Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1997 vs. Festival di Sanremo 2000

Il quarantasettesimo Festival di Sanremo si è tenuto a Sanremo al Teatro Ariston dal 18 al 22 febbraio 1997. Il cinquantesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 26 febbraio 2000.

Analogie tra Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Auditel, Carmen Consoli, Celso Valli, Claudio Mattone, Davide De Marinis, Enrico Ruggeri, Eurovisione, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1995, Festival di Sanremo 1996, Festival di Sanremo 1998, Gaetano Curreri, Gianfranco Lombardi (pianista), Giuseppe Vessicchio, Luciano Pavarotti, Mario Maffucci, Mike Bongiorno, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Riccardo Sinigallia, Sanremo, Teatro Ariston, Vasco Rossi.

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 1997 · Auditel e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Carmen Consoli

Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.

Carmen Consoli e Festival di Sanremo 1997 · Carmen Consoli e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Celso Valli e Festival di Sanremo 1997 · Celso Valli e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Claudio Mattone

Si mette in luce, giovanissimo, come pianista jazz; successivamente, attratto dalla musica popolare, comincia a comporre musiche e testi di canzoni.

Claudio Mattone e Festival di Sanremo 1997 · Claudio Mattone e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Davide De Marinis

Il suo più grande successo rimane il tormentone estivo dell'estate 1999 Troppo bella, scritto insieme al suo produttore Davide Bosio.

Davide De Marinis e Festival di Sanremo 1997 · Davide De Marinis e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 1997 · Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 1997 · Eurovisione e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1997 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1993

Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1993.

Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 1997 · Festival di Sanremo 1993 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1995

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995.

Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 1997 · Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 20 febbraio al 24 febbraio 1996.

Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 1997 · Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1998

Il quarantottesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 24 febbraio al 28 febbraio 1998.

Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 2000 · Mostra di più »

Gaetano Curreri

Di origini siciliane, più precisamente di Sciacca, la sua carriera ha avuto inizio nelle balere e nelle sale da ballo della provincia di Modena alla fine degli anni sessanta: fondamentale è stato l'incontro con Vasco Rossi, allora giovanissimo e sconosciuto, col quale ha iniziato un proficuo rapporto di collaborazione, partecipando alla fondazione di Punto Radio a Bologna, una delle prime radio libere d'Italia.

Festival di Sanremo 1997 e Gaetano Curreri · Festival di Sanremo 2000 e Gaetano Curreri · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Festival di Sanremo 1997 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Festival di Sanremo 2000 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 1997 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 2000 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Festival di Sanremo 1997 e Luciano Pavarotti · Festival di Sanremo 2000 e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Mario Maffucci

Viene assunto in Rai nel 1968 con l'incarico di organizzare le trasmissioni pomeridiane per ragazzi.

Festival di Sanremo 1997 e Mario Maffucci · Festival di Sanremo 2000 e Mario Maffucci · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Festival di Sanremo 1997 e Mike Bongiorno · Festival di Sanremo 2000 e Mike Bongiorno · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 1997 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 2000 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1997 e Rai · Festival di Sanremo 2000 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1997 e Rai 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1997 e Rai Radio 1 · Festival di Sanremo 2000 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Riccardo Sinigallia

Nasce a Roma negli anni settanta dove fin da adolescente si appassiona di musica e va alla ricerca della costruzione di un proprio gusto musicale.

Festival di Sanremo 1997 e Riccardo Sinigallia · Festival di Sanremo 2000 e Riccardo Sinigallia · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1997 e Sanremo · Festival di Sanremo 2000 e Sanremo · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1997 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 2000 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Festival di Sanremo 1997 e Vasco Rossi · Festival di Sanremo 2000 e Vasco Rossi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000

Festival di Sanremo 1997 ha 154 relazioni, mentre Festival di Sanremo 2000 ha 141. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.81% = 26 / (154 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 2000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »