Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Divulgazione astronomica

Indice Divulgazione astronomica

La divulgazione astronomica è un aspetto essenziale nei settori dell'astronomia professionale e amatoriale, consistente nella diffusione delle scienze astronomiche al pubblico.

13 relazioni: Astronomia, Astronomia amatoriale, Astronomia osservativa, Coelum Astronomia, Divulgazione scientifica, Divulgazione scientifica brillante, L'Astronomia, Le Stelle, Nuovo Orione, Opinione pubblica, Scientific American, The Amateur Scientist, Unione astrofili italiani.

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Astronomia · Mostra di più »

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta da astronomi non professionisti, chiamati comunemente astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico") appassionati di astronomia che di solito sono sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo, ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Astronomia amatoriale · Mostra di più »

Astronomia osservativa

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Astronomia osservativa · Mostra di più »

Coelum Astronomia

Coelum Astronomia è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico che porta il nome di quella che fu la rivista diretta dal prof.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Coelum Astronomia · Mostra di più »

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Divulgazione scientifica · Mostra di più »

Divulgazione scientifica brillante

La divulgazione scientifica brillante è un genere letterario di stampo illuministico, nato all'inizio del XVIII secolo, che si prefiggeva lo scopo di semplificare e rendere gradevole la spiegazione delle nuove scoperte scientifiche, spesso giudicate incomprensibili o tediose dal pubblico, a causa della radicata carenza di cultura tecnica nella popolazione europea dell'epoca.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Divulgazione scientifica brillante · Mostra di più »

L'Astronomia

L'Astronomia rivista di scienza e cultura è stata una rivista di divulgazione astronomica fondata da Margherita Hack e Corrado Lamberti.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e L'Astronomia · Mostra di più »

Le Stelle

Le Stelle è una rivista italiana di cultura astronomica, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Le Stelle · Mostra di più »

Nuovo Orione

Nuovo Orione è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Nuovo Orione · Mostra di più »

Opinione pubblica

L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Opinione pubblica · Mostra di più »

Scientific American

Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, pubblicata dal Nature Publishing Group.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Scientific American · Mostra di più »

The Amateur Scientist

The Amateur Scientist (Lo scienziato dilettante) è stata una longeva rubrica di Scientific American.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e The Amateur Scientist · Mostra di più »

Unione astrofili italiani

Logo dell'Unione astrofili italiani. L'Unione astrofili italiani, in acronimo UAI, è un'associazione senza scopo di lucro che si dichiara impegnataLa banca dati dell'OPAC SBN fornisce solo 20 pubblicazioni specificando come autore Unione astrofili italiani a far data dal 1969 fino al 2008 ma nessuna di esse (se si esclude un lavoro di gnomonica) è ascrivibile alla ricerca scientifica.

Nuovo!!: Divulgazione astronomica e Unione astrofili italiani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »