Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay

Filippo IV di Francia vs. Pietro II di Courtenay

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona. Pietro nacque dal matrimonio tra Pietro I (1126 - 1183), figlio del re di Francia Luigi VI, e di Elisabetta di Courtenay, figlia di Renaud di Courtenay, matrimonio che consentì la sopravvivenza di un ramo dei Courtenay destinato ad estinguersi e che invece in tal modo si trasformava nel cosiddetto ramo capetingio dei Courtenay.

Analogie tra Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay

Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Andrea II d'Ungheria, Capetingi, Chiesa cattolica, Filippo II di Francia, Iolanda di Courtenay, Roma, Sovrani di Francia, Yolanda di Fiandra.

Andrea II d'Ungheria

Andrea era figlio del re Bela III e di Agnese, figlia di Rinaldo di Chatillon e di Costanza d'Antiochia.

Andrea II d'Ungheria e Filippo IV di Francia · Andrea II d'Ungheria e Pietro II di Courtenay · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Filippo IV di Francia · Capetingi e Pietro II di Courtenay · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filippo IV di Francia · Chiesa cattolica e Pietro II di Courtenay · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Filippo II di Francia e Filippo IV di Francia · Filippo II di Francia e Pietro II di Courtenay · Mostra di più »

Iolanda di Courtenay

Iolanda era la figlia del conte Pietro II di Courtenay e della sua seconda moglie, Jolanda di Fiandra, sorella di Baldovino I ed Enrico I, gli imperatori latini di Costantinopoli.

Filippo IV di Francia e Iolanda di Courtenay · Iolanda di Courtenay e Pietro II di Courtenay · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Filippo IV di Francia e Roma · Pietro II di Courtenay e Roma · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Filippo IV di Francia e Sovrani di Francia · Pietro II di Courtenay e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Yolanda di Fiandra

Yolanda, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.

Filippo IV di Francia e Yolanda di Fiandra · Pietro II di Courtenay e Yolanda di Fiandra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay

Filippo IV di Francia ha 122 relazioni, mentre Pietro II di Courtenay ha 42. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.88% = 8 / (122 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo IV di Francia e Pietro II di Courtenay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »