Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte

Filippo II di Savoia-Acaia vs. Principe di Piemonte

Figlio di Giacomo di Savoia-Acaia (1301 - 1367) e di Sibilla del Balzo, fu diseredato dal padre attorno al 1366 su pressione del conte Amedeo VI di Savoia (il Conte Verde), che sconfisse Giacomo dopo una serie di lotte di potere. Il titolo di Principe di Piemonte è un antico titolo nobiliare, subentrato a quello di Signore, appannaggio di Casa Savoia.

Analogie tra Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte

Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo di Savoia-Acaia, Giacomo di Savoia-Acaia, Ludovico di Savoia-Acaia, Savoia-Acaia.

Amedeo di Savoia-Acaia

Figlio di Giacomo di Savoia-Acaia e di Margherita di Beaujeu, egli fu dichiarato erede primogenito dal padre il 16 maggio 1366, essendo stato da questi diseredato il fratellastro primogenito effettivo Filippo II di Savoia-Acaia, su imposizione di Amedeo VI di Savoia (detto Il Conte Verde), che aveva sconfitto e preso prigioniero Giacomo stesso.

Amedeo di Savoia-Acaia e Filippo II di Savoia-Acaia · Amedeo di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte · Mostra di più »

Giacomo di Savoia-Acaia

Figlio di Filippo I di Savoia-Acaia e di Caterina de la Tour du Pin, venne chiamato alla successione del padre ancora minorenne, sotto la tutela della madre: contro questa decisione si sollevarono quasi tutti i feudatari piemontesi, ma il conte Aimone di Savoia seppe placare la ribellione confermando Giacomo come legittimo successore di Filippo.

Filippo II di Savoia-Acaia e Giacomo di Savoia-Acaia · Giacomo di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte · Mostra di più »

Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico, figlio di Giacomo di Savoia-Acaia (1334 – 1367) e di Margherita di Beaujeu (1346 – 1402), divenne principe di Acaia nel 1402, in seguito alla morte del fratello Amedeo, spentosi senza discendenza maschile.

Filippo II di Savoia-Acaia e Ludovico di Savoia-Acaia · Ludovico di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte · Mostra di più »

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1264 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Filippo II di Savoia-Acaia e Savoia-Acaia · Principe di Piemonte e Savoia-Acaia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte

Filippo II di Savoia-Acaia ha 24 relazioni, mentre Principe di Piemonte ha 121. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.76% = 4 / (24 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo II di Savoia-Acaia e Principe di Piemonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »