Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall

Festival di Salisburgo vs. Teresa Stich-Randall

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera. Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.

Analogie tra Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall

Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ariadne auf Naxos, Arturo Toscanini, Austria, Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Falstaff (Verdi), Georg Friedrich Händel, Giuseppe Verdi, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Il ratto dal serraglio, La serva padrona (Pergolesi), Le nozze di Figaro, Oberon (opera), Orfeo ed Euridice (Gluck), Richard Strauss, Wolfgang Amadeus Mozart.

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Ariadne auf Naxos e Festival di Salisburgo · Ariadne auf Naxos e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Festival di Salisburgo · Arturo Toscanini e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Festival di Salisburgo · Austria e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Festival di Salisburgo · Così fan tutte e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Festival di Salisburgo · Don Giovanni (opera) e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Festival di Salisburgo · Falstaff (Verdi) e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Festival di Salisburgo e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Festival di Salisburgo e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Festival di Salisburgo e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Festival di Salisburgo e Il flauto magico · Il flauto magico e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail, K 384) è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane, a sua volta tratto da analoga opera del 1781 di Christoph Friederich Bretzner per Johann André, che trae origine da numerose variazioni francesi, inglesi e italiane sul tema del Turco generoso (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail).

Festival di Salisburgo e Il ratto dal serraglio · Il ratto dal serraglio e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

Festival di Salisburgo e La serva padrona (Pergolesi) · La serva padrona (Pergolesi) e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Festival di Salisburgo e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Oberon (opera)

Oberon o Oberon, or The Elf King's Oath J.306/WEV.C.10 è un'opera romantica in 1 prologo, 3 atti, 8 scene e 21 numeri di Carl Maria von Weber e libretto in lingua inglese del drammaturgo inglese James Robinson Planché, ispirata al poema omonimo di Christoph Martin Wieland, a sua volta basato sulla canzone di gesta francese Huon de Bordeaux.

Festival di Salisburgo e Oberon (opera) · Oberon (opera) e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Festival di Salisburgo e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Orfeo ed Euridice (Gluck) e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Festival di Salisburgo e Richard Strauss · Richard Strauss e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Festival di Salisburgo e Wolfgang Amadeus Mozart · Teresa Stich-Randall e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall

Festival di Salisburgo ha 350 relazioni, mentre Teresa Stich-Randall ha 37. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.39% = 17 / (350 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »