Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filebo e La Repubblica (dialogo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filebo e La Repubblica (dialogo)

Filebo vs. La Repubblica (dialogo)

Il Filebo (Fílēbos) è un dialogo scritto da Platone nella fase finale della sua produzione, probabilmente subito dopo il secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.). È l'ultimo scritto in cui il filosofo attribuisce al maestro il ruolo di protagonista: discutendo con Filebo e Protarco, Socrate ricerca il «vero Bene» in grado di garantire una vita felice, partendo dalla possibilità – in seguito negata – che esso coincida con il piacere. La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.

Analogie tra Filebo e La Repubblica (dialogo)

Filebo e La Repubblica (dialogo) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Dialettica, Dialoghi platonici, Dialogo, Filosofia, Francesco Adorno, Giovanni Reale, Giuseppe Cambiano, IV secolo a.C., Opinione, Platone, Socrate.

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Filebo · Anima e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Dialettica e Filebo · Dialettica e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.

Dialoghi platonici e Filebo · Dialoghi platonici e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Dialogo e Filebo · Dialogo e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filebo e Filosofia · Filosofia e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Francesco Adorno

Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.

Filebo e Francesco Adorno · Francesco Adorno e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Filebo e Giovanni Reale · Giovanni Reale e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Giuseppe Cambiano

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Filebo e Giuseppe Cambiano · Giuseppe Cambiano e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Filebo e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Opinione

Il termine opinione (nopunti) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.

Filebo e Opinione · La Repubblica (dialogo) e Opinione · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Filebo e Platone · La Repubblica (dialogo) e Platone · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Filebo e Socrate · La Repubblica (dialogo) e Socrate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filebo e La Repubblica (dialogo)

Filebo ha 41 relazioni, mentre La Repubblica (dialogo) ha 111. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.89% = 12 / (41 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filebo e La Repubblica (dialogo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: