Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippino Lippi e Lucrezia Buti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippino Lippi e Lucrezia Buti

Filippino Lippi vs. Lucrezia Buti

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi. Figlia di Francesco Buti e di Caterina Ciacchi, diventò monaca nel monastero di Santa Caterina di Prato, dove, secondo Vasari, fu incontrata da Filippo Lippi che lavorava in città su la tavola della Madonna dà la Cintola a san Tommaso.

Analogie tra Filippino Lippi e Lucrezia Buti

Filippino Lippi e Lucrezia Buti hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cosimo de' Medici, Filippo Lippi, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Madonna della Cintola (Filippo Lippi), Papa Pio II, Piazza del Duomo (Prato), Prato, Sacra Cintola.

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cosimo de' Medici e Filippino Lippi · Cosimo de' Medici e Lucrezia Buti · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Filippino Lippi e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Lucrezia Buti · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Filippino Lippi e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Lucrezia Buti · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Filippino Lippi e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Lucrezia Buti · Mostra di più »

Madonna della Cintola (Filippo Lippi)

La Madonna della Cintola è opera, tempera su tavola (207x200 cm) di Filippo Lippi e aiuti, realizzata tra il 1456 e il 1460 e conservata nel Museo Civico di Prato.

Filippino Lippi e Madonna della Cintola (Filippo Lippi) · Lucrezia Buti e Madonna della Cintola (Filippo Lippi) · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Filippino Lippi e Papa Pio II · Lucrezia Buti e Papa Pio II · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Prato)

Piazza del Duomo é la piazza principale di Prato e cuore religioso della città per la presenza della cattedrale di Santo Stefano.

Filippino Lippi e Piazza del Duomo (Prato) · Lucrezia Buti e Piazza del Duomo (Prato) · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Filippino Lippi e Prato · Lucrezia Buti e Prato · Mostra di più »

Sacra Cintola

La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina.

Filippino Lippi e Sacra Cintola · Lucrezia Buti e Sacra Cintola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippino Lippi e Lucrezia Buti

Filippino Lippi ha 208 relazioni, mentre Lucrezia Buti ha 17. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.00% = 9 / (208 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippino Lippi e Lucrezia Buti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »