Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1995 vs. Festival di Sanremo 2000

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995. Il cinquantesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 26 febbraio 2000.

Analogie tra Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adelio Cogliati, Armando Mango, Auditel, Celso Valli, Claudio Mattone, Eros Ramazzotti, Eurovisione, Fabio Fazio, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1988, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1994, Festival di Sanremo 1996, Gianfranco Lombardi (pianista), Gianni Morandi, Giuseppe Vessicchio, Italia, Ivana Spagna, Mango (cantante), Mariella Nava, Noa, Pasquale Panella, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Sanremo, Sting, Teatro Ariston, Teo Teocoli, ..., Youssou N'Dour. Espandi índice (1 più) »

Adelio Cogliati

Ha acquisito la fama per avere collaborato alla realizzazione dei testi di numerosi brani musicali di musica leggera tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.

Adelio Cogliati e Festival di Sanremo 1995 · Adelio Cogliati e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Armando Mango

Fratello del cantautore Pino Mango, ha iniziato collaborando con lui, occupandosi della stesura di molti testi e di molte parti melodiche in tutti i suoi album, da La mia ragazza è un gran caldo del 1976 fino all'album Disincanto del 2002.

Armando Mango e Festival di Sanremo 1995 · Armando Mango e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 1995 · Auditel e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Celso Valli e Festival di Sanremo 1995 · Celso Valli e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Claudio Mattone

Si mette in luce, giovanissimo, come pianista jazz; successivamente, attratto dalla musica popolare, comincia a comporre musiche e testi di canzoni.

Claudio Mattone e Festival di Sanremo 1995 · Claudio Mattone e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Eros Ramazzotti

È uno dei cantanti di maggiore successo, nel panorama della musica leggera italiana e nel pop latino a livello internazionale dagli anni ottanta.

Eros Ramazzotti e Festival di Sanremo 1995 · Eros Ramazzotti e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 1995 · Eurovisione e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Fabio Fazio

Nato a Savona da Giuseppe, originario di Varazze, e Delia, casalinga nata in Etiopia da genitori calabresi, Fabio Fazio ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Gabriello Chiabrera" di Savona nel 1983 e di seguito la laurea in Lettere all'Università di Genova con una tesi sugli elementi letterari nei testi dei cantautori italiani.

Fabio Fazio e Festival di Sanremo 1995 · Fabio Fazio e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1988

Il trentottesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988.

Festival di Sanremo 1988 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1988 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1993.

Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1994

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994.

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1995 · Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 20 febbraio al 24 febbraio 1996.

Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 1996 · Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Festival di Sanremo 1995 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Festival di Sanremo 2000 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Festival di Sanremo 1995 e Gianni Morandi · Festival di Sanremo 2000 e Gianni Morandi · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 1995 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 2000 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Festival di Sanremo 1995 e Italia · Festival di Sanremo 2000 e Italia · Mostra di più »

Ivana Spagna

Artista di livello internazionale, i suoi album sono stati pubblicati e sono entrati in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei, tra cui Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Australia e Giappone.

Festival di Sanremo 1995 e Ivana Spagna · Festival di Sanremo 2000 e Ivana Spagna · Mostra di più »

Mango (cantante)

Noto per la sua estensione vocale e per il suo stile che fondeva pop e rock con sonorità folk e world music, è stato definito dal critico musicale Mario Luzzatto Fegiz come un «autentico innovatore della musica leggera italiana».

Festival di Sanremo 1995 e Mango (cantante) · Festival di Sanremo 2000 e Mango (cantante) · Mostra di più »

Mariella Nava

Inizia la carriera artistica come autrice, ottenendo il diploma alla scuola nazionale per compositori.

Festival di Sanremo 1995 e Mariella Nava · Festival di Sanremo 2000 e Mariella Nava · Mostra di più »

Noa

Le sue canzoni sono fortemente influenzate dall'ambiente israeliano, i suoi dolori (la guerra, il terrorismo) e le speranze.

Festival di Sanremo 1995 e Noa · Festival di Sanremo 2000 e Noa · Mostra di più »

Pasquale Panella

Come autore di testi ha spesso usato alcuni pseudonimi, anche femminili, come Duchesca (alter ego autobiografico nel romanzo La corazzata), Vanera, Vanda Di Paolo (nome della moglie) e a volte non firmandosi affatto.

Festival di Sanremo 1995 e Pasquale Panella · Festival di Sanremo 2000 e Pasquale Panella · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 1995 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 2000 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1995 e Rai · Festival di Sanremo 2000 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1995 e Rai 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1995 e Rai Radio 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1995 e Sanremo · Festival di Sanremo 2000 e Sanremo · Mostra di più »

Sting

Sting è nato a Wallsend, nella periferia a nord di Newcastle upon Tyne in Inghilterra il 2 ottobre 1951, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric, un lattaio.

Festival di Sanremo 1995 e Sting · Festival di Sanremo 2000 e Sting · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1995 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 2000 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Teo Teocoli

Teocoli nasce, casualmente, a Taranto (il padre era stato trasferito per un breve periodo nella città ionica) da genitori originari di Reggio Calabria.

Festival di Sanremo 1995 e Teo Teocoli · Festival di Sanremo 2000 e Teo Teocoli · Mostra di più »

Youssou N'Dour

Dall'aprile del 2012 è ministro della cultura e del turismo nel governo di Macky Sall.

Festival di Sanremo 1995 e Youssou N'Dour · Festival di Sanremo 2000 e Youssou N'Dour · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1995 ha 160 relazioni, mentre Festival di Sanremo 2000 ha 141. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 10.30% = 31 / (160 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »