Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1994 vs. Festival di Sanremo 1999

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994. Il quarantanovesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1999.

Analogie tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999 hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Auditel, Celso Valli, Enzo Gragnaniello, Eurovisione, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1985, Festival di Sanremo 1986, Festival di Sanremo 1992, Festival di Sanremo 1995, Fio Zanotti, Gianfranco Lombardi (pianista), Giuseppe Vessicchio, Lucio Fabbri, Mariella Nava, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Sanremo, Teatro Ariston, Vince Tempera, Vittorio Cosma.

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Festival di Sanremo 1994 · Anna Oxa e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 1994 · Auditel e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Celso Valli e Festival di Sanremo 1994 · Celso Valli e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Enzo Gragnaniello

Nel 1977, insieme a Gennaro De Rosa, Lorenzo Piombo, Roberto Porciello, Francesca Veglione, forma il gruppo musicale "Banchi Nuovi", nome legato al comitato dei Disoccupati Organizzati, di cui faceva parte lo stesso Gragnaniello.

Enzo Gragnaniello e Festival di Sanremo 1994 · Enzo Gragnaniello e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 1994 · Eurovisione e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1985

Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985.

Festival di Sanremo 1985 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1985 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1986

Il 36º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986 e fu condotto da Loretta Goggi in collaborazione con Anna Pettinelli, già valletta dell'edizione 1983, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (conduttori della contemporanea edizione di Discoring), mentre il giornalista sportivo Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò.

Festival di Sanremo 1986 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1986 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1992

Il quarantaduesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 26 febbraio al 29 febbraio 1992.

Festival di Sanremo 1992 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1992 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1995

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995.

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Fio Zanotti

Dopo aver studiato presso il conservatorio "G.B. Martini" di Bologna, Fio Zanotti inizia la propria carriera musicale nel gruppo bolognese dei Judas, quindi con Jimmy Villotti darà vita ai Jimmy M.E.C. Notato da Loredana Bertè prende parte al suo tour nel 1980, e in seguito collaborerà con numerosi cantanti e gruppi italiani, fra cui Zucchero, Anna Oxa, Mietta, Milva, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Pooh, Marcella Bella, Fiordaliso, Ivana Spagna, Francesco Baccini, Ricchi e Poveri, Al Bano & Romina Power, Den Harrow, Adriano Celentano, Renato Zero, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni (per il quale ha scritto l'arrangiamento dell'inno dei giochi olimpici invernali Torino 2006) e Gianluca Grignani.

Festival di Sanremo 1994 e Fio Zanotti · Festival di Sanremo 1999 e Fio Zanotti · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Festival di Sanremo 1994 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Festival di Sanremo 1999 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 1994 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 1999 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Lucio Fabbri

La sua carriera musicale ha avuto inizio negli anni settanta, coproducendo nel 1976 l'album Sugo di Eugenio Finardi.

Festival di Sanremo 1994 e Lucio Fabbri · Festival di Sanremo 1999 e Lucio Fabbri · Mostra di più »

Mariella Nava

Inizia la carriera artistica come autrice, ottenendo il diploma alla scuola nazionale per compositori.

Festival di Sanremo 1994 e Mariella Nava · Festival di Sanremo 1999 e Mariella Nava · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 1994 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 1999 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1994 e Rai · Festival di Sanremo 1999 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1994 e Rai 1 · Festival di Sanremo 1999 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1994 e Rai Radio 1 · Festival di Sanremo 1999 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1994 e Sanremo · Festival di Sanremo 1999 e Sanremo · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1994 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 1999 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.

Festival di Sanremo 1994 e Vince Tempera · Festival di Sanremo 1999 e Vince Tempera · Mostra di più »

Vittorio Cosma

È stato un componente della Premiata Forneria Marconi.

Festival di Sanremo 1994 e Vittorio Cosma · Festival di Sanremo 1999 e Vittorio Cosma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1994 ha 164 relazioni, mentre Festival di Sanremo 1999 ha 146. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.42% = 23 / (164 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »