Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Civico Planetario Ulrico Hoepli

Indice Civico Planetario Ulrico Hoepli

Il Planetario di Milano, ufficialmente Civico Planetario "Ulrico Hoepli", è un edificio situato nei giardini di Porta Venezia di Milano.

22 relazioni: Astronomia, Benito Mussolini, Carl Zeiss (azienda), Corso Venezia, Diametro, Duomo di Milano, Emilio Bianchi (astronomo), Giardini pubblici Indro Montanelli, Grattacielo Pirelli, Marcello Visconti di Modrone, Milano, Museo civico di storia naturale di Milano, Osservatorio astronomico di Brera, Palazzo Lombardia, Piero Portaluppi, Planetario, Seconda guerra mondiale, Torre Unicredit, Ulrico Hoepli, 1930, 1932, 1968.

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Astronomia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Benito Mussolini · Mostra di più »

Carl Zeiss (azienda)

La Carl Zeiss è un'azienda con sede a Oberkochen, in Germania, attiva a livello mondiale in ambito tecnologico per la produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti ottici, meccanici ed elettronici: ottica di consumo, microscopia, tecnica medicale, metrologia industriale, tecnica dei semiconduttori, sistemi optoelettronici.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Carl Zeiss (azienda) · Mostra di più »

Corso Venezia

Corso Venezia, precedentemente corso di Porta Orientale, è una via centrale di Milano che congiunge piazza San Babila con porta Venezia.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Corso Venezia · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Diametro · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Duomo di Milano · Mostra di più »

Emilio Bianchi (astronomo)

Nel 1898 si laureò in fisica all'Università di Padova nel 1898, dopodiché lavorò come assistente volontario nell'osservatorio astronomico di Padova.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Emilio Bianchi (astronomo) · Mostra di più »

Giardini pubblici Indro Montanelli

I giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco di Milano, situato nella zona di Porta Venezia.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Giardini pubblici Indro Montanelli · Mostra di più »

Grattacielo Pirelli

Il grattacielo (o palazzo) Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è l'edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Grattacielo Pirelli · Mostra di più »

Marcello Visconti di Modrone

Fu podestà di Milano dal 20 novembre 1929 al 19 novembre 1935.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Marcello Visconti di Modrone · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Milano · Mostra di più »

Museo civico di storia naturale di Milano

Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Museo civico di storia naturale di Milano · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Brera

L'osservatorio astronomico di Brera, INAF, è uno storico osservatorio costituito nella seconda metà del Settecento nel palazzo di Brera, a Milano.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Osservatorio astronomico di Brera · Mostra di più »

Palazzo Lombardia

Palazzo Lombardia è un complesso unitario di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Palazzo Lombardia · Mostra di più »

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Piero Portaluppi · Mostra di più »

Planetario

Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Planetario · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torre Unicredit

La Torre Unicredit è un grattacielo nel Centro Direzionale di Milano.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Torre Unicredit · Mostra di più »

Ulrico Hoepli

Johannes Ulrich Höpli nacque da una famiglia contadina nel piccolo villaggio di Tuttwil (dal 1969 frazione del comune di Wängi), nel Canton Turgovia, in Svizzera.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e Ulrico Hoepli · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e 1930 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e 1932 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico Planetario Ulrico Hoepli e 1968 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Planetario Hoepli, Planetario di Milano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »