Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 2016 vs. Loredana Bertè

Il sessantaseiesimo Festival di Sanremo, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016 e ha visto per la seconda volta consecutiva Carlo Conti nella doppia veste di presentatore e direttore artistico. Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Analogie tra Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Classifica FIMI Album, Corriere della Sera, Cristina D'Avena, Elisa (cantante 1977), Enrico Ruggeri, Fabrizio De André, Fausto Leali, Federazione Industria Musicale Italiana, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 2007, Festival di Sanremo 2012, Francesco De Gregori, Francesco Renga, Gianna Nannini, Giorgio Panariello, Irene Fornaciari, J-Ax, Loredana Errore, Lucio Battisti, Marcella Bella, Marco Masini, Mietta, Miguel Bosé, New York, Noemi (cantante), Paola Turci, Patty Pravo, Pino Daniele, Pooh, Rai 1, ..., Renato Zero, Riccardo Cocciante, Rita Pavone, Ron, Sabrina Ferilli, Sanremo, Syria, Teatro Ariston, Vince Tempera. Espandi índice (9 più) »

Classifica FIMI Album

La Classifica FIMI Album (precedentemente chiamata Classifica FIMI Artisti) è la classifica ufficiale degli album più venduti in Italia.

Classifica FIMI Album e Festival di Sanremo 2016 · Classifica FIMI Album e Loredana Bertè · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Festival di Sanremo 2016 · Corriere della Sera e Loredana Bertè · Mostra di più »

Cristina D'Avena

Figlia di un medico (Alfredo) e di una casalinga (Ornella), esordisce all'età di 3 anni e mezzo cantando Il valzer del moscerino allo Zecchino d'Oro 1968; il brano si aggiudica il terzo posto.

Cristina D'Avena e Festival di Sanremo 2016 · Cristina D'Avena e Loredana Bertè · Mostra di più »

Elisa (cantante 1977)

Nel corso della sua carriera ha avviato inoltre progetti in qualità di regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, doppiatrice e scrittrice.

Elisa (cantante 1977) e Festival di Sanremo 2016 · Elisa (cantante 1977) e Loredana Bertè · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 2016 · Enrico Ruggeri e Loredana Bertè · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Fabrizio De André e Festival di Sanremo 2016 · Fabrizio De André e Loredana Bertè · Mostra di più »

Fausto Leali

Tra i suoi più grandi successi si distinguono A chi (1967), Deborah (1968), Angeli negri (1968), Io camminerò (1976), Io amo (1987), Mi manchi (1988) e Ti lascerò (1989).

Fausto Leali e Festival di Sanremo 2016 · Fausto Leali e Loredana Bertè · Mostra di più »

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2.500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Federazione Industria Musicale Italiana e Festival di Sanremo 2016 · Federazione Industria Musicale Italiana e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2007

Il cinquantasettesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 27 febbraio al 3 marzo 2007 Il Festival è stato condotto in coppia da Pippo Baudo e Michelle Hunziker.

Festival di Sanremo 2007 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2007 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2012

Il sessantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 14 al 18 febbraio 2012 ed è stato presentato da Gianni Morandi, alla sua seconda conduzione consecutiva, con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová.

Festival di Sanremo 2012 e Festival di Sanremo 2016 · Festival di Sanremo 2012 e Loredana Bertè · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Festival di Sanremo 2016 e Francesco De Gregori · Francesco De Gregori e Loredana Bertè · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Festival di Sanremo 2016 e Francesco Renga · Francesco Renga e Loredana Bertè · Mostra di più »

Gianna Nannini

Nasce a Siena il 14 giugno 1954 o 1956 ed è una contradaiola dell'Oca.

Festival di Sanremo 2016 e Gianna Nannini · Gianna Nannini e Loredana Bertè · Mostra di più »

Giorgio Panariello

Di origini napoletane, affidato ai nonni su richiesta della madre che lo abbandonò pochi giorni dopo il parto, Giorgio Panariello nasce a Firenze e cresce a Cinquale, frazione del comune di Montignoso.

Festival di Sanremo 2016 e Giorgio Panariello · Giorgio Panariello e Loredana Bertè · Mostra di più »

Irene Fornaciari

Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2009 nella categoria "Nuove proposte" ma raggiunge la notorietà nel 2010 partecipando, insieme ai Nomadi, nella categoria "Artisti" con il brano Il mondo piange.

Festival di Sanremo 2016 e Irene Fornaciari · Irene Fornaciari e Loredana Bertè · Mostra di più »

J-Ax

È il fratello maggiore di Grido, ex-componente dei Gemelli DiVersi.

Festival di Sanremo 2016 e J-Ax · J-Ax e Loredana Bertè · Mostra di più »

Loredana Errore

All'interno della trasmissione, viene notata dal cantautore Biagio Antonacci che le dona il titolo di Ragazza occhi cielo, soprannome che accompagna Loredana, rappresentando per questo anche il titolo di singolo e EP scritti dal cantautore per lei.

Festival di Sanremo 2016 e Loredana Errore · Loredana Bertè e Loredana Errore · Mostra di più »

Lucio Battisti

Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti.

Festival di Sanremo 2016 e Lucio Battisti · Loredana Bertè e Lucio Battisti · Mostra di più »

Marcella Bella

Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni, per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Festival di Sanremo 2016 e Marcella Bella · Loredana Bertè e Marcella Bella · Mostra di più »

Marco Masini

È stato il vincitore del Festival di Sanremo nel 2004 con il brano L'uomo volante, mentre nel 1990 si aggiudicò la vittoria nella categoria giovani con Disperato.

Festival di Sanremo 2016 e Marco Masini · Loredana Bertè e Marco Masini · Mostra di più »

Mietta

Dotata di una voce da soprano, raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º Festival di Sanremo nella categoria "Nuovi".

Festival di Sanremo 2016 e Mietta · Loredana Bertè e Mietta · Mostra di più »

Miguel Bosé

Miguel Bosé è figlio dell'attrice italiana Lucia Bosè e del torero spagnolo Luis Miguel González Lucas, meglio conosciuto come Luis Miguel Dominguín.

Festival di Sanremo 2016 e Miguel Bosé · Loredana Bertè e Miguel Bosé · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Festival di Sanremo 2016 e New York · Loredana Bertè e New York · Mostra di più »

Noemi (cantante)

Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music.

Festival di Sanremo 2016 e Noemi (cantante) · Loredana Bertè e Noemi (cantante) · Mostra di più »

Paola Turci

Il suo esordio musicale è datato 1986, anno in cui partecipa al Festival di Sanremo con il brano L'uomo di ieri, scritto da Mario Castelnuovo, che la cantante inserirà nel suo disco d'esordio Ragazza sola ragazza blu.

Festival di Sanremo 2016 e Paola Turci · Loredana Bertè e Paola Turci · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Festival di Sanremo 2016 e Patty Pravo · Loredana Bertè e Patty Pravo · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Festival di Sanremo 2016 e Pino Daniele · Loredana Bertè e Pino Daniele · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Festival di Sanremo 2016 e Pooh · Loredana Bertè e Pooh · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Festival di Sanremo 2016 e Rai 1 · Loredana Bertè e Rai 1 · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Festival di Sanremo 2016 e Renato Zero · Loredana Bertè e Renato Zero · Mostra di più »

Riccardo Cocciante

Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Festival di Sanremo 2016 e Riccardo Cocciante · Loredana Bertè e Riccardo Cocciante · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Festival di Sanremo 2016 e Rita Pavone · Loredana Bertè e Rita Pavone · Mostra di più »

Ron

Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.

Festival di Sanremo 2016 e Ron · Loredana Bertè e Ron · Mostra di più »

Sabrina Ferilli

Vincitrice di cinque Nastri d'argento (di cui uno speciale, nel 2016, per l'impegno civile con la sua interpretazione in Io e lei), un Globo d'oro, quattro Ciak d'oro e numerosi altri premi e riconoscimenti, ha ottenuto inoltre quattro candidature ai David di Donatello.

Festival di Sanremo 2016 e Sabrina Ferilli · Loredana Bertè e Sabrina Ferilli · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Festival di Sanremo 2016 e Sanremo · Loredana Bertè e Sanremo · Mostra di più »

Syria

Figlia d'arte (suo padre è il cantante Elio Cipri, che ebbe un certo successo negli anni sessanta e in seguito fu produttore presso la Fonit Cetra), Syria comincia ufficialmente la sua carriera nel 1995, quando si aggiudica il primo posto nella manifestazione "Sanremo giovani" cantando la cover della famosissima canzone di Loredana Bertè Sei bellissima e guadagnando perciò la partecipazione al Festival di Sanremo dell'anno seguente.

Festival di Sanremo 2016 e Syria · Loredana Bertè e Syria · Mostra di più »

Teatro Ariston

Il teatro Ariston (dal greco ἄριστον, migliore o eccellente) della città di Sanremo, in provincia di Imperia, è uno dei più noti cinema-teatro d'Italia, in cui vengono organizzati spettacoli ed eventi.

Festival di Sanremo 2016 e Teatro Ariston · Loredana Bertè e Teatro Ariston · Mostra di più »

Vince Tempera

Attivo fin dagli anni settanta in band come The Pleasure Machine e Il Volo, è anche famoso per essere stato autore o coautore di diverse sigle di cartoni animati degli anni settanta e ottanta, una tra tutte Ufo Robot Goldrake.

Festival di Sanremo 2016 e Vince Tempera · Loredana Bertè e Vince Tempera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè

Festival di Sanremo 2016 ha 310 relazioni, mentre Loredana Bertè ha 457. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.08% = 39 / (310 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festival di Sanremo 2016 e Loredana Bertè. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »