Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrobatteri e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrobatteri e Metabolismo

Ferrobatteri vs. Metabolismo

I ferrobatteri (batteri fissatori del ferro) sono un gruppo di microrganismi aerobi che ottengono carbonio dal biossido di carbonio (CO2) e ricavano l'energia per il proprio metabolismo dall'ossidazione, per via enzimatica, del ferro dallo stato ferroso (Fe2+) a quello allo stato ferrico (Fe3+). In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Ferrobatteri e Metabolismo

Ferrobatteri e Metabolismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aerobiosi, Anidride carbonica, Autotrofia, Bacteria, Carbonio, Cloro, Enzima, Ferro, Ioni, Ossigeno, PH, Reazione chimica.

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi, il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico O2, che funge da accettore finale di elettroni.

Aerobiosi e Ferrobatteri · Aerobiosi e Metabolismo · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Ferrobatteri · Anidride carbonica e Metabolismo · Mostra di più »

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Autotrofia e Ferrobatteri · Autotrofia e Metabolismo · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Ferrobatteri · Bacteria e Metabolismo · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Ferrobatteri · Carbonio e Metabolismo · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Cloro e Ferrobatteri · Cloro e Metabolismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Ferrobatteri · Enzima e Metabolismo · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Ferro e Ferrobatteri · Ferro e Metabolismo · Mostra di più »

Ioni

Gli Ioni (in greco antico Ἴωνες, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Ferrobatteri e Ioni · Ioni e Metabolismo · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ferrobatteri e Ossigeno · Metabolismo e Ossigeno · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Ferrobatteri e PH · Metabolismo e PH · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Ferrobatteri e Reazione chimica · Metabolismo e Reazione chimica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrobatteri e Metabolismo

Ferrobatteri ha 33 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.53% = 12 / (33 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrobatteri e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »