Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947

Ferruccio Novo vs. Serie A 1946-1947

Nel mondo del calcio è ricordato come Presidente del dal 1939 al 1953 e capo della Commissione tecnica della Nazionale dal 1949 al 1950. La Serie A 1946-1947 fu il massimo livello della quarantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947

Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947 hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Ballarin, Commissario tecnico, Eusebio Castigliano, Ezio Loik, Felice Borel, Franco Ossola, Giuseppe Grezar, Guglielmo Gabetto, Juventus Football Club, Mario Rigamonti, Metodo (calcio), Nazionale di calcio dell'Italia, Pietro Ferraris, Romeo Menti, Serie A 1942-1943, Torino, Valentino Mazzola, Valerio Bacigalupo, Virgilio Maroso, Vittorio Pozzo.

Aldo Ballarin

Aldo Ballarin è stato interpretato dall'attore Marco Bonafaccia nella miniserie TV Il Grande Torino.

Aldo Ballarin e Ferruccio Novo · Aldo Ballarin e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Commissario tecnico

Il commissario tecnico (abbreviato in ct) è l'allenatore di una squadra sportiva nazionale.

Commissario tecnico e Ferruccio Novo · Commissario tecnico e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Eusebio Castigliano

Perì insieme ai suoi compagni nella Tragedia di Superga il 4 maggio 1949.

Eusebio Castigliano e Ferruccio Novo · Eusebio Castigliano e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Ezio Loik

Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria.

Ezio Loik e Ferruccio Novo · Ezio Loik e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da questo ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Felice Borel e Ferruccio Novo · Felice Borel e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Ferruccio Novo e Franco Ossola · Franco Ossola e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Giuseppe Grezar

Centrocampista, era dotato di una notevole abilità tecnica; inoltre, era ambidestro.

Ferruccio Novo e Giuseppe Grezar · Giuseppe Grezar e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Guglielmo Gabetto

Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città, prima la — vivendo da comprimario il crepuscolo del Quinquennio d'oro, ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del tempo — e poi il — partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino —, realizzando più di 80 reti in Serie A con le due maglie: grazie ai 102 gol totali in bianconero, si posiziona nella top ten dei marcatori juventini sia nei campionati sia in Coppa Italia; mentre con 127 reti totali in granata, si trova al 4º posto tra i goleador torinisti di tutti i tempi.

Ferruccio Novo e Guglielmo Gabetto · Guglielmo Gabetto e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Ferruccio Novo e Juventus Football Club · Juventus Football Club e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Mario Rigamonti

Aveva una passione sfrenata per la moto ed era costantemente in ritardo.

Ferruccio Novo e Mario Rigamonti · Mario Rigamonti e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Metodo (calcio)

Il metodo (2-3-2-3), detto anche WW è un modulo di gioco del calcio ideato contemporaneamente da Carlo Carcano e Vittorio Pozzo, commissari tecnici dell'Italia tra le due guerre.

Ferruccio Novo e Metodo (calcio) · Metodo (calcio) e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Ferruccio Novo e Nazionale di calcio dell'Italia · Nazionale di calcio dell'Italia e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Pietro Ferraris

Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (I).

Ferruccio Novo e Pietro Ferraris · Pietro Ferraris e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Romeo Menti

Veniva chiamato Menti III poiché nel Vicenza avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.

Ferruccio Novo e Romeo Menti · Romeo Menti e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Serie A 1942-1943

Il campionato di Serie A 1942-1943 è stato il quarantatreesimo campionato italiano di calcio e il quattordicesimo a girone unico.

Ferruccio Novo e Serie A 1942-1943 · Serie A 1942-1943 e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Ferruccio Novo e Torino · Serie A 1946-1947 e Torino · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio e, secondo alcuni, il migliore calciatore italiano di tutti i tempi, Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni '40, con cui vinse cinque campionati, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Ferruccio Novo e Valentino Mazzola · Serie A 1946-1947 e Valentino Mazzola · Mostra di più »

Valerio Bacigalupo

Deceduto nella tragedia di Superga, a lui è intitolato lo stadio di Savona.

Ferruccio Novo e Valerio Bacigalupo · Serie A 1946-1947 e Valerio Bacigalupo · Mostra di più »

Virgilio Maroso

Considerato uno dei più grandi terzini della storia del calcio italiano,.

Ferruccio Novo e Virgilio Maroso · Serie A 1946-1947 e Virgilio Maroso · Mostra di più »

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo nacque da una famiglia di origini biellesi, precisamente di Ponderano e di modeste condizioni economiche.

Ferruccio Novo e Vittorio Pozzo · Serie A 1946-1947 e Vittorio Pozzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947

Ferruccio Novo ha 66 relazioni, mentre Serie A 1946-1947 ha 185. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.97% = 20 / (66 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferruccio Novo e Serie A 1946-1947. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »