della "battuta" di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.
Ferrara e Oscar Wilde · Oscar Wilde e Storia della letteratura italiana ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Ferrara e Padova · Padova e Storia della letteratura italiana ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Ferrara e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana ·
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Ferrara e Pistoia · Pistoia e Storia della letteratura italiana ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Ferrara e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della letteratura italiana ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ferrara e Ravenna · Ravenna e Storia della letteratura italiana ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Ferrara e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia della letteratura italiana ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Ferrara e Rinascimento · Rinascimento e Storia della letteratura italiana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Ferrara e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Ferrara e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della letteratura italiana ·
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Ferrara e Torquato Tasso · Storia della letteratura italiana e Torquato Tasso ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Ferrara e Verona · Storia della letteratura italiana e Verona ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Ferrara e VIII secolo · Storia della letteratura italiana e VIII secolo ·
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.
Ferrara e Vittorio Sgarbi · Storia della letteratura italiana e Vittorio Sgarbi ·
Wu Ming
Wu Ming è un collettivo di scrittori italiani fondato a Bologna nel gennaio del 2000 dagli autori del romanzo Q. Il romanzo, pubblicato nel 1999, era ancora firmato Luther Blissett in adesione all’omonimo progetto (1994-1999).
Ferrara e Wu Ming · Storia della letteratura italiana e Wu Ming ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Ferrara e XII secolo · Storia della letteratura italiana e XII secolo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Ferrara e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Ferrara e XIX secolo · Storia della letteratura italiana e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Ferrara e XV secolo · Storia della letteratura italiana e XV secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Ferrara e XVIII secolo · Storia della letteratura italiana e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Ferrara e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ferrara e Storia della letteratura italiana
- Che cosa ha in comune Ferrara e Storia della letteratura italiana
- Analogie tra Ferrara e Storia della letteratura italiana
Confronto tra Ferrara e Storia della letteratura italiana
Ferrara ha 836 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 2.21% = 51 / (836 + 1473).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ferrara e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: