Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018

Festival di Sanremo 2016 vs. Festival di Sanremo 2018

Il sessantaseiesimo Festival di Sanremo, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016 e ha visto per la seconda volta consecutiva Carlo Conti nella doppia veste di presentatore e direttore artistico. Il sessantottesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2018 ed è stato condotto da Claudio Baglioni, che ne è stato anche il direttore artistico, Michelle Hunziker (già co-conduttrice dell'edizione 2007) e Pierfrancesco Favino.

Analogie tra Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018

Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018 hanno 68 punti in comune (in Unionpedia): Airplay, Anna Foglietta, Annalisa (cantante), Arisa, Auditel, Cesareo, Cheope (paroliere), Classifica FIMI Album, Dario Faini, Deborah Iurato, Diego Calvetti, Elio (cantante), Elio e le Storie Tese, Enrico Ruggeri, Ermal Meta, Eurovisione, Fabrizio Moro, Faso, Federazione Industria Musicale Italiana, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 2004, Festival di Sanremo 2007, Festival di Sanremo 2011, Festival di Sanremo 2013, Festival di Sanremo 2014, Festival di Sanremo 2015, Festival di Sanremo 2017, Fiorello, Francesco Renga, Francesco Sarcina, ..., Gianna Nannini, Gianni Morandi, Giovanni Caccamo (cantante), Giuliano Palma & the Bluebeaters, Giuseppe Vessicchio, Giusy Ferreri, Il Volo (gruppo musicale anni 2010), Italia, L'Aura, Laura Pausini, Loredana Bertè, Luca Barbarossa, Luca Chiaravalli, Lucio Dalla, Marcella Bella, Marco Carta, Marco Masini, Massimo Morini, Max Pezzali, Morgan (cantante), Nino Frassica, Noemi (cantante), Paola Turci, Pooh, Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", Rai 1, Rai Italia, Rai Radio 2, RaiPlay, Rocco Papaleo, Rocco Tanica, Ron, Sanremo, Serena Rossi, Teatro Ariston, Top Singoli, Valerio Scanu, Virginia Raffaele. Espandi índice (38 più) »

Airplay

Con airplay o in italiano passaggio radio si indica, nell'industria radiofonica, la quantità di volte che una canzone viene trasmessa su di una stazione radio.

Airplay e Festival di Sanremo 2016 · Airplay e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Anna Foglietta

Nasce e cresce a Roma da una famiglia di origini napoletane; conseguita la maturità classica al Liceo Socrate, il suo esordio di attrice avviene nella serie televisiva di Rai 3 La squadra, nella quale ha interpretato dal 2005 al 2007 l'agente scelto Anna De Luca.

Anna Foglietta e Festival di Sanremo 2016 · Anna Foglietta e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Annalisa (cantante)

Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi musicali, è divenuta nota come cantante solista nel 2011, partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, classificandosi seconda e ottenendo il Premio della critica (premio vinto anche l'anno dopo ad Amici Big).

Annalisa (cantante) e Festival di Sanremo 2016 · Annalisa (cantante) e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Arisa

Dopo aver vinto nel 2008 il concorso SanremoLab, ha raggiunto il successo partecipando al 59º Festival di Sanremo nel 2009 con il singolo Sincerità, vincitore della categoria "Nuove Proposte".

Arisa e Festival di Sanremo 2016 · Arisa e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Auditel

L'Auditel è una società nata a Milano il 3 luglio 1984 per raccogliere e pubblicare dati sull'ascolto televisivo italiano.

Auditel e Festival di Sanremo 2016 · Auditel e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Cesareo

Strumentista di stimate capacità tecniche e compositive, ha militato in diversi gruppi emergenti milanesi, tra cui gli Urania, prima di diventare il chitarrista ufficiale degli Elio e le Storie Tese nel 1984.

Cesareo e Festival di Sanremo 2016 · Cesareo e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Cheope (paroliere)

È nipote e figlio d'arte: il nonno, Mariano, in arte Calibi, era autore di canzoni come Vecchio scarpone e Le colline sono in fiore, mentre il padre Giulio, in arte Mogol, anch'egli paroliere, è diventato celebre grazie ai sodalizi artistici con Lucio Battisti e Gianni Bella; la madre Serenella è una disegnatrice di moda.

Cheope (paroliere) e Festival di Sanremo 2016 · Cheope (paroliere) e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Classifica FIMI Album

La Classifica FIMI Album (precedentemente chiamata Classifica FIMI Artisti) è la classifica ufficiale degli album più venduti in Italia.

Classifica FIMI Album e Festival di Sanremo 2016 · Classifica FIMI Album e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Dario Faini

Inizia la sua carriera di musicista nei primi anni 2000, specializzandosi successivamente come compositore, pianista e producer elettronico, risultando il primo compositore italiano in grado di unire il minimalismo pianistico con il mondo elettronico di matrice nordeuropea attraverso la "trilogia neoclassica" che attraversa l'asse geografico/musicale Berlino -Reykjavic - Londra, ripercorrendo le influenze musicali tipiche delle tre città.

Dario Faini e Festival di Sanremo 2016 · Dario Faini e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Deborah Iurato

Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel talent show Amici di Maria De Filippi, vincendo la tredicesima edizione.

Deborah Iurato e Festival di Sanremo 2016 · Deborah Iurato e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Diego Calvetti

Diego Calvetti svolge l'attività di produttore presso la sua sala di registrazione "Platinum Studio", situata in Toscana a San Gimignano (borgo medievale di Siena).

Diego Calvetti e Festival di Sanremo 2016 · Diego Calvetti e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Elio (cantante)

È voce solista della band ma si esibisce suonando anche la chitarra e il flauto traverso, strumento in cui si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Elio (cantante) e Festival di Sanremo 2016 · Elio (cantante) e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Elio e le Storie Tese e Festival di Sanremo 2016 · Elio e le Storie Tese e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2016 · Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Ermal Meta

Dopo l'esperienza come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni duemila, a partire dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando tre album in studio e vincendo il Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.

Ermal Meta e Festival di Sanremo 2016 · Ermal Meta e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Eurovisione

L'Eurovisione è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Eurovisione e Festival di Sanremo 2016 · Eurovisione e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Fabrizio Moro

Attivo dal 1996, in 22 anni di carriera ha pubblicato dodici album, di cui nove in studio, uno dal vivo e due raccolte.

Fabrizio Moro e Festival di Sanremo 2016 · Fabrizio Moro e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Faso

Faso è il bassista dei gruppi musicali Elio e le Storie Tese, Trio Bobo e Biba Band.

Faso e Festival di Sanremo 2016 · Faso e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2.500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Federazione Industria Musicale Italiana e Festival di Sanremo 2016 · Federazione Industria Musicale Italiana e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2004

Il cinquantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 2 al 6 marzo 2004.

Festival di Sanremo 2004 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2004 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2007

Il cinquantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 Il Festival è stato condotto in coppia da Pippo Baudo e Michelle Hunziker.

Festival di Sanremo 2007 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2007 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2011

Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 15 febbraio al 19 febbraio 2011.

Festival di Sanremo 2011 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2011 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2013

Il sessantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 12 al 16 febbraio 2013 ed è stato presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Festival di Sanremo 2013 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2013 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2014

Il sessantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 18 al 22 febbraio 2014 ed è stato presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, entrambi alla seconda conduzione consecutiva dello spettacolo.

Festival di Sanremo 2014 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2014 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2015

Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 10 al 14 febbraio 2015 ed è stato presentato da Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma (vincitrici in edizioni passate della kermesse) e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.

Festival di Sanremo 2015 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2015 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2017

Il sessantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 7 all'11 febbraio 2017 con la conduzione di Carlo Conti (che ne è stato anche direttore artistico) in coppia con Maria De Filippi.

Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2017 · Festival di Sanremo 2017 e Festival di Sanremo 2018 · Mostra di più »

Fiorello

Rosario Fiorello nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro fratelli: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe (attore).

Festival di Sanremo 2016 e Fiorello · Festival di Sanremo 2018 e Fiorello · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Festival di Sanremo 2016 e Francesco Renga · Festival di Sanremo 2018 e Francesco Renga · Mostra di più »

Francesco Sarcina

Di origini pugliesi (il padre è originario di Manfredonia e la madre di Cerignola), la sua formazione musicale comincia suonando la chitarra in varie formazioni e cover-band del milanese e deve al padre la passione per la musica.

Festival di Sanremo 2016 e Francesco Sarcina · Festival di Sanremo 2018 e Francesco Sarcina · Mostra di più »

Gianna Nannini

Nasce a Siena il 14 giugno 1954 o 1956 ed è una contradaiola dell'Oca.

Festival di Sanremo 2016 e Gianna Nannini · Festival di Sanremo 2018 e Gianna Nannini · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Festival di Sanremo 2016 e Gianni Morandi · Festival di Sanremo 2018 e Gianni Morandi · Mostra di più »

Giovanni Caccamo (cantante)

Scoperto da Franco Battiato, è divenuto noto per aver vinto tra le nuove proposte il Festival di Sanremo 2015 con il brano Ritornerò da te, scritto da lui stesso, e per essere giunto al terzo posto al Festival di Sanremo 2016 nella categoria Big con il brano Via da qui, cantato insieme a Deborah Iurato.

Festival di Sanremo 2016 e Giovanni Caccamo (cantante) · Festival di Sanremo 2018 e Giovanni Caccamo (cantante) · Mostra di più »

Giuliano Palma & the Bluebeaters

Giuliano Palma & the Bluebeaters sono un gruppo musicale italiano attivo dal 1994 al 2012.

Festival di Sanremo 2016 e Giuliano Palma & the Bluebeaters · Festival di Sanremo 2018 e Giuliano Palma & the Bluebeaters · Mostra di più »

Giuseppe Vessicchio

Originario del quartiere di Pianura di Napoli, compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri.

Festival di Sanremo 2016 e Giuseppe Vessicchio · Festival di Sanremo 2018 e Giuseppe Vessicchio · Mostra di più »

Giusy Ferreri

Dopo diverse esperienze musicali con svariate band e come solista, ha raggiunto la notorietà nel 2008 partecipando e classificandosi seconda alla prima edizione del talent show italiano X Factor.

Festival di Sanremo 2016 e Giusy Ferreri · Festival di Sanremo 2018 e Giusy Ferreri · Mostra di più »

Il Volo (gruppo musicale anni 2010)

Il Volo è un gruppo musicale italiano costituito da due tenori e un baritono: Piero Barone (Naro, 24 giugno 1993), Ignazio Boschetto (Bologna, 4 ottobre 1994) e Gianluca Ginoble (Roseto degli Abruzzi, 11 febbraio 1995).

Festival di Sanremo 2016 e Il Volo (gruppo musicale anni 2010) · Festival di Sanremo 2018 e Il Volo (gruppo musicale anni 2010) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Festival di Sanremo 2016 e Italia · Festival di Sanremo 2018 e Italia · Mostra di più »

L'Aura

Ha debuttato nel mondo della discografia nel 2005 con l'album Okumuki, disco ripubblicato nel marzo 2006 con l'inclusione del brano Irraggiungibile, con il quale la cantante ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria "Giovani".

Festival di Sanremo 2016 e L'Aura · Festival di Sanremo 2018 e L'Aura · Mostra di più »

Laura Pausini

Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine.

Festival di Sanremo 2016 e Laura Pausini · Festival di Sanremo 2018 e Laura Pausini · Mostra di più »

Loredana Bertè

Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè · Festival di Sanremo 2018 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Luca Barbarossa

Nato a Roma, inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani.

Festival di Sanremo 2016 e Luca Barbarossa · Festival di Sanremo 2018 e Luca Barbarossa · Mostra di più »

Luca Chiaravalli

Ha collaborato con molti cantanti e musicisti italiani e stranieri, tra cui Laura Pausini, Giorgia, Francesco Renga ed Eros Ramazzotti, con il quale ha prodotto anche l'album Noi.

Festival di Sanremo 2016 e Luca Chiaravalli · Festival di Sanremo 2018 e Luca Chiaravalli · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Festival di Sanremo 2016 e Lucio Dalla · Festival di Sanremo 2018 e Lucio Dalla · Mostra di più »

Marcella Bella

Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni, per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Festival di Sanremo 2016 e Marcella Bella · Festival di Sanremo 2018 e Marcella Bella · Mostra di più »

Marco Carta

Ha cominciato la propria attività musicale nel 2008, grazie alla vittoria ottenuta al talent show Amici di Maria De Filippi.

Festival di Sanremo 2016 e Marco Carta · Festival di Sanremo 2018 e Marco Carta · Mostra di più »

Marco Masini

È stato il vincitore del Festival di Sanremo nel 2004 con il brano L'uomo volante, mentre nel 1990 si aggiudicò la vittoria nella categoria giovani con Disperato.

Festival di Sanremo 2016 e Marco Masini · Festival di Sanremo 2018 e Marco Masini · Mostra di più »

Massimo Morini

È il frontman del gruppo musicale italiano Buio Pesto.

Festival di Sanremo 2016 e Massimo Morini · Festival di Sanremo 2018 e Massimo Morini · Mostra di più »

Max Pezzali

Divenuto famoso come la voce degli 883, gruppo fondato insieme all'amico Mauro Repetto nel 1991, dal 2004 Pezzali ha intrapreso una carriera da solista, abbandonando definitivamente il marchio "883".

Festival di Sanremo 2016 e Max Pezzali · Festival di Sanremo 2018 e Max Pezzali · Mostra di più »

Morgan (cantante)

Nasce a Milano il 23 dicembre del 1972, e vive a Muggiò assieme alla sua famiglia fino al 1987.

Festival di Sanremo 2016 e Morgan (cantante) · Festival di Sanremo 2018 e Morgan (cantante) · Mostra di più »

Nino Frassica

Dopo l'infanzia messinese, l'anno di studi al Piccolo di Milano e varie esperienze teatrali, grazie a un eccentrico messaggio lasciato sulla segreteria telefonica si fa notare da Renzo Arbore, che nel 1983 lo chiama per interpretare la parte del tecnico di Tele Ottaviano in "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?". Sempre con Arbore partecipa nel 1985 al varietà Quelli della notte, nella parte di frate Antonino da Scasazza, organizzatore di un improbabile concorso a premi, e nel 1987 a Indietro tutta!, dove veste i panni del "bravo presentatore" e mette in scena una spassosa parodia del tipico conduttore televisivo.

Festival di Sanremo 2016 e Nino Frassica · Festival di Sanremo 2018 e Nino Frassica · Mostra di più »

Noemi (cantante)

Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music.

Festival di Sanremo 2016 e Noemi (cantante) · Festival di Sanremo 2018 e Noemi (cantante) · Mostra di più »

Paola Turci

Il suo esordio musicale è datato 1986, anno in cui partecipa al Festival di Sanremo con il brano L'uomo di ieri, scritto da Mario Castelnuovo, che la cantante inserirà nel suo disco d'esordio Ragazza sola ragazza blu.

Festival di Sanremo 2016 e Paola Turci · Festival di Sanremo 2018 e Paola Turci · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Festival di Sanremo 2016 e Pooh · Festival di Sanremo 2018 e Pooh · Mostra di più »

Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"

Il Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini", originariamente solo Premio della Critica del Festival della canzone italiana e, più informalmente, solo Premio della Critica, è un riconoscimento accessorio del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Festival di Sanremo 2016 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Festival di Sanremo 2018 e Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini" · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 2016 e Rai 1 · Festival di Sanremo 2018 e Rai 1 · Mostra di più »

Rai Italia

Rai Italia è un gruppo di quattro canali televisivi distribuiti da Rai Com a livello internazionale (non in Europa) e sul quale vengono trasmessi programmi autoprodotti e parte della programmazione di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Sport e Rai News 24.

Festival di Sanremo 2016 e Rai Italia · Festival di Sanremo 2018 e Rai Italia · Mostra di più »

Rai Radio 2

Rai Radio 2 è un'emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai.

Festival di Sanremo 2016 e Rai Radio 2 · Festival di Sanremo 2018 e Rai Radio 2 · Mostra di più »

RaiPlay

RaiPlay è il portale multimediale dell'azienda radiotelevisiva pubblica italiana Rai, che ha sostituito Rai.tv dal 12 settembre 2016.

Festival di Sanremo 2016 e RaiPlay · Festival di Sanremo 2018 e RaiPlay · Mostra di più »

Rocco Papaleo

Si trasferisce a Roma per intraprendere, senza successo, gli studi universitari prima in ingegneria, poi in matematica.

Festival di Sanremo 2016 e Rocco Papaleo · Festival di Sanremo 2018 e Rocco Papaleo · Mostra di più »

Rocco Tanica

Oltre all'attività principale di tastierista con Elio e le Storie Tese, a cui si è unito ufficialmente nel 1982, Tanica ha collaborato anche con diversi altri musicisti come: i Righeira, nelle hit L'estate sta finendo e Innamoratissimo (del quale è autore della musica con i Fratelli La Bionda); Massimo Ranieri, per cui ha curato anche l'arrangiamento e suonato l'introduzione al pianoforte di Perdere l'amore; ma anche Roberto Vecchioni, Claudio Baglioni, Ricchi e Poveri, Sergio Caputo, Stefano Nosei, Max Pezzali, The Kolors, Claudio Bisio e Paola Cortellesi.

Festival di Sanremo 2016 e Rocco Tanica · Festival di Sanremo 2018 e Rocco Tanica · Mostra di più »

Ron

Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.

Festival di Sanremo 2016 e Ron · Festival di Sanremo 2018 e Ron · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 2016 e Sanremo · Festival di Sanremo 2018 e Sanremo · Mostra di più »

Serena Rossi

Proveniente da una famiglia di artisti dediti alla musica, esordisce nel 2002 come cantante nel musical C'era una volta...Scugnizzi di Claudio Mattone ed Enrico Vaime.

Festival di Sanremo 2016 e Serena Rossi · Festival di Sanremo 2018 e Serena Rossi · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 2016 e Teatro Ariston · Festival di Sanremo 2018 e Teatro Ariston · Mostra di più »

Top Singoli

La Top Singoli (precedentemente Top Digital Download e Top Digital) è la classifica ufficiale dei singoli più ascoltati e venduti in Italia, creata nel 2006.

Festival di Sanremo 2016 e Top Singoli · Festival di Sanremo 2018 e Top Singoli · Mostra di più »

Valerio Scanu

Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale, partecipando a manifestazioni e programmi canori, è divenuto noto come cantante solista tra il 2008 ed il 2009, partecipando all'ottava edizione del talent show Amici di Maria De Filippi dove si è classificato secondo, firmando un contratto con l'etichetta discografica EMI Music, conclusosi nel 2013, per poi passare alla NatyLoveYou, di cui è titolare del marchio.

Festival di Sanremo 2016 e Valerio Scanu · Festival di Sanremo 2018 e Valerio Scanu · Mostra di più »

Virginia Raffaele

Virginia Raffaele nasce il 27 settembre 1980 a Roma, in una famiglia circense: sua nonna, di origine marchigiana (precisamente di Fermo), era un'acrobata cavallerizza ed insieme ai suoi fratelli aveva anche un circo, il circo Preziotti.

Festival di Sanremo 2016 e Virginia Raffaele · Festival di Sanremo 2018 e Virginia Raffaele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018

Festival di Sanremo 2016 ha 310 relazioni, mentre Festival di Sanremo 2018 ha 261. Come hanno in comune 68, l'indice di Jaccard è 11.91% = 68 / (310 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 2016 e Festival di Sanremo 2018. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »