Analogie tra Filioque e Grande Scisma
Filioque e Grande Scisma hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Arianesimo, Armenia, Atanasio di Alessandria, Bulgaria, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Chiese cattoliche di rito orientale, Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Calcedonia, Concilio di Lione II, Credo (liturgia), Fozio di Costantinopoli, Gerusalemme, Ignazio I, Lingua greca, Lingua latina, Michele I Cerulario, Michele III, Papa, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni VIII, Papa Niccolò I, Patriarca (cristianesimo), Sant'Ambrogio, Simbolo niceno-costantinopolitano, Spirito Santo, Trinità.
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Filioque · Arianesimo e Grande Scisma ·
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Armenia e Filioque · Armenia e Grande Scisma ·
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Atanasio di Alessandria e Filioque · Atanasio di Alessandria e Grande Scisma ·
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Bulgaria e Filioque · Bulgaria e Grande Scisma ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Carlo Magno e Filioque · Carlo Magno e Grande Scisma ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Filioque · Chiesa cattolica e Grande Scisma ·
Chiese cattoliche di rito orientale
Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris orientali sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede che conservano le proprie tradizioni cristiane orientali in merito alla spiritualità, alla liturgia, a qualche sottolineatura teologica, e alla normativa canonica e disciplinare, che le distinguono dalla Chiesa ''sui iuris'' latina.
Chiese cattoliche di rito orientale e Filioque · Chiese cattoliche di rito orientale e Grande Scisma ·
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880
Il Concilio di Costantinopoli IV si tenne dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870. Questo concilio, ritenuto ecumenico nella Chiesa cattolica, fu poi rifiutato dalla Chiesa ortodossa, nella quale alcuni considerano ecumenico un altro concilio, celebrato dieci anni dopo (879-880) sempre a Costantinopoli, con lo stesso numero IV.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Filioque · Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Grande Scisma ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Filioque · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Grande Scisma ·
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Concilio di Calcedonia e Filioque · Concilio di Calcedonia e Grande Scisma ·
Concilio di Lione II
Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.
Concilio di Lione II e Filioque · Concilio di Lione II e Grande Scisma ·
Credo (liturgia)
Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.
Credo (liturgia) e Filioque · Credo (liturgia) e Grande Scisma ·
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Filioque e Fozio di Costantinopoli · Fozio di Costantinopoli e Grande Scisma ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Filioque e Gerusalemme · Gerusalemme e Grande Scisma ·
Ignazio I
Era il figlio terzogenito, di nome Niceta, dell'imperatore bizantino Michele I Rangabe e della di lui consorte Procopia, e nipote materno di Niceforo I.
Filioque e Ignazio I · Grande Scisma e Ignazio I ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Filioque e Lingua greca · Grande Scisma e Lingua greca ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Filioque e Lingua latina · Grande Scisma e Lingua latina ·
Michele I Cerulario
Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.
Filioque e Michele I Cerulario · Grande Scisma e Michele I Cerulario ·
Michele III
Fu Basileus dei Romei dal 29 gennaio 842 fino alla sua morte, ma di fatto lo fu effettivamente dall'855. L'impero fu retto in precedenza da sua madre, l'imperatrice Teodora Armena.
Filioque e Michele III · Grande Scisma e Michele III ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Filioque e Papa · Grande Scisma e Papa ·
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Filioque e Papa Benedetto XVI · Grande Scisma e Papa Benedetto XVI ·
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Filioque e Papa Giovanni Paolo II · Grande Scisma e Papa Giovanni Paolo II ·
Papa Giovanni VIII
Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.
Filioque e Papa Giovanni VIII · Grande Scisma e Papa Giovanni VIII ·
Papa Niccolò I
Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.
Filioque e Papa Niccolò I · Grande Scisma e Papa Niccolò I ·
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Filioque e Patriarca (cristianesimo) · Grande Scisma e Patriarca (cristianesimo) ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Filioque e Sant'Ambrogio · Grande Scisma e Sant'Ambrogio ·
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Filioque e Simbolo niceno-costantinopolitano · Grande Scisma e Simbolo niceno-costantinopolitano ·
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Filioque e Spirito Santo · Grande Scisma e Spirito Santo ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filioque e Grande Scisma
- Che cosa ha in comune Filioque e Grande Scisma
- Analogie tra Filioque e Grande Scisma
Confronto tra Filioque e Grande Scisma
Filioque ha 181 relazioni, mentre Grande Scisma ha 167. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.33% = 29 / (181 + 167).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filioque e Grande Scisma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: