Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Berlino 2013

Indice Festival di Berlino 2013

La 63ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 7 al 17 febbraio 2013.

215 relazioni: A qualcuno piace caldo, A Single Shot, Akosua Adoma Owusu, Alabama Monroe - Una storia d'amore, Alfred Hitchcock, An Episode in the Life of an Iron Picker, Anatole Litvak, Anche i boia muoiono, André De Toth, Andreas Dresen, Annemarie Jacir, Anteprima, Arthur Ripley, Atanarjuat il corridore, Athina Rachel Tsangari, Before Midnight, Berlinale Kamera, Berlino, Bille August, Billy Wilder, Bob Fosse, Boy (film 2010), Bruno Barreto, Bruno Dumont, Cabaret (film), Camille Claudel 1915, Car of Dreams, Casablanca (film), Călin Peter Netzer, Charlie Countryman deve morire, Chris Kraus, Chris Sanders (regista), Cinema digitale, Cinema tridimensionale, Claude Lanzmann, Closed Curtain, Com'era verde la mia valle, Confessioni di una spia nazista, Danis Tanović, Dark Blood, David Gordon Green, David M. Rosenthal, Der Glanz des Tages, Die Legende von Paul und Paula, Don Jon, Douglas Sirk, Effetti collaterali (film 2013), Elia Kazan, Elle s'en va, Ellen Kuras, ..., Emeric Pressburger, Emmanuelle Bercot, Ernst Lubitsch, Felix Van Groeningen, Festival internazionale del cinema di Berlino, FIPRESCI, Frances Ha, Francesco Amato, Freier Fall, Fritz Lang, Fronte del porto, Furia (film 1936), Garth Davis, George Sluizer, Gerhard Lamprecht, Germania Ovest, Giuseppe Tornatore, Gli scherzi del denaro, Gloria (film 2013), Gold (film 2013), Graham Cutts, Guillaume Nicloux, Gus Van Sant, Gustav Deutsch, Hal Ashby, Harmony Lessons, Heiner Carow, Henri-Georges Clouzot, Henry Koster, Hong Sang-soo, I Croods, I ragazzi del retrobottega, Il capitano Mollenard, Il caso Kerenes, Il corvo (film 1943), Il delitto perfetto, Il pazzo di Hitler, Incatenata (film 1946), Interior. Leather Bar., Inuit, Isabel Coixet, Isabella Rossellini, Jacques Doillon, Jacques Tourneur, Jafar Panahi, James Benning, James Franco, Jane Campion, Javier Fesser, Jeffrey Friedman, Jin Yang, John Ford, Joseph Gordon-Levitt, Joseph Losey, Joshua Oppenheimer, Julien Duvivier, Keisuke Kinoshita, Ken Loach, Kirk DeMicco, Krugovi, Kurt Gerron, L'atto di uccidere, L'imboscata (film 1939), L'infernale Quinlan, L'ombrello blu, La donna di picche (film 1949), La migliore offerta, La plaga, La religiosa, Lasciate fare alle donne, Le catene della colpa, Les Misérables (film 2012), Lettera da una sconosciuta, Lo studente di Praga (film 1913), Lovelace (film), Lucy Walker (regista), Ludwig Berger, M (film 1951), Małgorzata Szumowska, Materia oscura (documentario), Max Nosseck, Max Ophüls, Max Reinhardt, Mia Engberg, Michael Curtiz, Michael Powell, Michael Winterbottom, Nessuno sfuggirà, Nicolas Philibert, Noah Baumbach, Nono, het Zigzag Kind, Oltre il giardino, On the Ice (film 2011), Oren Moverman, Orso d'argento per il miglior attore, Orso d'argento per il miglior contributo artistico, Orso d'argento per il miglior regista, Orso d'argento per la migliore attrice, Orso d'argento per la migliore sceneggiatura, Orso d'argento, gran premio della giuria, Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi), Orso d'oro, Orso d'oro alla carriera, Orso d'oro per il miglior cortometraggio, Orso di cristallo, Orso di cristallo per il miglior cortometraggio, Orson Welles, Paradise: Hope, Paul Martin (regista), Paul Wegener, Paulina García, Premio Alfred Bauer, Premio Caligari, Premio Heiner Carow, Prince Avalanche, Promised Land (film 2012), Quando ti ho visto, Raoul Peck, Reinhold Schünzel, Repubblica di Weimar, Richard Linklater, Rob Epstein, Robert Siodmak, Rolf de Heer, Rosa von Praunheim, Samson and Delilah (film 2009), Sébastien Lifshitz, Sebastián Lelio, Shane Carruth, Shirin Neshat, Shirley Clarke, Shoah (film), Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00, Sogno di una notte di mezza estate (film 1935), Srdan Golubović, Stefano Sardo, Steven Soderbergh, Susanne Bier, Taika Waititi, Tang Wong, Teddy Award, The Grandmaster, The Spirit of '45, Thorold Dickinson, Tim Robbins, Tokyo Family, Tom Hooper, Tom Tykwer, Top of the Lake - Il mistero del lago, Travis Mathews, Treno di notte per Lisbona (film), Ulrich Seidl, Upstream Color, Viaggio a Tokyo, Victor Saville, Vito Palmieri, Vittorio e Vittoria, Vogliamo vivere!, W imię..., William Dieterle, Wong Kar-wai, Yasujirō Ozu, Yōji Yamada, 10 canoe, 2013. Espandi índice (165 più) »

A qualcuno piace caldo

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e A qualcuno piace caldo · Mostra di più »

A Single Shot

A Single Shot è un film del 2013 diretto da David M. Rosenthal, scritto e prodotto da Matthew F. Jones, con protagonista Sam Rockwell.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e A Single Shot · Mostra di più »

Akosua Adoma Owusu

Akosua Adoma Owusu Akosua Adoma Owusu nasce negli USA nel 1984 da genitori originari del Ghana.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Akosua Adoma Owusu · Mostra di più »

Alabama Monroe - Una storia d'amore

Alabama Monroe - Una storia d'amore (The Broken Circle Breakdown) è un film del 2012 diretto da Felix Van Groeningen.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Alabama Monroe - Una storia d'amore · Mostra di più »

Alfred Hitchcock

È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Alfred Hitchcock · Mostra di più »

An Episode in the Life of an Iron Picker

An Episode in the Life of an Iron Picker (Epizoda u zivotu beraca zeljeza) è un film del 2013 diretto da Danis Tanović.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e An Episode in the Life of an Iron Picker · Mostra di più »

Anatole Litvak

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Anatole Litvak · Mostra di più »

Anche i boia muoiono

Anche i boia muoiono (Hangmen also die) è un film del 1943 diretto da Fritz Lang, che racconta gli avvenimenti connessi alla morte, durante la seconda guerra mondiale, del gerarca nazista Reinhard Heydrich.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Anche i boia muoiono · Mostra di più »

André De Toth

Ha diretto oltre 30 film e ha lavorato anche per la televisione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e André De Toth · Mostra di più »

Andreas Dresen

È stato candidato due volte all'European Film Award per il miglior regista, nel 2002 per Catastrofi d'amore (Halbe Treppe) e nel 2008 per Settimo cielo (Wolke 9).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Andreas Dresen · Mostra di più »

Annemarie Jacir

Con il suo film d'esordio, Il sale di questo mare è diventata la prima regista donna palestinese ad aver diretto un lungometraggio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Annemarie Jacir · Mostra di più »

Anteprima

Con anteprima si possono definire due diversi tipi di evento nel mondo dello spettacolo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Anteprima · Mostra di più »

Arthur Ripley

Arthur DeWitt Ripley inizia a lavorare fra la fine degli anni dieci e i primi anni venti come scrittore di gag per la Metro prima e la Keystone dopo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Arthur Ripley · Mostra di più »

Atanarjuat il corridore

Atanarjuat (in lingua inuktitut: ᐊᑕᓈᕐᔪᐊᑦ Atanarjuat), o anche Atanarjuat il corridore è un film del 2001, basato su un'antica leggenda inuit tramandata oralmente da tempo immemorabile.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Atanarjuat il corridore · Mostra di più »

Athina Rachel Tsangari

Nata ad Atene, si è laureata presso l'Università Aristotele di Salonicco e poi si è specializzata prima a New York e poi ad Austin in regia.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Athina Rachel Tsangari · Mostra di più »

Before Midnight

Before Midnight è un film del 2013 scritto, diretto e prodotto da Richard Linklater, con protagonisti Ethan Hawke e Julie Delpy, anche sceneggiatori della pellicola insieme al regista.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Before Midnight · Mostra di più »

Berlinale Kamera

La Berlinale Kamera è un premio onorifico assegnato durante il Festival di Berlino a personalità e istituzioni cinematografiche che nel corso degli anni hanno dato un importante contributo alla rassegna.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Berlinale Kamera · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Berlino · Mostra di più »

Bille August

Ha vinto la Palma d'oro per il miglior film due volte: nel 1988 con Pelle alla conquista del mondo, tratto dal romanzo di Martin Andersen Nexø (che vinse anche l'Oscar al miglior film straniero), e nel 1992 col film Con le migliori intenzioni, tratto da una sceneggiatura autobiografica di Ingmar Bergman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Bille August · Mostra di più »

Billy Wilder

Era fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Billy Wilder · Mostra di più »

Bob Fosse

Vinse, primato senza precedenti, otto Tony Awards per la coreografia e uno per la regia.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Bob Fosse · Mostra di più »

Boy (film 2010)

Boy è un film del 2010 scritto, diretto ed interpretato da Taika Waititi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Boy (film 2010) · Mostra di più »

Bruno Barreto

Bruno e il fratello minore Fábio Barreto (pure lui regista) sono figli di due tra i più noti produttori brasiliani, Luiz Carlos Barreto e Lucy Barreto.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Bruno Barreto · Mostra di più »

Bruno Dumont

Già professore di filosofia, ha scritto e diretto film quali L'età inquieta (La vie de Jésus) (1997), con il quale ha vinto il Premio Jean Vigo, L'umanità (L'humanité) (1999) e Flandres (2006), entrambi vincitori del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Bruno Dumont · Mostra di più »

Cabaret (film)

Cabaret è un film musicale del 1972, diretto e prodotto da Bob Fosse.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Cabaret (film) · Mostra di più »

Camille Claudel 1915

Camille Claudel 1915 è un film biografico francese, scritto e diretto da Bruno Dumont.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Camille Claudel 1915 · Mostra di più »

Car of Dreams

Car of Dreams è un film del 1935 diretto da Graham Cutts e Austin Melford.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Car of Dreams · Mostra di più »

Casablanca (film)

Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Casablanca (film) · Mostra di più »

Călin Peter Netzer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Călin Peter Netzer · Mostra di più »

Charlie Countryman deve morire

Charlie Countryman deve morire (Charlie Countryman) è un film del 2013 diretto da Fredrik Bond e con protagonisti Shia LaBeouf, Evan Rachel Wood, Rupert Grint e Mads Mikkelsen.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Charlie Countryman deve morire · Mostra di più »

Chris Kraus

Chris Kraus era un giornalista e illustratore prima di frequentare l'Accademia tedesca per Film e Televisione (German Academy for Film and Television) a Berlino tra il 1991 e il 1998, dove ha studiato regia cinematografica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Chris Kraus · Mostra di più »

Chris Sanders (regista)

Nominato a due premi Oscar al miglior film d'animazione, ha diretto film come Lilo & Stitch e Dragon Trainer e ha collaborato a importanti progetti Disney come Il re leone e Mulan.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Chris Sanders (regista) · Mostra di più »

Cinema digitale

Con cinema digitale, o D-Cinema (contrazione di Digital Cinema), ci si riferisce all'uso nel cinema della tecnologia elettronica digitale per la distribuzione e la proiezione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Cinema digitale · Mostra di più »

Cinema tridimensionale

Il cinema tridimensionale (noto anche come cinema 3-D o cinema stereoscopico) è un tipo di proiezione cinematografica, che grazie ad alcune specifiche tecniche di ripresa, fornisce una visione stereoscopica delle immagini.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Cinema tridimensionale · Mostra di più »

Claude Lanzmann

È stato uno degli organizzatori della Resistenza al liceo Blaise Pascal di Clermont-Ferrand nel 1943.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Claude Lanzmann · Mostra di più »

Closed Curtain

Closed Curtain (Pardé) è un film del 2013 diretto da Jafar Panahi e Kambuzia Partovi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Closed Curtain · Mostra di più »

Com'era verde la mia valle

Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley) è un film del 1941 diretto da John Ford, ispirato all'omonimo romanzo del 1939 di Richard Llewellyn.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Com'era verde la mia valle · Mostra di più »

Confessioni di una spia nazista

Confessioni di una spia nazista (Confessions of a Nazi Spy) è un film del 1939 diretto da Anatole Litvak.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Confessioni di una spia nazista · Mostra di più »

Danis Tanović

La sua fama deriva principalmente dal film No Man's Land, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 2002.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Danis Tanović · Mostra di più »

Dark Blood

Dark Blood è un film incompiuto girato nel 1993 scritto da Jim Barton e diretto da George Sluizer.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Dark Blood · Mostra di più »

David Gordon Green

Green è nato in Arkansas, ma è cresciuto in Texas, dove ha studiato alla Richardson High School ed in seguito alla North Carolina School of the Arts.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e David Gordon Green · Mostra di più »

David M. Rosenthal

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e David M. Rosenthal · Mostra di più »

Der Glanz des Tages

Der Glanz des Tages è un film del 2012 diretto da Tizza Covi e Rainer Frimmel.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Der Glanz des Tages · Mostra di più »

Die Legende von Paul und Paula

Die Legende von Paul und Paula è un film del 1973 diretto da Heiner Carow.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Die Legende von Paul und Paula · Mostra di più »

Don Jon

Don Jon è un film indipendente del 2013 scritto, diretto ed interpretato da Joseph Gordon-Levitt, al debutto dietro la macchina da presa in un lungometraggio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Don Jon · Mostra di più »

Douglas Sirk

Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Douglas Sirk · Mostra di più »

Effetti collaterali (film 2013)

Effetti collaterali (Side Effects) è un film del 2013 diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta-Jones, Channing Tatum, e Vinessa Shaw.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Effetti collaterali (film 2013) · Mostra di più »

Elia Kazan

Kazan nacque nell'Impero ottomano da una famiglia di origine greca, composta da George Kazancıoğlu e Athena Shishmanoğlu, che quattro anni dopo la sua nascita si trasferì negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Elia Kazan · Mostra di più »

Elle s'en va

Elle s'en va è un film del 2013 diretto da Emmanuelle Bercot e interpretato da Catherine Deneuve.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Elle s'en va · Mostra di più »

Ellen Kuras

È collaboratrice abituale di autori quali Spike Lee e Michel Gondry.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Ellen Kuras · Mostra di più »

Emeric Pressburger

Dopo varie esperienze come giornalista e scrittore esordì nel mondo del cinema nel 1929, quando, dopo essersi trasferito in Germania iniziò la sua collaborazione, in qualità di soggettista e sceneggiatore con la casa di produzione UFA.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Emeric Pressburger · Mostra di più »

Emmanuelle Bercot

Per il film Backstage ha ottenuto nel 2005 il premio come miglior regista al Festival internazionale del cinema di Salonicco.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Emmanuelle Bercot · Mostra di più »

Ernst Lubitsch

Lubitsch nacque a Berlino, in Germania, il 28 gennaio del 1892 da una modesta famiglia ebraica, figlio di Simon Lubitsch, un calzolaio russo originario di Hrodna (nell'odierna Bielorussia), e di Anna Lindenstaedt, una casalinga tedesca originaria di Wriezen, città poco distante da Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Ernst Lubitsch · Mostra di più »

Felix Van Groeningen

Il suo film di debutto è Steve + Sky.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Felix Van Groeningen · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »

FIPRESCI

La FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) è la federazione internazionale della stampa cinematografica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e FIPRESCI · Mostra di più »

Frances Ha

Frances Ha è un film del 2012 diretto da Noah Baumbach e scritto da Baumbach e Greta Gerwig, che ne è anche protagonista.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Frances Ha · Mostra di più »

Francesco Amato

Tra il 2001 e il 2003, studente al Dams di Bologna, realizza i primi documentari e cortometraggi tra cui “Figlio di penna” con cui vince il Torino Film Festival, Visioni Italiane, ed è in concorso al Festival di Cannes nel 2002.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Francesco Amato · Mostra di più »

Freier Fall

Freier Fall è un film del 2013 diretto da Shephan Lacant.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Freier Fall · Mostra di più »

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Fritz Lang · Mostra di più »

Fronte del porto

Fronte del porto (On the Waterfront) è un film del 1954 diretto da Elia Kazan e interpretato da Marlon Brando, vincitore di otto premi Oscar (su dodici candidature).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Fronte del porto · Mostra di più »

Furia (film 1936)

Furia (Fury) è un film del 1936 diretto da Fritz Lang.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Furia (film 1936) · Mostra di più »

Garth Davis

Nel corso della sua carriera ha diretto numerosi spot pubblicitari per marchi come Toyota Corolla, Vodafone, Sony Ericsson, Xbox 360 e molti altri.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Garth Davis · Mostra di più »

George Sluizer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e George Sluizer · Mostra di più »

Gerhard Lamprecht

Nato a Berlino, Gerhard Lamprecht fece il suo debutto come sceneggiatore a sedici anni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gerhard Lamprecht · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Germania Ovest · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

Gli scherzi del denaro

Gli scherzi del denaro (Komedie om geld) è un film del 1936 diretto da Max Ophüls.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gli scherzi del denaro · Mostra di più »

Gloria (film 2013)

Gloria è un film del 2013 diretto da Sebastián Lelio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gloria (film 2013) · Mostra di più »

Gold (film 2013)

Gold è un film western del 2013 scritto e diretto da Thomas Arslan.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gold (film 2013) · Mostra di più »

Graham Cutts

Fu uno dei principali registi cinematografici inglesi all'inizio degli anni venti ed ebbe come aiuto regista il futuro maestro Alfred Hitchcock.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Graham Cutts · Mostra di più »

Guillaume Nicloux

Ha scritto complessivamente 9 romanzi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Guillaume Nicloux · Mostra di più »

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gus Van Sant · Mostra di più »

Gustav Deutsch

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Gustav Deutsch · Mostra di più »

Hal Ashby

È stato nominato all'Oscar come miglior regista nel 1979 per il suo film Tornando a casa, dopo che nel 1968 aveva vinto la statuetta per il miglior montaggio de La calda notte dell'ispettore Tibbs di Norman Jewison.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Hal Ashby · Mostra di più »

Harmony Lessons

Harmony Lessons (Uroki garmonii) è un film del 2013 diretto da Emir Baigazin.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Harmony Lessons · Mostra di più »

Heiner Carow

Nel 1990 il suo film Coming Out ha vinto l'Orso d'argento al 40° Festival internazionale del cinema di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Heiner Carow · Mostra di più »

Henri-Georges Clouzot

Studiò diritto e scienze politiche ed ha praticato la professione di giornalista e chansonnier.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Henri-Georges Clouzot · Mostra di più »

Henry Koster

Nato Hermann Kosterlitz in una famiglia israelita di Berlino, era nipote da parte di madre di Julius Salomon, un famoso tenore che era morto nel 1880 di tubercolosi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Henry Koster · Mostra di più »

Hong Sang-soo

Nel 2010, il suo film Hahaha ha vinto il premio di miglior film nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2010.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Hong Sang-soo · Mostra di più »

I Croods

I Croods (The Croods) è un film d'animazione del 2013 scritto e diretto da Kirk De Micco e Chris Sanders e con protagonisti del cast vocale Nicolas Cage, Ryan Reynolds, Emma Stone e Catherine Keener.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e I Croods · Mostra di più »

I ragazzi del retrobottega

I ragazzi del retrobottega (The Small Back Room) è un film del 1949 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e I ragazzi del retrobottega · Mostra di più »

Il capitano Mollenard

Il capitano Mollenard (Mollenard) è un film drammatico del 1938 diretto da Robert Siodmak e interpretato da Harry Baur, Gabrielle Dorziat e Pierre Renoir, basato sul romanzo Mollenard di Oscar-Paul Gilbert.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Il capitano Mollenard · Mostra di più »

Il caso Kerenes

Il caso Kerenes (Poziția copilului) è un film drammatico del 2013 diretto da Călin Peter Netzer.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Il caso Kerenes · Mostra di più »

Il corvo (film 1943)

Il corvo (Le Corbeau) è un film drammatico del 1943, diretto da Henri-Georges Clouzot.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Il corvo (film 1943) · Mostra di più »

Il delitto perfetto

Il delitto perfetto (Dial M for Murder) è un film thriller del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, originalmente distribuito in formato stereoscopico.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Il delitto perfetto · Mostra di più »

Il pazzo di Hitler

Il pazzo di Hitler (Hitler's Madman) è un film del 1943 diretto da Douglas Sirk.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Il pazzo di Hitler · Mostra di più »

Incatenata (film 1946)

Incatenata (The Chase) è un film del 1946 diretto da Arthur Ripley.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Incatenata (film 1946) · Mostra di più »

Interior. Leather Bar.

Interior.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Interior. Leather Bar. · Mostra di più »

Inuit

Inuit (ᐃᓄᐃᑦ in lingua inuktitut, parola che significa uomini/umanità; singolare inuk o inuq) è il piccolo popolo dell'Artico discendente dei Thule.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Inuit · Mostra di più »

Isabel Coixet

Appassionata di cinema fin dall'infanzia, dopo essersi laureata in storia all'Università di Barcellona inizia una fortunata carriera nel mondo della pubblicità, pur senza dimenticare la passione originaria: nella prima metà degli anni ottanta collabora regolarmente con le riviste Sal común e Fotogramas, nel 1983 vede realizzata la sua prima sceneggiatura, per il film Morbus di Ignasi P. Ferré, e l'anno successivo scrive e dirige il suo primo cortometraggio, Mira y verás.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Isabel Coixet · Mostra di più »

Isabella Rossellini

È figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Isabella Rossellini · Mostra di più »

Jacques Doillon

Ha esordito come assistente alla regia, poi come montatore per Alain Robbe-Grillet.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jacques Doillon · Mostra di più »

Jacques Tourneur

Ha diretto oltre 70 film, tra i quali horror divenuti dei classici come Ho camminato con uno zombie e Il bacio della pantera.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jacques Tourneur · Mostra di più »

Jafar Panahi

Comunemente viene identificato con il movimento cinematografico New Wave iraniano.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jafar Panahi · Mostra di più »

James Benning

Nel corso dei suoi 40 anni di carriera Benning ha fatto più di venticinque lungometraggi che ha mostrato in molti luoghi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e James Benning · Mostra di più »

James Franco

Per la sua interpretazione di Aron Ralston in 127 ore (2010) ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe, BAFTA, SAG Awards e per l'Oscar al miglior attore.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e James Franco · Mostra di più »

Jane Campion

Campion è una delle registe cinematografiche neo-zelandesi più note a livello internazionale, per quanto la maggior parte dei suoi film siano stati prodotti altrove, come in Australia e Stati Uniti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jane Campion · Mostra di più »

Javier Fesser

Ha studiato comunicazione nell'Università Complutense di Madrid e nel 1986 ha fondato la casa di produzione Línea Films.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Javier Fesser · Mostra di più »

Jeffrey Friedman

Friedman ha co-diretto, con il collega Robert Epstein, svariati documentari, tra cui Lo schermo velato, ispirato al libro di Vito Russo sulla rappresentazione dei gay nel cinema americano, e Paragraph 175, incentrato sulle vite di gay e lesbiche sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jeffrey Friedman · Mostra di più »

Jin Yang

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Jin Yang · Mostra di più »

John Ford

Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e John Ford · Mostra di più »

Joseph Gordon-Levitt

Iniziò la propria carriera come attore bambino, diventando famoso per il suo ruolo nella serie Una famiglia del terzo tipo, e in seguito evolvendo a ruoli di adulto, essendosi concentrato fortemente su pellicole indipendenti (inclusi Brick - Dose mortale e Sguardo nel vuoto) e ricevendo recensioni positive per le sue performance.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Joseph Gordon-Levitt · Mostra di più »

Joseph Losey

Mentre si trova in Italia per girare Imbarco a mezzanotte (1951), Losey viene chiamato negli Stati Uniti d'America a testimoniare di fronte alla Commissione per le attività antiamericane della Camera dei Rappresentanti, il comitato incaricato di "sradicare" i "sovversivi" comunisti dai vari settori della società statunitense, compresi gli ambienti dell'industria cinematografica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Joseph Losey · Mostra di più »

Joshua Oppenheimer

Attualmente vive a Copenhagen, Danimarca, dove è socio della compagnia di produzione Final Cut for Real.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Joshua Oppenheimer · Mostra di più »

Julien Duvivier

Nel 1915 incominciò la sua carriera nel muto per continuarla poi anche con l'avvento del sonoro.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Julien Duvivier · Mostra di più »

Keisuke Kinoshita

Sebbene in occidente sia meno noto, in patria è considerato allo stesso livello di maestri del cinema del calibro di Akira Kurosawa, Yasujiro Ozu e Kenji Mizoguchi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Keisuke Kinoshita · Mostra di più »

Ken Loach

Figlio di operai, ha dedicato tutta la sua opera cinematografica alla descrizione delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Ken Loach · Mostra di più »

Kirk DeMicco

Ha ricevuto la nomination ai Premi Oscar 2014 nella categoria miglior film d'animazione per I Croods, in condivisione con Chris Sanders.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Kirk DeMicco · Mostra di più »

Krugovi

Krugovi ("Cerchi") è un film drammatico serbo del 2013 diretto da Srdan Golubović.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Krugovi · Mostra di più »

Kurt Gerron

Fu una delle vittime della Shoah, ucciso nel campo di concentramento di Auschwitz.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Kurt Gerron · Mostra di più »

L'atto di uccidere

L'atto di uccidere (The Act of Killing) è un film-documentario del 2012 diretto dal regista statunitense Joshua Oppenheimer, da Christine Cynn e da un co-regista indonesiano anonimo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e L'atto di uccidere · Mostra di più »

L'imboscata (film 1939)

L'imboscata (Pièges) è un film del 1939, diretto da Robert Siodmak.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e L'imboscata (film 1939) · Mostra di più »

L'infernale Quinlan

L'infernale Quinlan (Touch of Evil) è un film del 1958 scritto, diretto e interpretato da Orson Welles, liberamente tratto dal romanzo Badge of Evil di Whit Masterson (edito in Italia nel numero 417 della collana Il Giallo Mondadori con il titolo Contro tutti).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e L'infernale Quinlan · Mostra di più »

L'ombrello blu

L'ombrello blu (The Blue Umbrella) è un cortometraggio d'animazione computerizzata del 2013 diretto da Saschka Unseld.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e L'ombrello blu · Mostra di più »

La donna di picche (film 1949)

La donna di picche (The Queen of Spades) è un film del 1949 diretto da Thorold Dickinson.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e La donna di picche (film 1949) · Mostra di più »

La migliore offerta

La migliore offerta è un film del 2013 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, con protagonista Geoffrey Rush.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e La migliore offerta · Mostra di più »

La plaga

La plaga è un film del 2013 diretto da Neus Ballús.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e La plaga · Mostra di più »

La religiosa

La religiosa (La religieuse) è un film drammatico del 2013 diretto da Guillaume Nicloux e interpretato da Pauline Etienne.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e La religiosa · Mostra di più »

Lasciate fare alle donne

Lasciate fare alle donne (Glückskinder) è un film del 1936 diretto da Paul Martin.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Lasciate fare alle donne · Mostra di più »

Le catene della colpa

Le catene della colpa (Out of the Past) è un film del 1947 diretto da Jacques Tourneur.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Le catene della colpa · Mostra di più »

Les Misérables (film 2012)

Les Misérables è un film del 2012 diretto da Tom Hooper, basato sull'omonimo musical tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Les Misérables (film 2012) · Mostra di più »

Lettera da una sconosciuta

Lettera da una sconosciuta è un film melò del 1948, diretto da Max Ophüls, tratto dal racconto Lettera di una sconosciuta (Brief einer Unbekannten) di Stefan Zweig.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Lettera da una sconosciuta · Mostra di più »

Lo studente di Praga (film 1913)

Lo studente di Praga (Der Student von Prag) è un film muto tedesco di Stellan Rye del 1913.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Lo studente di Praga (film 1913) · Mostra di più »

Lovelace (film)

Lovelace è un film biografico del 2013 diretto da Robert Epstein e Jeffrey Friedman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Lovelace (film) · Mostra di più »

Lucy Walker (regista)

Con solo cinque documentari realizzati nei primi anni della sua carriera ha ottenuto due candidature agli Oscar e oltre 50 riconoscimenti in manifestazioni come il Festival di Berlino, il Festival di Karlovy Vary, il Sundance Film Festival e il Telluride Mountainfilm.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Lucy Walker (regista) · Mostra di più »

Ludwig Berger

Attore, direttore della fotografia, produttore, regista e sceneggiatore, Ludwig ha lavorato in Germania, Gran Bretagna, Francia, Austria, Svezia, Paesi Bassi e Stati Uniti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Ludwig Berger · Mostra di più »

M (film 1951)

M è un film del 1951 diretto da Joseph Losey con Luther Adler, Steve Brodie, Howard Da Silva, Martin Gabel, David Wayne.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e M (film 1951) · Mostra di più »

Małgorzata Szumowska

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Małgorzata Szumowska · Mostra di più »

Materia oscura (documentario)

Materia oscura è un documentario del 2013 diretto da Massimo D'Anolfi e Martina Parenti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Materia oscura (documentario) · Mostra di più »

Max Nosseck

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Max Nosseck · Mostra di più »

Max Ophüls

Diresse film in Austria, Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti, sebbene la sua opera ruoti attorno alla sua patria d'elezione, la Vienna decadente post-asburgica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Max Ophüls · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Max Reinhardt · Mostra di più »

Mia Engberg

Dal 1994 al 1997 ha frequentato il Dramatiska Institutet di Stoccolma.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Mia Engberg · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Michael Curtiz · Mostra di più »

Michael Powell

Considerato, insieme ad Alfred Hitchcock, uno dei maggiori esponenti del cinema britannico, Powell esordì nel 1931 come regista di film commerciali a basso costo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Michael Powell · Mostra di più »

Michael Winterbottom

Candidato per la Palma d'oro al Festival di Cannes per tre volte, con i film Benvenuti a Sarajevo, Wonderland e 24 Hour Party People, Michael Winterbottom ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino 2003 con il film Cose di questo mondo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Michael Winterbottom · Mostra di più »

Nessuno sfuggirà

Nessuno sfuggirà (None Shall Escape) è un film del 1944 diretto da André De Toth.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Nessuno sfuggirà · Mostra di più »

Nicolas Philibert

Inizia la propria carriera cinematografica come assistente di René Allio, che nel 1975 gira "Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello...".

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Nicolas Philibert · Mostra di più »

Noah Baumbach

Figlio dello scrittore e critico cinematografico Jonathan Baumbach e della critica Georgia Brown, ha studiato alla Midwood High School e al Vassar College.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Noah Baumbach · Mostra di più »

Nono, het Zigzag Kind

Nono, het Zigzag Kind è film del 2012 diretto da Vincent Bal e tratto dal romanzo Ci sono bambini a zig-zag di David Grossman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Nono, het Zigzag Kind · Mostra di più »

Oltre il giardino

Oltre il giardino (Being There) è un film del 1979 diretto da Hal Ashby, con Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas, presentato in concorso al Festival di Cannes 1980.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Oltre il giardino · Mostra di più »

On the Ice (film 2011)

On the Ice è un film drammatico del 2011 diretto da Andrew Okpeaha MacLean, al suo debutto come regista di un lungometraggio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e On the Ice (film 2011) · Mostra di più »

Oren Moverman

Nato in Israele, nel 1988 si stabilisce a New York dove inizia la sua attività nel mondo del cinema.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Oren Moverman · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior attore

L'Orso d'argento per il miglior attore (Silberner Bär/Bester Darsteller) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior attore dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento per il miglior attore · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior contributo artistico

L'Orso d'argento per il miglior contributo artistico (Silberner Bär/Besondere Künstlerische Leistung) è un premio assegnato annualmente dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento per il miglior contributo artistico · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior regista

L'Orso d'argento per il miglior regista (Silberner Bär/Beste Regie) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior regista dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento per il miglior regista · Mostra di più »

Orso d'argento per la migliore attrice

L'Orso d'argento per la miglior attrice (Silberner Bär/Beste Darstellerin) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino alla miglior attrice dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento per la migliore attrice · Mostra di più »

Orso d'argento per la migliore sceneggiatura

L'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura (Silberner Bär/Bestes Drehbuch) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino alla migliore sceneggiatura (originale o meno) dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento per la migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Orso d'argento, gran premio della giuria

L'Orso d'argento, gran premio della giuria (Silberner Bär/Großer Preis der Jury) è un premio assegnato annualmente dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento, gran premio della giuria · Mostra di più »

Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)

L'Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi) (Silberner Bär Preis der Jury (Kurzfilm)) è un premio assegnato annualmente dalla giuria "Cortometraggi" del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi) · Mostra di più »

Orso d'oro

L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'oro · Mostra di più »

Orso d'oro alla carriera

L'Orso d'oro alla carriera (Goldener Ehrenbär) è un premio onorifico assegnato al Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'oro alla carriera · Mostra di più »

Orso d'oro per il miglior cortometraggio

L'Orso d'oro per il miglior cortometraggio (Goldener Berliner Bär/Kurzfilm) è un premio assegnato dal 1956 al miglior cortometraggio in concorso al Festival internazionale del cinema di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso d'oro per il miglior cortometraggio · Mostra di più »

Orso di cristallo

L'Orso di cristallo (Gläserner Bär) è un premio assegnato ogni anno durante il Festival di Berlino ai migliori lungometraggi della sezione Generation, dedicata a bambini e ragazzi e attualmente suddivisa in due sotto-sezioni riservate ai più giovani (Kplus) e agli adolescenti (14plus).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso di cristallo · Mostra di più »

Orso di cristallo per il miglior cortometraggio

L'Orso di cristallo per il miglior cortometraggio (Gläserner Bär/Kurzfilm) è un premio assegnato ogni anno durante il Festival di Berlino ai migliori cortometraggi della sezione Generation, dedicata a bambini e ragazzi e attualmente suddivisa in due sotto-sezioni riservate ai più giovani (Kplus) e agli adolescenti (14plus).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orso di cristallo per il miglior cortometraggio · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Orson Welles · Mostra di più »

Paradise: Hope

Paradise: Hope (Paradies: Hoffnung) è un film del 2013 diretto da Ulrich Seidl.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Paradise: Hope · Mostra di più »

Paul Martin (regista)

In oltre trent'anni di carriera diresse quasi sessanta film, tra cui: Happy Ever After, Sogno biondo (Ein blonder Traum) (sceneggiato da Billy Wilder) e Orient Express.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Paul Martin (regista) · Mostra di più »

Paul Wegener

Fu uno dei maggiori attori del cinema espressionista tedesco.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Paul Wegener · Mostra di più »

Paulina García

Al Festival di Berlino del 2013 ha vinto l'Orso d'argento come migliore attrice per l'interpretazione di Gloria nell'omonimo film, del regista Sebastián Lelio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Paulina García · Mostra di più »

Premio Alfred Bauer

Il Premio Alfred Bauer (Alfred-Bauer-Preis) è un premio assegnato annualmente dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Premio Alfred Bauer · Mostra di più »

Premio Caligari

Il Premio Caligari (Caligari Filmpreis) è un premio assegnato da una delle giurie indipendenti del Festival di Berlino, sponsorizzato dalla Bundesverband kommunale Filmarbeit e dalla rivista Filmdienst.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Premio Caligari · Mostra di più »

Premio Heiner Carow

Il Premio Heiner Carow (Heiner-Carow-Preis) è un premio assegnato dal 2013 da una delle giurie indipendenti del Festival di Berlino e sponsorizzato dalla fondazione DEFA-Stiftung.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Premio Heiner Carow · Mostra di più »

Prince Avalanche

Prince Avalanche è un film del 2013 diretto da David Gordon Green, interpretato da Paul Rudd e Emile Hirsch.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Prince Avalanche · Mostra di più »

Promised Land (film 2012)

Promised Land è un film del 2012 diretto da Gus Van Sant e con protagonisti Matt Damon e John Krasinski.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Promised Land (film 2012) · Mostra di più »

Quando ti ho visto

Quando ti ho visto (Lamma shoftak) è un film palestinese del 2012 scritto e diretto da Annemarie Jacir.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Quando ti ho visto · Mostra di più »

Raoul Peck

Laureato in ingegneria, si diploma successivamente all'Accademia di Film e Televisione di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Raoul Peck · Mostra di più »

Reinhold Schünzel

Usò anche lo pseudonimo Richard Scheer.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Reinhold Schünzel · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Richard Linklater

Annoverato tra i migliori registi del nuovo cinema statunitense; è noto per aver diretto la trilogia di film Prima dell'alba (1995), Before Sunset - Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), per i quali ha ottenuto due candidature agli Oscar.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Richard Linklater · Mostra di più »

Rob Epstein

Ha vinto due premi Oscar per il miglior documentario, nel 1985 per The Times of Harvey Milk in coppia con Richard Schmiechen, e nel 1990 per Common Threads: Stories from the Quilt in coppia con Bill Couturié.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Rob Epstein · Mostra di più »

Robert Siodmak

Di famiglia ebraica, lavorò come regista teatrale e come croupier prima di diventare sceneggiatore e direttore del montaggio per Kurt Bernhardt nel 1925.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Robert Siodmak · Mostra di più »

Rolf de Heer

Presente in concorso al Festival di Cannes nel 1996 con La stanza di Cloe (The Quiet Room) e nel 1998 con Balla la mia canzone (Dance Me to My Song), ha vinto il premio speciale della giuria nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2006 con 10 canoe (Ten Canoes).

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Rolf de Heer · Mostra di più »

Rosa von Praunheim

Il suo nome d'arte allude all'omonimo quartiere di Francoforte, nonché al triangolo rosa che i prigionieri omosessuali erano costretti a portare nei campi di concentramento.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Rosa von Praunheim · Mostra di più »

Samson and Delilah (film 2009)

Samson and Delilah è un film del 2009 diretto da Warwick Thornton, vincitore della Caméra d'or per la miglior opera prima al 62º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Samson and Delilah (film 2009) · Mostra di più »

Sébastien Lifshitz

È apertamente omosessuale e i suoi film riguardano principalmente i temi legati al mondo LGBT.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Sébastien Lifshitz · Mostra di più »

Sebastián Lelio

Il quarto film del regista, Gloria, ha vinto l'orso d'argento per la migliore attrice, per l'interpretazione di Paulina García.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Sebastián Lelio · Mostra di più »

Shane Carruth

È noto soprattutto per essere il regista, ma anche il produttore, lo sceneggiatore, il montatore e il musicista, del film sui viaggi nel tempo Primer del 2004; il film vinse il Gran premio della giuria per il miglior film drammatico al Sundance Film Festival dello stesso anno.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Shane Carruth · Mostra di più »

Shirin Neshat

Attraverso il suo lavoro Shirin Neshat analizza le difficili condizioni sociali all'interno della cultura islamica, con particolare attenzione al ruolo della donna, rivolgendosi al significato sociale, politico e psicologico dell'essere donna nelle società islamiche contemporanee.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Shirin Neshat · Mostra di più »

Shirley Clarke

Shirley Clarke studiò come film maker con Hans Richter al City College di New York.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Shirley Clarke · Mostra di più »

Shoah (film)

Shoah è un monumentale documentario realizzato da Claude Lanzmann sullo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Shoah (film) · Mostra di più »

Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00

Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00 (Sobibór, 14 octobre 1943, 16 heures) è un documentario del 2001 diretto da Claude Lanzmann.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00 · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate (film 1935)

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è un film del 1935 diretto da Max Reinhardt con i balletti di Bronislawa Nijinska.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Sogno di una notte di mezza estate (film 1935) · Mostra di più »

Srdan Golubović

Il suo primo lungometraggio Absolute 100 ha partecipato ai programmi principali di oltre trenta festival internazionali, tra cui Cottbus, Rotterdam, Salonicco, Toronto e San Sebastian, vincendo 10 internazionali e 19 premi nazionali.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Srdan Golubović · Mostra di più »

Stefano Sardo

Si laurea con lode alla facoltà di Lettere a Torino nel 1996.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Stefano Sardo · Mostra di più »

Steven Soderbergh

Vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes per il film cult Sesso, bugie e videotape, con cui riceve una candidatura all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Steven Soderbergh · Mostra di più »

Susanne Bier

Susanne Bier è nata a Copenaghen ed ha studiato arte all'Università Ebraica di Gerusalemme ed architettura alla Architectural Association School of Architecture.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Susanne Bier · Mostra di più »

Taika Waititi

Cresciuto nell'area di Raukokore, nell'Isola del Nord, suo padre è un Māori della tribù Te Whānau-ā-Apanui e sua madre è di discendenza ebraica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Taika Waititi · Mostra di più »

Tang Wong

Tang Wong è un film indie thailandese del 2013 diretto da Kongdej Jaturanrasamee con protagonista Prinsadapak Jongkumchok, che narra la storia di un gruppo di studenti di una scuola secondaria impegnati a imparare un ballo tradizionale come offerta per il santuario di uno spirito locale, nella cornice della crisi politica thailandese del 2010.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Tang Wong · Mostra di più »

Teddy Award

Il Teddy Award è un premio assegnato ogni anno durante il Festival internazionale del cinema di Berlino a film con soggetti legati a tematiche LGBT.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Teddy Award · Mostra di più »

The Grandmaster

The Grandmaster (Yut doi jung si) è un film del 2013 scritto e diretto da Wong Kar-wai e interpretato da Tony Leung e Zhang Ziyi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e The Grandmaster · Mostra di più »

The Spirit of '45

The Spirit of '45 è un documentario del 2013 diretto da Ken Loach.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e The Spirit of '45 · Mostra di più »

Thorold Dickinson

La sua famiglia era di origine norvegese.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Thorold Dickinson · Mostra di più »

Tim Robbins

Ha vinto l'Oscar al miglior attore non protagonista nel 2004 per la sua interpretazione in Mystic River di Clint Eastwood.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Tim Robbins · Mostra di più »

Tokyo Family

Tokyo Family è un film del 2013 diretto da Yōji Yamada.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Tokyo Family · Mostra di più »

Tom Hooper

Ha vinto l'Oscar al miglior regista per il film Il discorso del re.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Tom Hooper · Mostra di più »

Tom Tykwer

Inizia fin da bambino a girare dei film in Super 8.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Tom Tykwer · Mostra di più »

Top of the Lake - Il mistero del lago

Top of the Lake - Il mistero del lago (Top of the Lake) è una serie televisiva del 2013, scritta da Jane Campion e Gerard Lee e diretta da Garth Davis e Jane Campion.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Top of the Lake - Il mistero del lago · Mostra di più »

Travis Mathews

Inizia la sua carriera di regista e sceneggiatore realizzando la web serie di documentari In Their Room.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Travis Mathews · Mostra di più »

Treno di notte per Lisbona (film)

Treno di notte per Lisbona (Night Train to Lisbon) è un film del 2013 diretto da Bille August e con protagonisti Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Bruno Ganz e Christopher Lee.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Treno di notte per Lisbona (film) · Mostra di più »

Ulrich Seidl

Seidl è cresciuto nel comune di Horn in Bassa Austria.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Ulrich Seidl · Mostra di più »

Upstream Color

Upstream Color è un film del 2013 scritto e diretto da Shane Carruth, che ne è anche il protagonista con Amy Seimetz.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Upstream Color · Mostra di più »

Viaggio a Tokyo

è un film del 1953 diretto da Yasujiro Ozu, considerato da molti come il capolavoro del regista.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Viaggio a Tokyo · Mostra di più »

Victor Saville

Era zio dei registi Ralph Thomas e Jeremy Thomas.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Victor Saville · Mostra di più »

Vito Palmieri

Si laurea nel 2004 in Filmologia al Dams dell'Università degli Studi di Bologna.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Vito Palmieri · Mostra di più »

Vittorio e Vittoria

Vittorio e Vittoria (Viktor und Viktoria) è un film del 1933 diretto da Reinhold Schünzel.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Vittorio e Vittoria · Mostra di più »

Vogliamo vivere!

Vogliamo vivere! (To Be or Not to Be) è una commedia satirica statunitense del 1942 diretta da Ernst Lubitsch.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Vogliamo vivere! · Mostra di più »

W imię...

W imię..., noto anche con il titolo internazionale In the Name Of, è un film drammatico del 2013 diretto da Małgorzata Szumowska.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e W imię... · Mostra di più »

William Dieterle

Fu anche sceneggiatore, produttore e aiuto regista.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e William Dieterle · Mostra di più »

Wong Kar-wai

Figura anomala del cinema hongkonghese, Wong Kar-wai, che pure ha influenzato numerosi cineasti, risulta stilisticamente isolato rispetto al cinema cinese contemporaneo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Wong Kar-wai · Mostra di più »

Yasujirō Ozu

Esponente del cinema realista, nei suoi film riassume la tradizione e la modernità del suo paese con una dialettica precisa.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Yasujirō Ozu · Mostra di più »

Yōji Yamada

Yōji Yamada è nato a Toyonaka, nella prefettura di Osaka, il 13 settembre 1931.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e Yōji Yamada · Mostra di più »

10 canoe

10 canoe è un film del 2006 diretto da Rolf de Heer e Peter Djigirr ed è il primo lungometraggio realizzato interamente in lingua australiana aborigena.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e 10 canoe · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 2013 e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »