Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini

Festival di Sanremo 2011 vs. Massimo Morini

Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 15 febbraio al 19 febbraio 2011. È il frontman del gruppo musicale italiano Buio Pesto.

Analogie tra Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini

Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 2003, Franco Battiato, Gianni Morandi, Italia, Luca Barbarossa, Patty Pravo, Rai, Roberto Vecchioni.

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Festival di Sanremo 2011 · Anna Oxa e Massimo Morini · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2011 · Festival di Sanremo e Massimo Morini · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2003

Il cinquantatreesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 4 marzo all'8 marzo 2003.

Festival di Sanremo 2003 e Festival di Sanremo 2011 · Festival di Sanremo 2003 e Massimo Morini · Mostra di più »

Franco Battiato

L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente.

Festival di Sanremo 2011 e Franco Battiato · Franco Battiato e Massimo Morini · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Festival di Sanremo 2011 e Gianni Morandi · Gianni Morandi e Massimo Morini · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Festival di Sanremo 2011 e Italia · Italia e Massimo Morini · Mostra di più »

Luca Barbarossa

Nato a Roma, inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani.

Festival di Sanremo 2011 e Luca Barbarossa · Luca Barbarossa e Massimo Morini · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Festival di Sanremo 2011 e Patty Pravo · Massimo Morini e Patty Pravo · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Festival di Sanremo 2011 e Rai · Massimo Morini e Rai · Mostra di più »

Roberto Vecchioni

Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

Festival di Sanremo 2011 e Roberto Vecchioni · Massimo Morini e Roberto Vecchioni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini

Festival di Sanremo 2011 ha 191 relazioni, mentre Massimo Morini ha 119. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.23% = 10 / (191 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 2011 e Massimo Morini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »