Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra

Festival di Salisburgo vs. Simon Boccanegra

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera. Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Analogie tra Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra

Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Clemens Krauss, Don Carlo, Falstaff (Verdi), Georg Solti, Gianandrea Gavazzeni, Giorgio Tozzi, Giuseppe Verdi, José Carreras, Macbeth (opera), Mirella Freni, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Piero Cappuccilli, Ruggero Raimondi, Tito Gobbi.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Festival di Salisburgo · Aida e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Clemens Krauss

Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).

Clemens Krauss e Festival di Salisburgo · Clemens Krauss e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Festival di Salisburgo · Don Carlo e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Festival di Salisburgo · Falstaff (Verdi) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Festival di Salisburgo e Georg Solti · Georg Solti e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Festival di Salisburgo e Gianandrea Gavazzeni · Gianandrea Gavazzeni e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Festival di Salisburgo e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Festival di Salisburgo e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Festival di Salisburgo e José Carreras · José Carreras e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Festival di Salisburgo e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Festival di Salisburgo e Mirella Freni · Mirella Freni e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Festival di Salisburgo e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Festival di Salisburgo e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Festival di Salisburgo e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Festival di Salisburgo e Ruggero Raimondi · Ruggero Raimondi e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Festival di Salisburgo e Tito Gobbi · Simon Boccanegra e Tito Gobbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra

Festival di Salisburgo ha 350 relazioni, mentre Simon Boccanegra ha 107. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.50% = 16 / (350 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »