Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena

Ferrovia Milano-Bologna vs. Ferrovia Verona-Mantova-Modena

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana. La ferrovia Verona-Mantova-Modena è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega la città di Verona a Mantova e a Modena, attraversando la pianura padana.

Analogie tra Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Borgoforte, Corrente continua, Emilia-Romagna, Ferrovia, Ferrovia Bologna-Verona, Ferrovia Ferrara-Modena, Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità), Ferrovia Milano-Venezia, Ferrovia Modena-Mirandola, Ferrovia Modena-Sassuolo, Ferrovia Parma-Suzzara, Ferrovia Pavia-Cremona, Ferrovie dello Stato Italiane, Fortezze del Quadrilatero, Gestione del traffico ferroviario, I Treni, Impero austriaco, Lombardia, Milano, Po, Reggio nell'Emilia, Rete Adriatica, Rete Ferroviaria Italiana, Scartamento ferroviario, Secchia, Società per le Ferrovie dell'Alta Italia, Stazione di Modena, Strada europea E45, Strada europea E70, ..., Veneto, Volt. Espandi índice (2 più) »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ferrovia Milano-Bologna · Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Borgoforte

Borgoforte (Borchfòrt in dialetto mantovano) è una frazione di 3.544 abitanti del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova.

Borgoforte e Ferrovia Milano-Bologna · Borgoforte e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Corrente continua e Ferrovia Milano-Bologna · Corrente continua e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Ferrovia Milano-Bologna · Emilia-Romagna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Verona

La ferrovia Bologna-Verona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Verona a Bologna.

Ferrovia Bologna-Verona e Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Bologna-Verona e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Ferrara-Modena

La ferrovia Ferrara-Modena era una ferrovia in concessione, oggi dismessa, adibita al trasporto passeggeri e merci che collegava le città emiliane di Ferrara e Modena.

Ferrovia Ferrara-Modena e Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Ferrara-Modena e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)

La ferrovia ad alta velocità Milano-Bologna è una linea ferroviaria che collega Milano e Bologna, dotata degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità) · Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità) e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Venezia

La ferrovia Milano–Venezia, in passato conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Venezia e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Modena-Mirandola

La ferrovia Modena-Mirandola era una linea ferroviaria in concessione che univa la città di Modena alla cittadina di Mirandola e, tramite una diramazione dalla stazione di Cavezzo, a quella di Finale Emilia.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Modena-Mirandola · Ferrovia Modena-Mirandola e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Modena-Sassuolo

La ferrovia Modena-Sassuolo è una linea ferroviaria gestita dalle Ferrovie Emilia Romagna.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Modena-Sassuolo · Ferrovia Modena-Sassuolo e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Parma-Suzzara

La ferrovia Parma – Suzzara è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Parma, in Emilia-Romagna, con Suzzara, in provincia di Mantova.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Parma-Suzzara · Ferrovia Parma-Suzzara e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovia Pavia-Cremona

La ferrovia Pavia-Cremona è una linea ferroviaria italiana che collega Cremona con Pavia.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Pavia-Cremona · Ferrovia Pavia-Cremona e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Ferrovia Milano-Bologna e Fortezze del Quadrilatero · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Fortezze del Quadrilatero · Mostra di più »

Gestione del traffico ferroviario

La gestione del traffico ferroviario o circolazione ferroviaria, è l'insieme delle tecniche, delle norme e delle procedure organizzative che permettono di garantire che la marcia dei treni rispetti le condizioni di.

Ferrovia Milano-Bologna e Gestione del traffico ferroviario · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Gestione del traffico ferroviario · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Ferrovia Milano-Bologna e I Treni · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e I Treni · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Ferrovia Milano-Bologna e Impero austriaco · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Impero austriaco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Ferrovia Milano-Bologna e Lombardia · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ferrovia Milano-Bologna e Milano · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Milano · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Ferrovia Milano-Bologna e Po · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Po · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrovia Milano-Bologna e Reggio nell'Emilia · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Rete Adriatica

Con il termine Rete Adriatica (RA) viene definito il complesso di linee ferroviarie assegnate alla Società italiana per le strade ferrate meridionali con la legge delle Convenzioni del 1885.

Ferrovia Milano-Bologna e Rete Adriatica · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Rete Adriatica · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Ferrovia Milano-Bologna e Rete Ferroviaria Italiana · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Ferrovia Milano-Bologna e Scartamento ferroviario · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Secchia

La Secchia, ma spesso anche al maschile sottintendendo "il fiume" (al Sècia in dialetto reggiano, dialetto modenese e dialetto mantovano), è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia.

Ferrovia Milano-Bologna e Secchia · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Secchia · Mostra di più »

Società per le Ferrovie dell'Alta Italia

La Società per le Ferrovie dell'Alta Italia (SFAI) era una società privata di gestione di linee ferroviarie, fondata nel 1865.

Ferrovia Milano-Bologna e Società per le Ferrovie dell'Alta Italia · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Società per le Ferrovie dell'Alta Italia · Mostra di più »

Stazione di Modena

La stazione di Modena è una stazione ferroviaria della linea Milano-Bologna.

Ferrovia Milano-Bologna e Stazione di Modena · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Stazione di Modena · Mostra di più »

Strada europea E45

La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia all'Italia.

Ferrovia Milano-Bologna e Strada europea E45 · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Strada europea E45 · Mostra di più »

Strada europea E70

La strada europea E70 è una strada di classe A e, come si evince dal numero, è una dorsale Ovest-Est.

Ferrovia Milano-Bologna e Strada europea E70 · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Strada europea E70 · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Ferrovia Milano-Bologna e Veneto · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Veneto · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Ferrovia Milano-Bologna e Volt · Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Volt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena

Ferrovia Milano-Bologna ha 241 relazioni, mentre Ferrovia Verona-Mantova-Modena ha 109. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 9.14% = 32 / (241 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Milano-Bologna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »