Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Brunelleschi e Sagrestia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Brunelleschi e Sagrestia

Filippo Brunelleschi vs. Sagrestia

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio. La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Analogie tra Filippo Brunelleschi e Sagrestia

Filippo Brunelleschi e Sagrestia hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa (architettura), Lingua latina, Ostensorio.

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Filippo Brunelleschi · Chiesa (architettura) e Sagrestia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Filippo Brunelleschi e Lingua latina · Lingua latina e Sagrestia · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Filippo Brunelleschi e Ostensorio · Ostensorio e Sagrestia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Brunelleschi e Sagrestia

Filippo Brunelleschi ha 355 relazioni, mentre Sagrestia ha 28. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.78% = 3 / (355 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Brunelleschi e Sagrestia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »