Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1998 vs. Festival di Sanremo 1999

Il quarantottesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 24 febbraio al 28 febbraio 1998. Il quarantanovesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 27 febbraio 1999.

Analogie tra Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Salerno, Antonella Ruggiero, Auditel, Celso Valli, Eurovisione, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1989, Festival di Sanremo 1992, Festival di Sanremo 1994, Festival di Sanremo 1995, Festival di Sanremo 1996, Festival di Sanremo 1997, Gabriele Comeglio, Gianfranco Lombardi (pianista), Giuseppe Vessicchio, Lucio Fabbri, Mario Maffucci, Nino D'Angelo, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai, Rai 1, Rai Radio 1, Ricky Martin, Roberto Colombo, Sanremo, Teatro Ariston.

Alberto Salerno

È noto per aver scritto il testo del brano Io vagabondo, incisa dai Nomadi, e di altri successi come Bella da morire degli Homo Sapiens, Terra promessa di Eros Ramazzotti, Lei verrà di Mango e Donne di Zucchero.

Alberto Salerno e Festival di Sanremo 1998 · Alberto Salerno e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Antonella Ruggiero

Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, musica popolare, tango, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea.

Antonella Ruggiero e Festival di Sanremo 1998 · Antonella Ruggiero e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 1998 · Auditel e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Celso Valli

Nato a Bologna, Valli si è iscritto all'età di quindici anni al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, allievo di Ettore Ballotta.

Celso Valli e Festival di Sanremo 1998 · Celso Valli e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 1998 · Eurovisione e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1989

Il trentanovesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 25 febbraio 1989.

Festival di Sanremo 1989 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1989 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1992

Il quarantaduesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 26 febbraio al 29 febbraio 1992.

Festival di Sanremo 1992 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1992 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1994

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994.

Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1994 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1995

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse a Sanremo al Teatro Ariston dal 21 al 25 febbraio 1995.

Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1995 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1996

Il quarantaseiesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston per cinque serate dal 20 febbraio al 24 febbraio 1996.

Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1996 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1997

Il quarantasettesimo Festival di Sanremo si è tenuto a Sanremo al Teatro Ariston dal 18 al 22 febbraio 1997.

Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1998 · Festival di Sanremo 1997 e Festival di Sanremo 1999 · Mostra di più »

Gabriele Comeglio

Gabriele Comeglio è nato a Mortara in provincia di Pavia.

Festival di Sanremo 1998 e Gabriele Comeglio · Festival di Sanremo 1999 e Gabriele Comeglio · Mostra di più »

Gianfranco Lombardi (pianista)

.

Festival di Sanremo 1998 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Festival di Sanremo 1999 e Gianfranco Lombardi (pianista) · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 1998 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 1999 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Lucio Fabbri

La sua carriera musicale ha avuto inizio negli anni settanta, coproducendo nel 1976 l'album Sugo di Eugenio Finardi.

Festival di Sanremo 1998 e Lucio Fabbri · Festival di Sanremo 1999 e Lucio Fabbri · Mostra di più »

Mario Maffucci

Viene assunto in Rai nel 1968 con l'incarico di organizzare le trasmissioni pomeridiane per ragazzi.

Festival di Sanremo 1998 e Mario Maffucci · Festival di Sanremo 1999 e Mario Maffucci · Mostra di più »

Nino D'Angelo

Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga.

Festival di Sanremo 1998 e Nino D'Angelo · Festival di Sanremo 1999 e Nino D'Angelo · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 1998 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 1999 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 1998 e Rai · Festival di Sanremo 1999 e Rai · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 1998 e Rai 1 · Festival di Sanremo 1999 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 1998 e Rai Radio 1 · Festival di Sanremo 1999 e Rai Radio 1 · Mostra di più »

Ricky Martin

Nasce a San Juan, a Porto Rico, il 24 dicembre 1971 da Enrique Martín Negroni, psicologo, e Negreida Morales, ragioniera, i quali divorziano quando Ricky ha 2 anni.

Festival di Sanremo 1998 e Ricky Martin · Festival di Sanremo 1999 e Ricky Martin · Mostra di più »

Roberto Colombo

È noto soprattutto per aver composto la sigla italiana di Beautiful, di RaiStereoNotte, di Studio Aperto dal 1997, nonché del segnale orario di Canale 5.

Festival di Sanremo 1998 e Roberto Colombo · Festival di Sanremo 1999 e Roberto Colombo · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 1998 e Sanremo · Festival di Sanremo 1999 e Sanremo · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 1998 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 1999 e Teatro Ariston · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999

Festival di Sanremo 1998 ha 119 relazioni, mentre Festival di Sanremo 1999 ha 146. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 9.81% = 26 / (119 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 1998 e Festival di Sanremo 1999. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »