Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1994 vs. Festival di Sanremo 2000

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994. Il cinquantesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 26 febbraio 2000.

Analogie tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Auditel, Beppe Dati, Celso Valli, Eurovisione, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1988, Festival di Sanremo 1991, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1995, Gerardina Trovato, Giancarlo Bigazzi, Gianfranco Lombardi (pianista), Giuseppe Vessicchio, Irene Grandi, Italia, Joe Barbieri, Marco Falagiani, Mariella Nava, Matia Bazar, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Sanremo, Teatro Ariston, Vittorio Cosma.

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 1994 · Auditel e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Beppe Dati

Negli anni '70, mentre è commesso di un negozio di pelletteria in zona Santa Croce di Firenze, conosce Gianni Rodari che lo avvicina al mondo dell'infanzia: comincia così a musicare le poesie dello scrittore e poi a comporre canzoni proprie per ragazzi.

Beppe Dati e Festival di Sanremo 1994 · Beppe Dati e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Celso Valli e Festival di Sanremo 1994 · Celso Valli e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 1994 · Eurovisione e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1988

Il trentottesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988.

Festival di Sanremo 1988 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1988 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1991

Il quarantunesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 27 febbraio al 2 marzo 1991.

Festival di Sanremo 1991 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1991 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1993.

Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 1994 · Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1995

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995.

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Gerardina Trovato

Figlia di un medico catanese e di una insegnante di pianoforte, consegue a 19 anni il diploma di ragioneria e si trasferisce quasi subito a Roma, nell'intento di entrare a far parte del mondo della musica.

Festival di Sanremo 1994 e Gerardina Trovato · Festival di Sanremo 2000 e Gerardina Trovato · Mostra di più »

Giancarlo Bigazzi

È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana, fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Gli altri siamo noi, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).

Festival di Sanremo 1994 e Giancarlo Bigazzi · Festival di Sanremo 2000 e Giancarlo Bigazzi · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Festival di Sanremo 1994 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Festival di Sanremo 2000 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 1994 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 2000 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Irene Grandi

Una delle sue prime apparizioni televisive ufficiali risale al 20 novembre 1993 alla trasmissione Roxy Bar per promuovere il suo primo 45 giri Un motivo maledetto.

Festival di Sanremo 1994 e Irene Grandi · Festival di Sanremo 2000 e Irene Grandi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Festival di Sanremo 1994 e Italia · Festival di Sanremo 2000 e Italia · Mostra di più »

Joe Barbieri

Inizia la sua attività di autore militando in diverse formazioni della sua città.

Festival di Sanremo 1994 e Joe Barbieri · Festival di Sanremo 2000 e Joe Barbieri · Mostra di più »

Marco Falagiani

Nel corso della sua carriera ha scritto successi nazionali e internazionali.

Festival di Sanremo 1994 e Marco Falagiani · Festival di Sanremo 2000 e Marco Falagiani · Mostra di più »

Mariella Nava

Inizia la carriera artistica come autrice, ottenendo il diploma alla scuola nazionale per compositori.

Festival di Sanremo 1994 e Mariella Nava · Festival di Sanremo 2000 e Mariella Nava · Mostra di più »

Matia Bazar

I Matia Bazar sono un gruppo italiano di musica pop, con sperimentazioni rock ed elettroniche, formatosi nel 1975 a Genova.

Festival di Sanremo 1994 e Matia Bazar · Festival di Sanremo 2000 e Matia Bazar · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 1994 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 2000 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1994 e Rai · Festival di Sanremo 2000 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1994 e Rai 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1994 e Rai Radio 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1994 e Sanremo · Festival di Sanremo 2000 e Sanremo · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1994 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 2000 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Vittorio Cosma

È stato un componente della Premiata Forneria Marconi.

Festival di Sanremo 1994 e Vittorio Cosma · Festival di Sanremo 2000 e Vittorio Cosma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1994 ha 164 relazioni, mentre Festival di Sanremo 2000 ha 141. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.52% = 26 / (164 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »