Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge

Filippo IV di Francia vs. Trattato di Athis-sur-Orge

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona. Il trattato di Athis-sur-Orge fu un trattato di pace fra il Regno di Francia e la Contea delle Fiandre, che pose fine alla guerra di Fiandra.

Analogie tra Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge

Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Bruges, Contea delle Fiandre, Guerra di Fiandra, Lilla, Mattinate di Bruges, Roberto III delle Fiandre.

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Bruges e Filippo IV di Francia · Bruges e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Contea delle Fiandre e Filippo IV di Francia · Contea delle Fiandre e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Guerra di Fiandra

La guerra di Fiandra, chiamata anche Guerra Franco-Fiamminga o Guerra di Liberazione delle Fiandre, fu un conflitto che oppose la contea delle Fiandre al regno di Francia di Filippo il Bello dal 1297 al 1305.

Filippo IV di Francia e Guerra di Fiandra · Guerra di Fiandra e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Filippo IV di Francia e Lilla · Lilla e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Mattinate di Bruges

Le mattinate di Bruges furono in realtà la mattina del 18 maggio 1302 durante la quale gli abitanti della città, esasperati dalle angherie dei francesi, si ribellarono trucidando la guarnigione francese della città, da poco divenuta dominio del re di Francia Filippo il Bello.

Filippo IV di Francia e Mattinate di Bruges · Mattinate di Bruges e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Roberto III delle Fiandre

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Filippo IV di Francia e Roberto III delle Fiandre · Roberto III delle Fiandre e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge

Filippo IV di Francia ha 122 relazioni, mentre Trattato di Athis-sur-Orge ha 17. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.32% = 6 / (122 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »