Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova

Ferrovia Verona-Mantova-Modena vs. Mantova

La ferrovia Verona-Mantova-Modena è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega la città di Verona a Mantova e a Modena, attraversando la Pianura padana. Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A22 (Italia), Borgoforte (Borgo Virgilio), Brescia, Cremona, Emilia-Romagna, Ferrovia Mantova-Monselice, Ferrovia Mantova-Peschiera, Ferrovia Parma-Suzzara, Fortezze del Quadrilatero, Laghi di Mantova, Lombardia, Milano, Mincio, Modena, Peschiera del Garda, Pianura Padana, Po, Porto Mantovano, Reggio Emilia, Stazione di Borgochiesanuova, Stazione di Levata, Stazione di Mantova, Stazione di Sant'Antonio Mantovano, Suzzara, Trenitalia, Veneto, Verona.

Autostrada A22 (Italia)

Lautostrada A22 (o autostrada del Brennero, Brennero-Modena o Autobrennero) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana: collega la Pianura Padana e l'autostrada A1all'altezza di Modenacon il Passo del Brennero e quindi con l'Austria.

Autostrada A22 (Italia) e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Autostrada A22 (Italia) e Mantova · Mostra di più »

Borgoforte (Borgo Virgilio)

Borgoforte (Brochfòrt in dialetto mantovano) è una frazione ed ex comune di abitanti del comune di Borgo Virgilio in provincia di Mantova. Con referendum popolare consultivo tenutosi in data 1º dicembre 2013 è stata accolta la proposta di fusione con il comune di Virgilio.

Borgoforte (Borgo Virgilio) e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Borgoforte (Borgo Virgilio) e Mantova · Mostra di più »

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Brescia e Mantova · Mostra di più »

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Cremona e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Cremona e Mantova · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Emilia-Romagna e Mantova · Mostra di più »

Ferrovia Mantova-Monselice

La ferrovia Mantova-Monselice è una linea ferroviaria secondaria che corre lungo la pianura Padana e collega Mantova, in Lombardia, con la località veneta di Monselice, la cui stazione è posta sulla ferrovia Padova-Bologna.

Ferrovia Mantova-Monselice e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Ferrovia Mantova-Monselice e Mantova · Mostra di più »

Ferrovia Mantova-Peschiera

La ferrovia Mantova-Peschiera era una linea in concessione che collegava la città lombarda di Mantova alla cittadina veronese di Peschiera del Garda fra il 1934 e il 1967 percorrendo la valle del Mincio.

Ferrovia Mantova-Peschiera e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Ferrovia Mantova-Peschiera e Mantova · Mostra di più »

Ferrovia Parma-Suzzara

La ferrovia Parma-Suzzara è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Parma, in Emilia-Romagna, con Suzzara, in provincia di Mantova.

Ferrovia Parma-Suzzara e Ferrovia Verona-Mantova-Modena · Ferrovia Parma-Suzzara e Mantova · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Fortezze del Quadrilatero · Fortezze del Quadrilatero e Mantova · Mostra di più »

Laghi di Mantova

I laghi di Mantova sono dei bacini fluviali situati lungo il corso del fiume Mincio, in prossimità della città di Mantova. I dati geologici e paleoambientali indicano che durante l'antica età del Bronzo (ca. 1800 a.C.), lungo il fiume Mincio (a valle dell'attuale città di Mantova) si sviluppò un lago di origine naturale.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Laghi di Mantova · Laghi di Mantova e Mantova · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Lombardia · Lombardia e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Milano · Mantova e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mincio · Mantova e Mincio · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Modena · Mantova e Modena · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Pischéra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Peschiera del Garda · Mantova e Peschiera del Garda · Mostra di più »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Pianura Padana · Mantova e Pianura Padana · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Po · Mantova e Po · Mostra di più »

Porto Mantovano

Porto Mantovano (Pòrt Mantuàn in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. La sede comunale è nella frazione di Sant'Antonio.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Porto Mantovano · Mantova e Porto Mantovano · Mostra di più »

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; RèÅŸ in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Reggio Emilia · Mantova e Reggio Emilia · Mostra di più »

Stazione di Borgochiesanuova

La stazione di BorgochiesanuovaRFI, Circolare territoriale VR 20/2012, p. 2. è una fermata ferroviaria della linea Verona-Modena, ubicata presso la Circonvallazione Sud del comune di Mantova, a servizio dei quartieri Borgonuovo, Due Pini e Borgochiesanuova, del polo ospedaliero "Carlo Poma" e di quello scolastico ove sono ubicati l'ITIS "Enrico Fermi" e l'IPSIA "Leonardo da Vinci".

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Stazione di Borgochiesanuova · Mantova e Stazione di Borgochiesanuova · Mostra di più »

Stazione di Levata

La stazione di Levata è una fermata ferroviaria posta sulla linea Verona-Mantova-Modena, a servizio del centro abitato di Levata, frazione del comune di Curtatone.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Stazione di Levata · Mantova e Stazione di Levata · Mostra di più »

Stazione di Mantova

La stazione di Mantova è la principale stazione ferroviaria al servizio della città di Mantova. Si trova lungo la ferrovia Verona-Mantova-Modena ed è stazione di diramazione delle linee per Cremona e per Monselice.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Stazione di Mantova · Mantova e Stazione di Mantova · Mostra di più »

Stazione di Sant'Antonio Mantovano

La stazione di Sant'Antonio Mantovano è posta lungo la ferrovia Verona-Mantova-Modena, a servizio del comune di Porto Mantovano. Tra il 1934 e il 1967 da quest'impianto si diramava la ferrovia Mantova-Peschiera.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Stazione di Sant'Antonio Mantovano · Mantova e Stazione di Sant'Antonio Mantovano · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:, Süá¹£èra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova. Situata nella Pianura padana, sulla riva destra del Po, fa parte dell'Oltrepò mantovano e del Basso mantovano, e si trova nella parte meridionale della provincia.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Suzzara · Mantova e Suzzara · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Trenitalia · Mantova e Trenitalia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Veneto · Mantova e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Verona · Mantova e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova

Ferrovia Verona-Mantova-Modena ha 112 relazioni, mentre Mantova ha 970. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.50% = 27 / (112 + 970).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia Verona-Mantova-Modena e Mantova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: