Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta vs. Ivrea

La ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta è una linea ferroviaria regionale che mette in comunicazione le regioni Piemonte e Valle d'Aosta, collegando la città di Aosta con la rete nazionale italiana, attraverso il nodo ferroviario di Chivasso, nel territorio piemontese. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aosta, Autostrada A4 (Italia), Autostrada A5 (Italia), Canavese, Chivasso, Dora Baltea, La Thuile (Italia), Piemonte, Regno di Sardegna (1720-1861), Stazione di Ivrea, Torino, Valle d'Aosta.

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Aosta e Ivrea · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Autostrada A4 (Italia) e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Autostrada A4 (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Autostrada A5 (Italia)

L'autostrada A5 (o autostrada della Valle d'Aosta, in francese Autoroute de la Vallée d'Aoste) è lunga oltre 140 km e collega Torino al Traforo del Monte Bianco, passando per Ivrea e la Valle d'Aosta.

Autostrada A5 (Italia) e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Autostrada A5 (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Canavese e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Chivasso e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Chivasso e Ivrea · Mostra di più »

Dora Baltea

La Dora Baltea (Doire Baltée in francese; Djouiye o Dzouëre in patois francoprovenzale valdostano; Deura Bàutia in piemontese) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro).

Dora Baltea e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Dora Baltea e Ivrea · Mostra di più »

La Thuile (Italia)

La Thuile (La Tchoueuille in patois valdostano; Porta Littoria durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e La Thuile (Italia) · Ivrea e La Thuile (Italia) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Regno di Sardegna (1720-1861) · Ivrea e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Stazione di Ivrea

La stazione di Ivrea è una stazione ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Aosta, è al servizio del comune di Ivrea.

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Stazione di Ivrea · Ivrea e Stazione di Ivrea · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Torino · Ivrea e Torino · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Valle d'Aosta · Ivrea e Valle d'Aosta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta ha 100 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.93% = 12 / (100 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »