Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale

Ferrovia Palermo-Catania vs. Stazione di Catania Centrale

La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania. La stazione di Catania Centrale è la stazione principale della città di Catania.

Analogie tra Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale

Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Agrigento, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Archi della Marina, Binario ferroviario, Caltanissetta, Carrozza ferroviaria, Catania, Deviatoio, Ferrovia, Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela, Ferrovia Messina-Siracusa, Galleria dell'Acquicella, Gela, I Treni, Messina, Metropolitana di Catania, Palermo, Passante ferroviario di Catania, Porto, Porto (metropolitana di Catania), Porto di Catania, Rete ferroviaria della Sicilia, Società per le strade ferrate della Sicilia, Società Vittorio Emanuele, Stazione di Caltanissetta Xirbi, Stazione di Catania Acquicella, Stazione FS (metropolitana di Catania), ..., Viadotto, Zolfo di Sicilia. Espandi índice (2 più) »

Aeroporto di Catania-Fontanarossa

L'aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa (IATA: CTA, ICAO: LICC) è, nel 2017, il sesto aeroporto d'Italia per traffico passeggeri e il secondo dell’Italia Meridionale dopo Napoli stando ai dati di aprile e maggio 2018 forniti da Assaeroporti.

Aeroporto di Catania-Fontanarossa e Ferrovia Palermo-Catania · Aeroporto di Catania-Fontanarossa e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Agrigento e Ferrovia Palermo-Catania · Agrigento e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Ferrovia Palermo-Catania · Anni 1960 e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Ferrovia Palermo-Catania · Anni 1970 e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Ferrovia Palermo-Catania · Anni 1980 e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Archi della Marina

Archi della Marina (in siciliano Acchi dâ Marina) è il nome di largo uso tradizionale e popolare con cui è chiamato il lungo viadotto ottocentesco in muratura, della ferrovia Catania-Siracusa, che collega la stazione di Catania Centrale all'imbocco della galleria dell'Acquicella.

Archi della Marina e Ferrovia Palermo-Catania · Archi della Marina e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Binario ferroviario e Ferrovia Palermo-Catania · Binario ferroviario e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Caltanissetta e Ferrovia Palermo-Catania · Caltanissetta e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Carrozza ferroviaria e Ferrovia Palermo-Catania · Carrozza ferroviaria e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Ferrovia Palermo-Catania · Catania e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Deviatoio

Il deviatoio, detto anche scambioLa denominazione di "scambio", in uso nel linguaggio corrente e nel gergo ferroviario, non è utilizzata dalle norme UNI-UNIFER, che accettano solo quella di "deviatoio".

Deviatoio e Ferrovia Palermo-Catania · Deviatoio e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Ferrovia Palermo-Catania · Ferrovia e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela

La ferrovia Catania-Caltagirone-Gela è una linea ferroviaria a binario unico che, trasversalmente, collega il versante jonico e il versante mediterraneo della Sicilia attraversando alcuni grossi centri urbani.

Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela e Ferrovia Palermo-Catania · Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Ferrovia Messina-Siracusa

La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.

Ferrovia Messina-Siracusa e Ferrovia Palermo-Catania · Ferrovia Messina-Siracusa e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Galleria dell'Acquicella

La galleria dell'Acquicella è un tunnel ferroviario, a semplice binario, posto tra le due stazioni ferroviarie di Catania Centrale e di Catania Acquicella nella tratta urbana della ferrovia Catania-Siracusa, in Sicilia.

Ferrovia Palermo-Catania e Galleria dell'Acquicella · Galleria dell'Acquicella e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Ferrovia Palermo-Catania e Gela · Gela e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Ferrovia Palermo-Catania e I Treni · I Treni e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Ferrovia Palermo-Catania e Messina · Messina e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Metropolitana di Catania

La metropolitana di Catania è un sistema di trasporto collettivo ad elevata capacità e regolarità, costituito da veicoli automotori circolanti su rotaia, in sede riservata e protetta, a scartamento normale e a trazione elettrica della Ferrovia Circumetnea a servizio della Città Metropolitana di Catania.

Ferrovia Palermo-Catania e Metropolitana di Catania · Metropolitana di Catania e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferrovia Palermo-Catania e Palermo · Palermo e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Passante ferroviario di Catania

Il passante ferroviario di Catania (definito nei documenti come Nodo Catania) è una infrastruttura ferroviaria in corso di ammodernamento (raddoppio, nuove stazioni) e modifica (nuovo tracciato in sotterraneo) della tratta di attraversamento urbano della ferrovia Messina - Siracusa (che comprende la stazione centrale della città).

Ferrovia Palermo-Catania e Passante ferroviario di Catania · Passante ferroviario di Catania e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Ferrovia Palermo-Catania e Porto · Porto e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Porto (metropolitana di Catania)

La stazione di Catania Porto era la stazione terminale marittima della ferrovia Circumetnea fino alla soppressione del servizio ferroviario tra essa e Catania Gaito.

Ferrovia Palermo-Catania e Porto (metropolitana di Catania) · Porto (metropolitana di Catania) e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Porto di Catania

Il porto di Catania (in sigla CTA) è un porto artificiale prospiciente la città nell'omonimo golfo.

Ferrovia Palermo-Catania e Porto di Catania · Porto di Catania e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Sicilia

La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Ferrovia Palermo-Catania e Rete ferroviaria della Sicilia · Rete ferroviaria della Sicilia e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Società per le strade ferrate della Sicilia

La Società per le strade ferrate della Sicilia, meglio conosciuta come la Sicula era una società per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.

Ferrovia Palermo-Catania e Società per le strade ferrate della Sicilia · Società per le strade ferrate della Sicilia e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Società Vittorio Emanuele

La Società Vittorio Emanuele era una società di costruzione ed esercizio di linee ferroviarie fondata nel Regno di Sardegna nel 1853.

Ferrovia Palermo-Catania e Società Vittorio Emanuele · Società Vittorio Emanuele e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Stazione di Caltanissetta Xirbi

La stazione di Caltanissetta Xirbi è la seconda stazione ferroviaria della città di Caltanissetta.

Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Caltanissetta Xirbi · Stazione di Caltanissetta Xirbi e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Stazione di Catania Acquicella

La stazione di Catania Acquicella è una delle stazioni ferroviarie di RFI a servizio della città di Catania; è posta al km 237+832 della ferrovia Messina-Siracusa.

Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Acquicella · Stazione di Catania Acquicella e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Stazione FS (metropolitana di Catania)

Stazione FS è stata una fermata di superficie ad un solo marciapiede munito di pensilina posta dopo l'ultimo binario della stazione di Catania Centrale; era posta nella stessa sede della precedente, omonima fermata della FCE a scartamento ridotto, in funzione dal 1898, chiusa nel 1991 e riaperta nel 1999; la fermata non è mai stata presenziata dal personale.

Ferrovia Palermo-Catania e Stazione FS (metropolitana di Catania) · Stazione FS (metropolitana di Catania) e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Viadotto

Il viadotto è un genere di ponte stradale o ferroviario a più campate utilizzato per superare un ostacolo naturale o un'altra infrastruttura.

Ferrovia Palermo-Catania e Viadotto · Stazione di Catania Centrale e Viadotto · Mostra di più »

Zolfo di Sicilia

Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, non più sfruttata.

Ferrovia Palermo-Catania e Zolfo di Sicilia · Stazione di Catania Centrale e Zolfo di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale

Ferrovia Palermo-Catania ha 204 relazioni, mentre Stazione di Catania Centrale ha 82. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 11.19% = 32 / (204 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »