Analogie tra Ferrovia Porrettana e Firenze
Ferrovia Porrettana e Firenze hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Appennino tosco-emiliano, Bologna, Ducato di Modena e Reggio, Empoli, Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Ferrovia Firenze-Lucca, Ferrovia Leopolda, Francia, Granducato di Toscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato (Italia), Regno di Sardegna, San Marcello Pistoiese, Seconda guerra mondiale, Siena, Toscana.
Appennino tosco-emiliano
L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.
Appennino tosco-emiliano e Ferrovia Porrettana · Appennino tosco-emiliano e Firenze ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Ferrovia Porrettana · Bologna e Firenze ·
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Ducato di Modena e Reggio e Ferrovia Porrettana · Ducato di Modena e Reggio e Firenze ·
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Empoli e Ferrovia Porrettana · Empoli e Firenze ·
Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)
La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino.
Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Ferrovia Porrettana · Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) e Firenze ·
Ferrovia Firenze-Lucca
La ferrovia Firenze-Lucca è una linea ferroviaria che congiunge Firenze con Lucca, toccando Pistoia e Prato. Il tratto tra Firenze e Pistoia venne chiamato ferrovia Maria Antonia in onore di Maria Antonia di Borbone; successivamente proseguì fino a Lucca, a sua volta collegata con Viareggio (ferrovia Lucca-Viareggio) e con Aulla (ferrovia Lucca-Aulla), mentre una diramazione collega Pistoia con Bologna (ferrovia Porrettana).
Ferrovia Firenze-Lucca e Ferrovia Porrettana · Ferrovia Firenze-Lucca e Firenze ·
Ferrovia Leopolda
La ferrovia Leopolda è una linea ferroviaria italiana che collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli, San Miniato e Pontedera.
Ferrovia Leopolda e Ferrovia Porrettana · Ferrovia Leopolda e Firenze ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Ferrovia Porrettana e Francia · Firenze e Francia ·
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Ferrovia Porrettana e Granducato di Toscana · Firenze e Granducato di Toscana ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Ferrovia Porrettana e Livorno · Firenze e Livorno ·
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Ferrovia Porrettana e Lucca · Firenze e Lucca ·
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Ferrovia Porrettana e Pisa · Firenze e Pisa ·
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Ferrovia Porrettana e Pistoia · Firenze e Pistoia ·
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Ferrovia Porrettana e Prato (Italia) · Firenze e Prato (Italia) ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Ferrovia Porrettana e Regno di Sardegna · Firenze e Regno di Sardegna ·
San Marcello Pistoiese
San Marcello Pistoiese è una frazione, centro di riferimento dell'Appennino Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2017 è stato fuso con il municipio di Piteglio a formare l'ente comunale di San Marcello Piteglio di cui è il capoluogo amministrativo.
Ferrovia Porrettana e San Marcello Pistoiese · Firenze e San Marcello Pistoiese ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Ferrovia Porrettana e Seconda guerra mondiale · Firenze e Seconda guerra mondiale ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Ferrovia Porrettana e Siena · Firenze e Siena ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ferrovia Porrettana e Firenze
- Che cosa ha in comune Ferrovia Porrettana e Firenze
- Analogie tra Ferrovia Porrettana e Firenze
Confronto tra Ferrovia Porrettana e Firenze
Ferrovia Porrettana ha 190 relazioni, mentre Firenze ha 1093. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.48% = 19 / (190 + 1093).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Porrettana e Firenze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: