Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Filippo De Filippi (1869-1938) vs. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Professore di medicina operatoria all'Università di Bologna, studioso di fisiologia, nel 1897 partecipò col duca degli Abruzzi alla spedizione sul monte Sant'Elia in Alaska e ne stese la relazione. Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Analogie tra Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Alaska, K2, Karakorum, Prima guerra mondiale.

Alaska

L'Alaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Alaska e Filippo De Filippi (1869-1938) · Alaska e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

K2

Il K2 (pron.), conosciuto anche come Monte Godwin-Austen, ChogoRi (lingua balti) o Dapsang, posto nel gruppo del Karakorum appartenente alla catena dell'Himalaya, è con i suoi 8.609,02 metri di altitudine s.l.m. la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest.

Filippo De Filippi (1869-1938) e K2 · K2 e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Karakorum

Il Karakorum o Caracorum (in entrambe le grafie, AFI: o; grafia alternativa Karakoram) è un gruppo montuoso situato a nord-ovest della catena montuosa dell'Himalaya, diviso da questa dalla fossa del fiume Indo.

Filippo De Filippi (1869-1938) e Karakorum · Karakorum e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Filippo De Filippi (1869-1938) e Prima guerra mondiale · Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Filippo De Filippi (1869-1938) ha 19 relazioni, mentre Luigi Amedeo di Savoia-Aosta ha 135. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.60% = 4 / (19 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo De Filippi (1869-1938) e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »