Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) vs. Italia

La ferrovia direttissima Bologna-Firenze è una linea ferroviaria italiana che fa parte del più importante e fondamentale asse ferroviario nord-sud del Paese che collega Bologna a Firenze, passando per Prato. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Appennini, Bologna, Emilia-Romagna, Ferrovie italiane, Firenze, Lira italiana, Livello del mare, Prima guerra mondiale, Toscana.

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Appennini e Italia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Bologna e Italia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Emilia-Romagna e Italia · Mostra di più »

Ferrovie italiane

La rete delle ferrovie italiane ammonta, al 30 giugno 2017, a km di tratte di proprietà statale gestite dalla società Rete Ferroviaria Italiana.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovie italiane · Ferrovie italiane e Italia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Firenze · Firenze e Italia · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Lira italiana · Italia e Lira italiana · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Livello del mare · Italia e Livello del mare · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Prima guerra mondiale · Italia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Toscana · Italia e Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) ha 87 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.48% = 9 / (87 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »