Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo)

Feudalesimo vs. Regno di Croazia (Asburgo)

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",. Il Regno di Croazia (croato: Kraljevina Hrvatska; tedesco: Königreich Kroatien) fu una divisione amministrativa esistente dal 1527 al 1868 sotto la Monarchia Asburgica del Sacro Romano Impero prima e dell'Impero austriaco poi.

Analogie tra Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo)

Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Barone, Conte, Francia, Lingua latina, Magiari, Monarchia, Nobiltà, Normanni, Principe, Re, Sacro Romano Impero, Servitù della gleba.

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Barone e Feudalesimo · Barone e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Conte e Feudalesimo · Conte e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Feudalesimo e Francia · Francia e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Feudalesimo e Lingua latina · Lingua latina e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Feudalesimo e Magiari · Magiari e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Feudalesimo e Monarchia · Monarchia e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Feudalesimo e Nobiltà · Nobiltà e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Feudalesimo e Normanni · Normanni e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Feudalesimo e Principe · Principe e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Feudalesimo e Re · Re e Regno di Croazia (Asburgo) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Feudalesimo e Sacro Romano Impero · Regno di Croazia (Asburgo) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Feudalesimo e Servitù della gleba · Regno di Croazia (Asburgo) e Servitù della gleba · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo)

Feudalesimo ha 143 relazioni, mentre Regno di Croazia (Asburgo) ha 115. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.65% = 12 / (143 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Feudalesimo e Regno di Croazia (Asburgo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »