Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo

Ferrovia della Valle Seriana vs. Provincia di Bergamo

La ferrovia della Valle Seriana era una ferrovia, attiva fra il 1884 e il 1967, che collegava la città di Bergamo con Ponte Selva e Clusone, in alta Valle Seriana. La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Analogie tra Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo

Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Albino (Italia), Alzano Lombardo, Bergamo, Cene, Clusone, Ferrovia della Valle Brembana, Ferrovia Seregno-Bergamo, Gazzaniga, Milano, Nembro, Parre, Piazza Brembana, Ponte Nossa, Pradalunga, Ranica, Stazione di Bergamo, Torre Boldone, Tranvia Bergamo-Soncino, Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico, Tranvia Trescore-Lovere, Val Gandino, Val Seriana, Vertova.

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Albino (Italia) e Ferrovia della Valle Seriana · Albino (Italia) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o Lsà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 13.669 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Alzano Lombardo e Ferrovia della Valle Seriana · Alzano Lombardo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Ferrovia della Valle Seriana · Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Cene

Cene (Scé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.256 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Cene e Ferrovia della Valle Seriana · Cene e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Clusone

Clusone (Clüsù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Clusone e Ferrovia della Valle Seriana · Clusone e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ferrovia della Valle Brembana

La ferrovia della Valle Brembana era una ferrovia, elettrificata con l'inusuale sistema a corrente alternata 6000 V 25 Hz, che fra il 1906 e il 1966 collegava la città di Bergamo con Piazza Brembana attraverso l'omonima valle.

Ferrovia della Valle Brembana e Ferrovia della Valle Seriana · Ferrovia della Valle Brembana e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ferrovia Seregno-Bergamo

La ferrovia Seregno-Bergamo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Seregno a Bergamo.

Ferrovia Seregno-Bergamo e Ferrovia della Valle Seriana · Ferrovia Seregno-Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Gazzaniga

Gazzaniga (Gagianiga o Gazanega in dialetto bergamasco|editore.

Ferrovia della Valle Seriana e Gazzaniga · Gazzaniga e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ferrovia della Valle Seriana e Milano · Milano e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Nembro · Nembro e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Parre

Parre (Par in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.769 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Parre · Parre e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Piazza Brembana

Piazza Brembana (Piassa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1208 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Piazza Brembana · Piazza Brembana e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ponte Nossa

Ponte Nossa (Nòsa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.927 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Ponte Nossa · Ponte Nossa e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Pradalunga

Pradalunga (Prédalónga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.705 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Pradalunga · Pradalunga e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Ranica

Ranica (Ranga, La Rànga o Ràniga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.949 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Ranica · Provincia di Bergamo e Ranica · Mostra di più »

Stazione di Bergamo

La stazione di Bergamo è la principale stazione ferroviaria del capoluogo orobico.

Ferrovia della Valle Seriana e Stazione di Bergamo · Provincia di Bergamo e Stazione di Bergamo · Mostra di più »

Torre Boldone

Torre Boldone (Tür Boldù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Torre Boldone · Provincia di Bergamo e Torre Boldone · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Soncino

La tranvia Bergamo-Soncino era una linea tranviaria extraurbana che collegava Bergamo a Soncino tra gli anni ottanta del XIX secolo e il 1931.

Ferrovia della Valle Seriana e Tranvia Bergamo-Soncino · Provincia di Bergamo e Tranvia Bergamo-Soncino · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico

La tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico, aperta in due tratte successive a partire dal 1901 e successivamente integrata dalla tranvia Trescore-Lovere, faceva parte di un insieme integrato di collegamenti che metteva in comunicazione le province di Bergamo e Brescia attraverso il Lago d'Iseo.

Ferrovia della Valle Seriana e Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico · Provincia di Bergamo e Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico · Mostra di più »

Tranvia Trescore-Lovere

La tranvia Trescore-Lovere, altrimenti nota come tranvia della val Cavallina faceva parte di un insieme integrato di collegamenti che metteva in comunicazione le province di Bergamo e Brescia attraverso il Lago d'Iseo.

Ferrovia della Valle Seriana e Tranvia Trescore-Lovere · Provincia di Bergamo e Tranvia Trescore-Lovere · Mostra di più »

Val Gandino

La Val Gandino (Al Gandì in bergamasco) è una vallata laterale della val Seriana, nella provincia di Bergamo, in Lombardia; percorsa dal torrente Romna, affluente di sinistra del fiume Serio, si estende su un territorio di circa 35 km² e si trova ad est di Vertova ed a ovest del lago di Endine da cui nasce il fiume Cherio che scorre nella pianura bergamasca.

Ferrovia della Valle Seriana e Val Gandino · Provincia di Bergamo e Val Gandino · Mostra di più »

Val Seriana

La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco) è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie.

Ferrovia della Valle Seriana e Val Seriana · Provincia di Bergamo e Val Seriana · Mostra di più »

Vertova

Vèrtova (Vèrtua, Èrfa o Èrtoa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.715 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Ferrovia della Valle Seriana e Vertova · Provincia di Bergamo e Vertova · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo

Ferrovia della Valle Seriana ha 83 relazioni, mentre Provincia di Bergamo ha 524. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.79% = 23 / (83 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia della Valle Seriana e Provincia di Bergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »