Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Filiberto II di Savoia vs. Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483). Margherita era figlia femmina primogenita del quinto duca di Borbone, quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna.

Analogie tra Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Borgogna (1407-1476), Alberto I di Baviera, Anna di Cipro, Anna di Forez, Bourg-en-Bresse, Bresse, Carlo I di Borbone, Casa Savoia, Chiesa cattolica, Ducato di Savoia, Filippo II di Borgogna, Filippo II di Savoia, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Valois, Giovanni I di Borbone, Ludovico di Savoia, Luigi II di Borbone, Luisa di Savoia, Margherita di Baviera, Margherita di Brieg, Margherita III di Fiandra, Maria di Berry, Moriana, Nizza, Pont-d'Ain, Principe di Piemonte.

Agnese di Borgogna (1407-1476)

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Agnese era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg, che, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Agnese di Borgogna (1407-1476) e Filiberto II di Savoia · Agnese di Borgogna (1407-1476) e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Alberto I di Baviera

Alberto era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Alberto I di Baviera e Filiberto II di Savoia · Alberto I di Baviera e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Anna di Cipro

Nota per essere una delle più belle dame del suo tempo, ma anche dipinta come donna viziosa e incapace di obbedire, a lei è dovuta la trasmissione del titolo regio, sia pur soltanto nella titolarità dei diritti, alla Casa di Savoia: ciononostante, o forse proprio per gli sforzi vanamente compiuti in difesa di Cipro, su Anna sono state riversate le colpe del dissesto delle finanze sabaude e il declino dei dominî sabaudi, dopo il grande regno di Amedeo VIII di Savoia.

Anna di Cipro e Filiberto II di Savoia · Anna di Cipro e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Anna di Forez

Secondo lExtrait des registres de Parlement datato 1436, Anna era l'unica figlia del Conte di Clermont e di Montferrand e Delfino d'Alvernia, Beraldo II e di Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357.

Anna di Forez e Filiberto II di Savoia · Anna di Forez e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Bourg-en-Bresse

Bourg-en-Bresse (in arpitano Bôrg, in italiano storico Borgo in Bressa) è un comune francese, capoluogo del dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Bourg-en-Bresse e Filiberto II di Savoia · Bourg-en-Bresse e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Bresse

La Bresse (Arpitano: Brêsse) era un'antica provincia francese, in italiano nota anche come Bressa. Comprende zone facenti parte delle regioni Rodano-Alpi, Borgogna e Franca Contea nella Francia orientale.

Bresse e Filiberto II di Savoia · Bresse e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Carlo I di Borbone

Sia Pierre de Guibours in Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, sia secondo Simon de Coiffier de Moret, nel primo volume della Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Carlo era il figlio primogenito del quarto Duca di Borbone, Conte di Clermont e conte di Forez, Giovanni I e della moglie, la duchessa d'Alvernia e contessa di Montpensier, Maria di Berry, che, secondo ancora Père Anselme era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia e della prima moglie Giovanna d'Armagnac, che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont.

Carlo I di Borbone e Filiberto II di Savoia · Carlo I di Borbone e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Casa Savoia e Filiberto II di Savoia · Casa Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filiberto II di Savoia · Chiesa cattolica e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Ducato di Savoia e Filiberto II di Savoia · Ducato di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Filiberto II di Savoia e Filippo II di Borgogna · Filippo II di Borgogna e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pingon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.

Filiberto II di Savoia e Filippo II di Savoia · Filippo II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Filiberto II di Savoia e Giovanni di Borgogna · Giovanni di Borgogna e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Giovanni di Valois

La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico. Fu un grande collezionista, che mise insieme una raccolta vastissima di vasi antichi, arazzi, monete, pietre preziose, gioielli, reliquiari, ritratti di monarchi francesi e cammei, che conosciamo grazie alla puntuale descrizione dell'inventario fatto redigere dal bibliotecario Robinet.

Filiberto II di Savoia e Giovanni di Valois · Giovanni di Valois e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Giovanni I di Borbone

Giovanni, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del terzo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Luigi II e di sua moglie, la Contessa di Forez Anna d'Alvernia, che, secondo lExtrait des registres de Parlement datato 1436, era l'unica figlia del Conte di Clermont e di Montferrand e Delfino d'Alvernia, Beraldo II e di Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357.

Filiberto II di Savoia e Giovanni I di Borbone · Giovanni I di Borbone e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.

Filiberto II di Savoia e Ludovico di Savoia · Ludovico di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Filiberto II di Savoia e Luigi II di Borbone · Luigi II di Borbone e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Luisa di Savoia

Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.

Filiberto II di Savoia e Luisa di Savoia · Luisa di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Margherita di Baviera

Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Filiberto II di Savoia e Margherita di Baviera · Margherita di Baviera e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Margherita di Brieg

Margherita, ancora molto giovane, nel luglio del 1353, fu data in sposa al duca di Baviera Alberto I, il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Filiberto II di Savoia e Margherita di Brieg · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Margherita di Brieg · Mostra di più »

Margherita III di Fiandra

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal conte di Nevers (Luigi III), conte di Rethel (Luigi III), signore di Malines e conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Filiberto II di Savoia e Margherita III di Fiandra · Margherita III di Fiandra e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) · Mostra di più »

Maria di Berry

Maria, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Filiberto II di Savoia e Maria di Berry · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Maria di Berry · Mostra di più »

Moriana

La Moriana (in passato anche Morienna, Mauriana o Muriana; in francese Maurienne; in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.

Filiberto II di Savoia e Moriana · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Moriana · Mostra di più »

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Filiberto II di Savoia e Nizza · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Nizza · Mostra di più »

Pont-d'Ain

Pont-d'Ain è un comune francese di 2.627 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Filiberto II di Savoia e Pont-d'Ain · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Pont-d'Ain · Mostra di più »

Principe di Piemonte

Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.

Filiberto II di Savoia e Principe di Piemonte · Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) e Principe di Piemonte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Filiberto II di Savoia ha 75 relazioni, mentre Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483) ha 63. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 18.84% = 26 / (75 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filiberto II di Savoia e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: