Analogie tra Fibromialgia e Miopatia
Fibromialgia e Miopatia hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Artrite, Astenia, Biopsia, Calcio (elemento chimico), Canale del calcio, Canale del potassio, Canale del sodio, Canale ionico, Contrattura, Crampo, Creatinchinasi, Diagnosi differenziale, Disfagia, Distrofia miotonica, Disturbo depressivo, Dolore, Elettromiografia ed elettroneurografia, Esame obiettivo, Fascicolazione, Fatica, Ipertiroidismo, Ipertonia, Ipostenia, Ipotiroidismo, Ischemia, Leucocita, Lupus eritematoso sistemico, Magnesio, Malattia autoimmune, ..., Malattia del motoneurone, Malattia idiopatica, Metabolismo, Mialgia, Mioclono, Miosite, Miotonia, Miotonia congenita di Thomsen, Mitocondrio, Muscolo, Neoplasia, Neuromiotonia, Neuropatia periferica, Potassio, Radicolopatia, Sarcoidosi, Sclerosi multipla, Sequenziamento del DNA, Sindrome, Sindrome da fatica cronica, Sindrome dell'uomo rigido, Sindrome di Lambert-Eaton, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico, Tessuto connettivo, Tetania, Ubidecarenone, Vasculite. Espandi índice (28 più) »
Ansia
L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.
Ansia e Fibromialgia · Ansia e Miopatia ·
Artrite
L'artrite è un'artropatia a eziologia infiammatoria.
Artrite e Fibromialgia · Artrite e Miopatia ·
Astenia
L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.
Astenia e Fibromialgia · Astenia e Miopatia ·
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Biopsia e Fibromialgia · Biopsia e Miopatia ·
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Calcio (elemento chimico) e Fibromialgia · Calcio (elemento chimico) e Miopatia ·
Canale del calcio
Il canale del calcio o specificando meglio, i vari tipi di canali del calcio sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che conducono i cationi del calcio attraverso la membrana plasmatica delle cellule.
Canale del calcio e Fibromialgia · Canale del calcio e Miopatia ·
Canale del potassio
Il canale del potassio, o meglio i vari tipi di canali del potassio, sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che consentono il passaggio dei cationi del potassio (K+) attraverso la membrana plasmatica delle cellule.
Canale del potassio e Fibromialgia · Canale del potassio e Miopatia ·
Canale del sodio
Il canale del sodio, o, specificando meglio, i vari tipi di canali del sodio, sono proteine integrali di membrana da cui sono formati i canali ionici che conducono i cationi del sodio (Na+) attraverso la membrana cellulare.
Canale del sodio e Fibromialgia · Canale del sodio e Miopatia ·
Canale ionico
Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.
Canale ionico e Fibromialgia · Canale ionico e Miopatia ·
Contrattura
La contrattura è un prestiramento del muscolo con successivo indurimento che avviene in genere perché l'azione meccanica del muscolo è sfuggita al controllo del sistema nervoso centrale (SNC).
Contrattura e Fibromialgia · Contrattura e Miopatia ·
Crampo
I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. Il crampo può essere definito anche come uno stato di affaticamento che può trarre origine da uno squilibrio idro-elettrolitico o da un deficit energetico che influenza la stabilità della membrana del moto neurone alfa.
Crampo e Fibromialgia · Crampo e Miopatia ·
Creatinchinasi
La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.
Creatinchinasi e Fibromialgia · Creatinchinasi e Miopatia ·
Diagnosi differenziale
Per diagnosi differenziale in ambito sanitario si intende uno specifico procedimento seguito per arrivare a effettuare una diagnosi precisa sul paziente.
Diagnosi differenziale e Fibromialgia · Diagnosi differenziale e Miopatia ·
Disfagia
La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.
Disfagia e Fibromialgia · Disfagia e Miopatia ·
Distrofia miotonica
La distrofia miotonica (DM) è una malattia genetica neuromuscolare degenerativa a carattere autosomico dominante, caratterizzata da un quadro clinico ampiamente variabile e da un decorso lentamente progressivo, il cui esordio può avvenire a qualunque età.
Distrofia miotonica e Fibromialgia · Distrofia miotonica e Miopatia ·
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Disturbo depressivo e Fibromialgia · Disturbo depressivo e Miopatia ·
Dolore
Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».
Dolore e Fibromialgia · Dolore e Miopatia ·
Elettromiografia ed elettroneurografia
Lelettromiografia (EMG), lelettroneurografia (ENG) e lelettromiografia di singola fibra (SFEMG) sono metodiche neurofisiologiche che vengono utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale.
Elettromiografia ed elettroneurografia e Fibromialgia · Elettromiografia ed elettroneurografia e Miopatia ·
Esame obiettivo
Lesame obiettivo è il secondo dei tre processi (insieme ad anamnesi e esami strumentali) utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.
Esame obiettivo e Fibromialgia · Esame obiettivo e Miopatia ·
Fascicolazione
La fascicolazione è la contrazione spontanea, rapida e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio. Le fascicolazioni sono visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo.
Fascicolazione e Fibromialgia · Fascicolazione e Miopatia ·
Fatica
La fatica o affaticamento è una sensazione soggettiva di stanchezza ad insorgenza graduale, distinta quindi dall'astenia; a differenza di quest'ultima, inoltre, la fatica può essere alleviata da un periodo variabile di riposo.
Fatica e Fibromialgia · Fatica e Miopatia ·
Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.
Fibromialgia e Ipertiroidismo · Ipertiroidismo e Miopatia ·
Ipertonia
L'ipertonia è un aumento abnorme del tono del muscolo, caratteristica di varie patologie tra cui il Parkinson o l'emiparesi progressiva, dove troviamo una tensione spasmodica dei muscoli, facilmente visibile o riconoscibile al tatto.
Fibromialgia e Ipertonia · Ipertonia e Miopatia ·
Ipostenia
L'ipostenia o miastenia è la riduzione della forza muscolare, localizzata in specifiche unità. Può essere causata dall'immobilità, da un'ipercalcemia, da una lesione nervosa periferica o centrale, dall'effetto collaterale di alcune categorie di antidepressivi e dalle miopatie.
Fibromialgia e Ipostenia · Ipostenia e Miopatia ·
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.
Fibromialgia e Ipotiroidismo · Ipotiroidismo e Miopatia ·
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Fibromialgia e Ischemia · Ischemia e Miopatia ·
Leucocita
I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula»), globuli bianchi o WBC (dall'inglese white blood cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.
Fibromialgia e Leucocita · Leucocita e Miopatia ·
Lupus eritematoso sistemico
Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.
Fibromialgia e Lupus eritematoso sistemico · Lupus eritematoso sistemico e Miopatia ·
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s. È un metallo leggero e molto reattivo; nei suoi composti mostra quasi esclusivamente stato di ossidazione +2.
Fibromialgia e Magnesio · Magnesio e Miopatia ·
Malattia autoimmune
Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.
Fibromialgia e Malattia autoimmune · Malattia autoimmune e Miopatia ·
Malattia del motoneurone
Col termine malattia del motoneurone (in inglese motor neuron disease, MND) si indica un gruppo di patologie neurologiche che affliggono selettivamente i soli motoneuroni, le cellule della corteccia encefalica delle aree deputate al movimento (1º motoneurone) e/o le cellule che compongono il corno anteriore del midollo spinale (2º motoneurone), che controllano l'attività della muscolatura volontaria, tra cui la parola, la deambulazione, la deglutizione, il respiro e i movimenti generali del corpo.
Fibromialgia e Malattia del motoneurone · Malattia del motoneurone e Miopatia ·
Malattia idiopatica
Una malattia idiopatica è una patologia non dovuta a cause esterne note, senza causa apparente: in parole povere, è una malattia di cui non si conosce il meccanismo alla base.
Fibromialgia e Malattia idiopatica · Malattia idiopatica e Miopatia ·
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Fibromialgia e Metabolismo · Metabolismo e Miopatia ·
Mialgia
La mialgìa è un dolore localizzato in uno o in più muscoli. I muscoli colpiti appaiono contratti, dolenti se toccati o usati. Solitamente l'insorgere del dolore è dovuto a una improvvisa contrazione involontaria del muscolo, ma può anche essere dovuta ad una rottura parziale della struttura muscolare dovuta ad un trauma.
Fibromialgia e Mialgia · Mialgia e Miopatia ·
Mioclono
Il mioclono (dal gr. μῦς, mys, "muscolo", e κλόνος, klónos, "scossa"), detto anche mioclonia (o miochimia quando si ha un’attività ripetitiva di un’unità motoria), è una breve e involontaria contrazione (spasmo) di un muscolo o di un gruppo di muscoli.
Fibromialgia e Mioclono · Mioclono e Miopatia ·
Miosite
Le miositi sono un gruppo eterogeneo di malattie muscolari acquisite, accomunate dall'infiammazione del tessuto muscolare striato; esse fanno parte del più ampio gruppo delle connettiviti, tra le cui forme più frequenti rientrano la polimiosite e la dermatomiosite.
Fibromialgia e Miosite · Miopatia e Miosite ·
Miotonia
La miotonia è un segno clinico che caratterizza un piccolo gruppo di malattie neuromuscolari caratterizzate dal rilassamento ritardato (contrazione prolungata) dei muscoli scheletrici dopo contrazione volontaria o stimolazione elettrica.
Fibromialgia e Miotonia · Miopatia e Miotonia ·
Miotonia congenita di Thomsen
La miotonia congenita di Thomsen è una delle due principali forme di miotonia congenita. Si tratta di una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da un'anomalia del rilasciamento muscolare dopo contrazione.
Fibromialgia e Miotonia congenita di Thomsen · Miopatia e Miotonia congenita di Thomsen ·
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Fibromialgia e Mitocondrio · Miopatia e Mitocondrio ·
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Fibromialgia e Muscolo · Miopatia e Muscolo ·
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Fibromialgia e Neoplasia · Miopatia e Neoplasia ·
Neuromiotonia
La neuromiotonia, nella forma acquisita detta anche sindrome di Isaacs è una rara patologia neuromuscolare della giunzione mioneurale, considerata talvolta anche una neuropatia periferica, immunomediata o congenita, con diversa eziologia primaria. I segni e sintomi principali sono attività continua e spontanea dei muscoli (miochimia diffusa), fatica muscolare senza perdita di forza evidente, intolleranza allo sforzo fisico (astenia), ipereccitabilità neuromuscolare (crampi, spasmi, fascicolazioni), rigidità e pseudo-miotonia (rilascio ritardato del muscolo dopo contrazione volontaria); nel caso di questa sindrome il fenomeno non è miopatico come nella vera miotonia, da cui prefisso "pseudo". Colpisce il sistema nervoso periferico, in particolare la giunzione neuromuscolare e i neuroni motori dei nervi periferici (senza danno ai motoneuroni nel sistema nervoso centrale). Con la definizione ipereccitabilità neuromuscolare o dei nervi periferici si indicano anche altre sindromi affini o diverse come la sindrome dell'uomo rigido, la sindrome da crampi e fascicolazioni (talvolta considerata la forma lieve della Isaacs) e la spasmofilia. La forma grave con encefalite è ancora più rara e prende il nome di corea fibrillare di Morvan e colpisce anche il SNC. La neuromiotonia non è una malattia solitamente grave ma può essere invalidante.
Fibromialgia e Neuromiotonia · Miopatia e Neuromiotonia ·
Neuropatia periferica
La neuropatia periferica è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).
Fibromialgia e Neuropatia periferica · Miopatia e Neuropatia periferica ·
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Fibromialgia e Potassio · Miopatia e Potassio ·
Radicolopatia
La radicolopatia o neuropatia radicolare è una patologia del sistema nervoso periferico (neuropatia) che colpisce la radice di un nervo spinale, solitamente a causa di sindrome da compressione nervosa di varia eziologia (la più comune è l'ernia del disco o comunque una discopatia), o di un'infiammazione da altre cause (come un'alta viremia di VZV Varicella Zoster Virus o herpes zoster, le poliradicolonevriti come sindrome di Guillain-Barré, la neuropatia motoria multifocale e la malattia di Lyme).
Fibromialgia e Radicolopatia · Miopatia e Radicolopatia ·
Sarcoidosi
La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).
Fibromialgia e Sarcoidosi · Miopatia e Sarcoidosi ·
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
Fibromialgia e Sclerosi multipla · Miopatia e Sclerosi multipla ·
Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano, cioè adenina, citosina, guanina e timina) che costituiscono l'acido nucleico.
Fibromialgia e Sequenziamento del DNA · Miopatia e Sequenziamento del DNA ·
Sindrome
Con il termine sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi e segni clinici che costituiscono le manifestazioni cliniche di una o diverse malattie, indipendentemente dall'eziologia che le contraddistingue.
Fibromialgia e Sindrome · Miopatia e Sindrome ·
Sindrome da fatica cronica
L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.
Fibromialgia e Sindrome da fatica cronica · Miopatia e Sindrome da fatica cronica ·
Sindrome dell'uomo rigido
La sindrome dell'uomo rigido, conosciuta anche come sindrome della persona rigida o SPR (in inglese stiff-person syndrome o stiff-man syndrome), è una rara neuropatia periferica a insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie.
Fibromialgia e Sindrome dell'uomo rigido · Miopatia e Sindrome dell'uomo rigido ·
Sindrome di Lambert-Eaton
La sindrome di Lambert-Eaton o sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton (per il fatto che mima i sintomi della miastenia gravis), è un raro disturbo neurologico provocato da autoanticorpi (di tipo IgG) contro i canali del calcio voltaggio-dipendenti delle terminazioni pre-sinaptiche di tipo colinergico della placca neuro-muscolare.
Fibromialgia e Sindrome di Lambert-Eaton · Miopatia e Sindrome di Lambert-Eaton ·
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Fibromialgia e Sistema nervoso centrale · Miopatia e Sistema nervoso centrale ·
Sistema nervoso periferico
Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.
Fibromialgia e Sistema nervoso periferico · Miopatia e Sistema nervoso periferico ·
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Fibromialgia e Tessuto connettivo · Miopatia e Tessuto connettivo ·
Tetania
La tetania o, nella forma normocalcemica, spasmofilia, chiamata anche ipereccitabilità neuromuscolare, è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di ipereccitabilità dei nervi periferici con contrazioni forzate e involontarie dei muscoli (sia dolorose che indolori), quali crampi muscolari, spasmi, mioclonie, fascicolazioni, distonie, tremori muscolari, e talvolta leggera affaticabilità.
Fibromialgia e Tetania · Miopatia e Tetania ·
Ubidecarenone
L'ubidecarenone (chiamato anche coenzima Q10 oppure ubichinone) è una molecola del gruppo degli ubichinoni, benzochinoni liposolubili implicati nel trasporto degli elettroni nei mitocondri e nella fosforilazione ossidativa cellulare.
Fibromialgia e Ubidecarenone · Miopatia e Ubidecarenone ·
Vasculite
Le vasculiti sono patologie infiammatorie a carico dei vasi sanguigni. Esse comprendono un enorme spettro di patologie che sono accomunate dalla presenza di un'infiammazione primaria a carico della parete vasale del vaso sanguigno (es. endotelio o connettivo sottoendoteliale della tonaca intima di un grande vaso).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fibromialgia e Miopatia
- Che cosa ha in comune Fibromialgia e Miopatia
- Analogie tra Fibromialgia e Miopatia
Confronto tra Fibromialgia e Miopatia
Fibromialgia ha 312 relazioni, mentre Miopatia ha 185. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 11.67% = 58 / (312 + 185).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fibromialgia e Miopatia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: