Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Festività romane vs. Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Le festività romane, le Feriae, erano giorni di festa che nell'antica Roma erano celebrati solennemente in onore di una certa divinità o ricorrenza religiosa; tra questi i più importanti erano i Saturnalia, i Consualia, i Lupercalia e i riti della Bona Dea. Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Analogie tra Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Augusto, Cibele, Civiltà romana, Esquilino, Fortuna (divinità), Giove (divinità), Marte (divinità), Minerva, Plutarco, Publio Ovidio Nasone, Venere (divinità).

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Apollo e Festività romane · Apollo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Festività romane · Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Cibele

Cibele (greco: Κυβέλη Kybelē; latino: Cibelis; dal frigio Matar Kubileya/Kubeleya, forse "Madre della Montagna") è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore, 1961, Roma, pag. 34 dea della natura, degli animali (potnia theròn) e dei luoghi selvatici.

Cibele e Festività romane · Cibele e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Festività romane · Civiltà romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Esquilino e Festività romane · Esquilino e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.

Festività romane e Fortuna (divinità) · Fortuna (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Festività romane e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Festività romane e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Festività romane e Minerva · Minerva e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Festività romane e Plutarco · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Festività romane e Publio Ovidio Nasone · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.

Festività romane e Venere (divinità) · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Venere (divinità) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Festività romane ha 242 relazioni, mentre Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.92% = 12 / (242 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Festività romane e Museo nazionale romano di palazzo Massimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: