Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari

Ferrari 246/256 F1 vs. Scuderia Ferrari

La Ferrari 246 F1 è stata la monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nella stagione 1958. Guidata da Mike Hawthorn, ha vinto il campionato mondiale piloti e si è piazzata seconda nella prima edizione del campionato mondiale costruttori. La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Analogie tra Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari

Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ferrari, Ferrari 156 F1, Ferrari 275 F1, Ferrari 375 F1, Ferrari 553 F1, Ferrari 801, Formula 1, José Froilán González, Lancia D50, Luigi Musso, Maurice Trintignant, Mike Hawthorn, Monoposto, Peter Collins, Phil Hill, Tony Brooks, Vanwall, Wolfgang von Trips.

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.

Ferrari e Ferrari 246/256 F1 · Ferrari e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 156 F1

La Ferrari 156 F1 è stata la monoposto con cui la Scuderia Ferrari ha gareggiato in Formula 1 nel 1961 e nel 1962. Nonostante due prototipi del 1960 (246 P e 156 F2), la 156 F1 è comunemente indicata come la prima Ferrari a motore posteriore.

Ferrari 156 F1 e Ferrari 246/256 F1 · Ferrari 156 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 275 F1

La Ferrari 275 F1 è una vettura che ha preso parte a due gare del campionato mondiale di Formula 1 1950. Essa ha rappresentato il primo passo verso la realizzazione della 375 F1 con motore di 4 500 cm³.

Ferrari 246/256 F1 e Ferrari 275 F1 · Ferrari 275 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 375 F1

La Ferrari 375 F1 è la vettura con cui la Scuderia Ferrari ha preso parte al campionato mondiale di Formula 1 1951. Essa ha rappresentato la tappa finale dello sviluppo del V12 aspirato da 4 500 cm³ dopo la 275 F1 e la 340 F1.

Ferrari 246/256 F1 e Ferrari 375 F1 · Ferrari 375 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 553 F1

La Ferrari 553 F1, nota anche come squalo per via delle sue forme e derivata dall'omonima Formula 2, è la vettura con cui la Scuderia Ferrari prese parte ad alcune gare del Campionato mondiale di Formula 1 1954 affiancando la 625 F1 senza mai sostituirla definitivamente.

Ferrari 246/256 F1 e Ferrari 553 F1 · Ferrari 553 F1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 801

La Ferrari 801 è stata la monoposto con cui la Scuderia Ferrari gareggiò nella stagione 1957 del Campionato mondiale di F1. Erede diretta della Ferrari-Lancia D50, non riuscì tuttavia a replicarne i successi.

Ferrari 246/256 F1 e Ferrari 801 · Ferrari 801 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Ferrari 246/256 F1 e Formula 1 · Formula 1 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

José Froilán González

I sostenitori argentini l'avevano soprannominato El Cabezón per via della sua grossa testa, mentre i tifosi europei lo chiamavano Il Toro della Pampa per il suo stile di guida irruente.

Ferrari 246/256 F1 e José Froilán González · José Froilán González e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Lancia D50

La Lancia D50 è un'automobile monoposto da competizione di Formula 1 realizzata dalla casa torinese Lancia che corse nelle stagioni e; durante quest'ultimo campionato, dopo il ritiro di Lancia dalle competizioni a seguito della morte di Alberto Ascari, la monoposto torinese venne donata alla Scuderia Ferrari e ribattezzata Lancia-Ferrari D50.

Ferrari 246/256 F1 e Lancia D50 · Lancia D50 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Luigi Musso

Figlio di una famiglia benestante, Luigi Musso era il più giovane di tre fratelli. Proprio grazie a loro si appassionò di automobilismo in tenera età, ma siccome non gli avrebbero mai concesso di guidare le loro vetture decise di comprare una Giannini per partecipare ad alcune gare nel 1950.

Ferrari 246/256 F1 e Luigi Musso · Luigi Musso e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Maurice Trintignant

Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".

Ferrari 246/256 F1 e Maurice Trintignant · Maurice Trintignant e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Mike Hawthorn

Fu il primo pilota inglese a vincere un titolo mondiale (1958). Morì in un incidente stradale poco dopo il suo ritiro. All'epoca soffriva di una malattia congenita ai reni.

Ferrari 246/256 F1 e Mike Hawthorn · Mike Hawthorn e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Monoposto

La monoposto è un'automobile il cui abitacolo è realizzato per ospitare esclusivamente il pilota. Tipicamente le monoposto sono vetture destinate alla competizione su circuito chiuso, dove a guidarle è un solo pilota.

Ferrari 246/256 F1 e Monoposto · Monoposto e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Peter Collins

Collins è passato alla storia come il pilota che, nell'ultima gara del campionato, ha ceduto la sua vettura all'avversario diretto per la vittoria del mondiale.

Ferrari 246/256 F1 e Peter Collins · Peter Collins e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Phil Hill

Sempre con la Ferrari ha vinto tre edizioni della 24 Ore di Le Mans, nel 1958, 1961 e 1962.

Ferrari 246/256 F1 e Phil Hill · Phil Hill e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Tony Brooks

Vincitore di 6 Gran Premi di Formula 1, è considerato, insieme a Stirling Moss, uno dei migliori piloti a non essere mai riusciti a conquistare un campionato mondiale.

Ferrari 246/256 F1 e Tony Brooks · Scuderia Ferrari e Tony Brooks · Mostra di più »

Vanwall

La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1. Il nome Vanwall è una parola macedonia tra il cognome del proprietario della scuderia, Tony Vandervell, e quello del suo marchio di bronzine Thinwall Bearing, prodotte nello stabilimento Vanderwell Acton a Londra.

Ferrari 246/256 F1 e Vanwall · Scuderia Ferrari e Vanwall · Mostra di più »

Wolfgang von Trips

Era il figlio di Eduard Reichsgraf Berghe Von Trips e Thessa Von Trips. Di origini nobili, col titolo di conte, malgrado soffrisse gravemente di diabete cominciò la sua carriera sportiva nel motociclismo livegp.it.

Ferrari 246/256 F1 e Wolfgang von Trips · Scuderia Ferrari e Wolfgang von Trips · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari

Ferrari 246/256 F1 ha 79 relazioni, mentre Scuderia Ferrari ha 374. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.97% = 18 / (79 + 374).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrari 246/256 F1 e Scuderia Ferrari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: