Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante)

Festival di Sanremo 1984 vs. Fiordaliso (cantante)

Le differenze tra Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante) non sono disponibili.

Analogie tra Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante)

Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Bonnie Tyler, Donatella Milani, Enrico Ruggeri, Enzo Malepasso, Festival di Sanremo 1982, Festival di Sanremo 1983, Fiorella Mannoia, Franco Fasano, Italia, Italia 1, Iva Zanicchi, Luigi Albertelli, Mina (cantante), Mogol, Non voglio mica la luna/Un tipo, Pupo (cantante), Rai 1, Rai Radio 1, Riccardo Cocciante, Toto Cutugno, Zucchero (cantante).

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Festival di Sanremo 1984 · Anna Oxa e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Bonnie Tyler

Dotata di una voce potente, rauca e graffiante, dal timbro particolarmente riconoscibile, Bonnie Tyler cominciò la sua carriera verso la metà degli anni settanta, riscuotendo un discreto primo successo nel 1975, col singolo My My Honeycomb, cui segue, nel 1976, Lost in France.

Bonnie Tyler e Festival di Sanremo 1984 · Bonnie Tyler e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Donatella Milani

Appassionata di canto fin da bambina, partecipa anche ad una edizione dello Zecchino d'Oro, iniziò la carriera come autrice nel 1980 quando scrisse con Paolo Barabani e Pupo il brano Su di noi, che della canzone è anche l'interprete.

Donatella Milani e Festival di Sanremo 1984 · Donatella Milani e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 1984 · Enrico Ruggeri e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Enzo Malepasso

All'inizio della carriera si faceva chiamare Paul Cash.

Enzo Malepasso e Festival di Sanremo 1984 · Enzo Malepasso e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1982

Il 32º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1982 e fu condotto da Claudio Cecchetto, alla sua terza conduzione consecutiva, affiancato da Patrizia Rossetti.

Festival di Sanremo 1982 e Festival di Sanremo 1984 · Festival di Sanremo 1982 e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1983

Il 33º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 e fu condotto da Andrea Giordana affiancato da Isabel Russinova, Anna Pettinelli ed Emanuela Falcetti, all'epoca le tre presentatrici del programma musicale Discoring.

Festival di Sanremo 1983 e Festival di Sanremo 1984 · Festival di Sanremo 1983 e Fiordaliso (cantante) · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Festival di Sanremo 1984 e Fiorella Mannoia · Fiordaliso (cantante) e Fiorella Mannoia · Mostra di più »

Franco Fasano

È il nipote delle cantanti Dina e Delfina del Duo Fasano.

Festival di Sanremo 1984 e Franco Fasano · Fiordaliso (cantante) e Franco Fasano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Festival di Sanremo 1984 e Italia · Fiordaliso (cantante) e Italia · Mostra di più »

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio di quell'anno.

Festival di Sanremo 1984 e Italia 1 · Fiordaliso (cantante) e Italia 1 · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Festival di Sanremo 1984 e Iva Zanicchi · Fiordaliso (cantante) e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Luigi Albertelli

Nato in una famiglia di origini piacentine, negli anni cinquanta pratica attivamente l'atletica leggera nella corsa veloce, diventando campione italiano giovanile e poi campione italiano nella staffetta 4x400 e vestendo la maglia azzurra.

Festival di Sanremo 1984 e Luigi Albertelli · Fiordaliso (cantante) e Luigi Albertelli · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Festival di Sanremo 1984 e Mina (cantante) · Fiordaliso (cantante) e Mina (cantante) · Mostra di più »

Mogol

Noto presso il grande pubblico con lo pseudonimo Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, fin dai primissimi anni Sessanta.

Festival di Sanremo 1984 e Mogol · Fiordaliso (cantante) e Mogol · Mostra di più »

Non voglio mica la luna/Un tipo

Non voglio mica la luna/Un tipo è un 45 giri di Fiordaliso pubblicato dalla Durium nel 1984.

Festival di Sanremo 1984 e Non voglio mica la luna/Un tipo · Fiordaliso (cantante) e Non voglio mica la luna/Un tipo · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Festival di Sanremo 1984 e Pupo (cantante) · Fiordaliso (cantante) e Pupo (cantante) · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1984 e Rai 1 · Fiordaliso (cantante) e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1984 e Rai Radio 1 · Fiordaliso (cantante) e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Riccardo Cocciante

Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Festival di Sanremo 1984 e Riccardo Cocciante · Fiordaliso (cantante) e Riccardo Cocciante · Mostra di più »

Toto Cutugno

Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo vincendolo una sola volta nel 1980, giungendo sei volte secondo e una volta terzo; riguardo a tale manifestazione canora, ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani da lui scritti per altri artisti.

Festival di Sanremo 1984 e Toto Cutugno · Fiordaliso (cantante) e Toto Cutugno · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Festival di Sanremo 1984 e Zucchero (cantante) · Fiordaliso (cantante) e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante)

Festival di Sanremo 1984 ha 135 relazioni, mentre Fiordaliso (cantante) ha 331. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.72% = 22 / (135 + 331).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1984 e Fiordaliso (cantante). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »