Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filarmonica della Scala e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filarmonica della Scala e Riccardo Muti

Filarmonica della Scala vs. Riccardo Muti

L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Filarmonica della Scala e Riccardo Muti

Filarmonica della Scala e Riccardo Muti hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Cecilia Bartoli, Chicago, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Fabio Vacchi, Francoforte sul Meno, Gioachino Rossini, Luca Francesconi (compositore), Ludwig van Beethoven, Maurizio Pollini, Milano, Mosca (Russia), Musikverein, New York, Orchestra del Teatro alla Scala, Parigi, Radu Lupu, Salvatore Sciarrino, San Pietroburgo, Teatro alla Scala, Wiener Philharmoniker.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Filarmonica della Scala · Berlino e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Cecilia Bartoli e Filarmonica della Scala · Cecilia Bartoli e Riccardo Muti · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Chicago e Filarmonica della Scala · Chicago e Riccardo Muti · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Filarmonica della Scala · Claudio Abbado e Riccardo Muti · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Daniel Barenboim e Filarmonica della Scala · Daniel Barenboim e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fabio Vacchi

Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.

Fabio Vacchi e Filarmonica della Scala · Fabio Vacchi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Filarmonica della Scala e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Filarmonica della Scala e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luca Francesconi (compositore)

Allievo di Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, ha diretto quattro edizioni del festival internazionale di musica della Biennale di Venezia (2008 – 2011).

Filarmonica della Scala e Luca Francesconi (compositore) · Luca Francesconi (compositore) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Filarmonica della Scala e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Riccardo Muti · Mostra di più »

Maurizio Pollini

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), ha iniziato lo studio del pianoforte con Carlo Lonati, e ha proseguito gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.

Filarmonica della Scala e Maurizio Pollini · Maurizio Pollini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Filarmonica della Scala e Milano · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Filarmonica della Scala e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Musikverein

Il Musikverein di Vienna, in Austria è una sala da concerto considerata tra le più eleganti al mondo, insieme alla Symphony Hall di Boston e alla Concertgebouw di Amsterdam.

Filarmonica della Scala e Musikverein · Musikverein e Riccardo Muti · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Filarmonica della Scala e New York · New York e Riccardo Muti · Mostra di più »

Orchestra del Teatro alla Scala

L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Filarmonica della Scala e Orchestra del Teatro alla Scala · Orchestra del Teatro alla Scala e Riccardo Muti · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Filarmonica della Scala e Parigi · Parigi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Radu Lupu

Radu Lupu aveva 6 anni quando iniziò a studiare il pianoforte con Lia Busuioceanu e fece il suo debutto pubblico con un programma di sue composizioni all'età di 12 anni.

Filarmonica della Scala e Radu Lupu · Radu Lupu e Riccardo Muti · Mostra di più »

Salvatore Sciarrino

Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.

Filarmonica della Scala e Salvatore Sciarrino · Riccardo Muti e Salvatore Sciarrino · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Filarmonica della Scala e San Pietroburgo · Riccardo Muti e San Pietroburgo · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Filarmonica della Scala e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Filarmonica della Scala e Wiener Philharmoniker · Riccardo Muti e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filarmonica della Scala e Riccardo Muti

Filarmonica della Scala ha 94 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.20% = 22 / (94 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filarmonica della Scala e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »