Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippino Lippi e Telamone (architettura)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippino Lippi e Telamone (architettura)

Filippino Lippi vs. Telamone (architettura)

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi. Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Analogie tra Filippino Lippi e Telamone (architettura)

Filippino Lippi e Telamone (architettura) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Manierismo, Roma.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Filippino Lippi · Bologna e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Filippino Lippi e Manierismo · Manierismo e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Filippino Lippi e Roma · Roma e Telamone (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippino Lippi e Telamone (architettura)

Filippino Lippi ha 208 relazioni, mentre Telamone (architettura) ha 45. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.19% = 3 / (208 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippino Lippi e Telamone (architettura). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »