Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fidel Castro e Kim Il-sung

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fidel Castro e Kim Il-sung

Fidel Castro vs. Kim Il-sung

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba. È noto per la portata del suo culto della personalità: la Corea del Nord si riferisce a lui in maniera ufficiale come al "grande leader" ed è immortalato nella costituzione come "presidente eterno" della nazione.

Analogie tra Fidel Castro e Kim Il-sung

Fidel Castro e Kim Il-sung hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1980, Ateismo, Cina, Crisi sino-sovietica, Cuba, Dittatore, Guerra di Corea, Politico, Segretario generale, Stati Uniti d'America, Ungheria, Unione Sovietica.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Fidel Castro · Anni 1960 e Kim Il-sung · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Fidel Castro · Anni 1980 e Kim Il-sung · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Fidel Castro · Ateismo e Kim Il-sung · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Fidel Castro · Cina e Kim Il-sung · Mostra di più »

Crisi sino-sovietica

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina maoista e l'Unione Sovietica.

Crisi sino-sovietica e Fidel Castro · Crisi sino-sovietica e Kim Il-sung · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Fidel Castro · Cuba e Kim Il-sung · Mostra di più »

Dittatore

Dittatore è un termine che indica colui che esercita una dittatura e, più in generale, il capo di un governo assoluto e totalitario.

Dittatore e Fidel Castro · Dittatore e Kim Il-sung · Mostra di più »

Guerra di Corea

La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come 조국해방전쟁, Choguk haebang chŏnjaeng; in Corea del Sud come in 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng; in inglese Korean War) fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.

Fidel Castro e Guerra di Corea · Guerra di Corea e Kim Il-sung · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Fidel Castro e Politico · Kim Il-sung e Politico · Mostra di più »

Segretario generale

Il titolo di segretario generale (a volte primo segretario, abbreviato segr.) è attribuito all'organo monocratico di alcune associazioni o altre organizzazioni, pubbliche o private, posto al vertice delle stesse.

Fidel Castro e Segretario generale · Kim Il-sung e Segretario generale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fidel Castro e Stati Uniti d'America · Kim Il-sung e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Fidel Castro e Ungheria · Kim Il-sung e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fidel Castro e Unione Sovietica · Kim Il-sung e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fidel Castro e Kim Il-sung

Fidel Castro ha 410 relazioni, mentre Kim Il-sung ha 91. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.59% = 13 / (410 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fidel Castro e Kim Il-sung. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »