Analogie tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin
Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Balivo, Beatrice di Provenza, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Chiarenza, Chiesa cattolica, Despota (titolo), Ducato di Atene, Filippo I di Savoia-Acaia, Giovanni di Gravina, Guido II de la Roche, Impero latino di Costantinopoli, Luigi di Borgogna, Luigi VIII di Francia, Matilde di Hainaut, Napoli, Principato d'Acaia, Principato di Taranto, Raimondo Berengario IV di Provenza, Regno di Tessalonica, Sicilia, Vespri siciliani.
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Angioini e Filippo I d'Angiò · Angioini e Isabella di Villehardouin ·
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Balivo e Filippo I d'Angiò · Balivo e Isabella di Villehardouin ·
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Beatrice di Provenza e Filippo I d'Angiò · Beatrice di Provenza e Isabella di Villehardouin ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Filippo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin ·
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Carlo II di Napoli e Filippo I d'Angiò · Carlo II di Napoli e Isabella di Villehardouin ·
Chiarenza
Chiarenza è stata la più importante città portuale del Principato di Acaia e della Morea (Peloponneso) durante il dominio dei "Franchi" (crociati di origine europea che investirono i territori dell'Impero Bizantino dal XIII secolo al XV secolo), si trovava nei pressi dell'antica città di Cillene (odierno comune di Andravida-Kyllini), nei pressi di uno dei promontori più occidentali del Peloponneso.
Chiarenza e Filippo I d'Angiò · Chiarenza e Isabella di Villehardouin ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Filippo I d'Angiò · Chiesa cattolica e Isabella di Villehardouin ·
Despota (titolo)
Il despota (femminile, despoina, in bulgaro e serbo деспот/despot, femminile деспотица/despotica) è un titolo di corte bizantino, anche presente nell'Impero latino d'Oriente, Bulgaria, Serbia e Impero di Trebisonda.
Despota (titolo) e Filippo I d'Angiò · Despota (titolo) e Isabella di Villehardouin ·
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Ducato di Atene e Filippo I d'Angiò · Ducato di Atene e Isabella di Villehardouin ·
Filippo I di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Tommaso III, Signore del Piemonte e conte di Moriana, e della moglie, Guya o Gaia di Borgogna, che ancora secondo Samuel Guichenon era figlia di Ugo di Châlon, Conte consorte di Borgogna e Signore di Salins e della Contessa di Borgogna, Adelaide d'Andechs.
Filippo I d'Angiò e Filippo I di Savoia-Acaia · Filippo I di Savoia-Acaia e Isabella di Villehardouin ·
Giovanni di Gravina
Era figlio cadetto di Carlo II di Napoli (1254 – 1309) e di Maria Arpad di Ungheria (1257 – 1303).
Filippo I d'Angiò e Giovanni di Gravina · Giovanni di Gravina e Isabella di Villehardouin ·
Guido II de la Roche
Succedette nella carica alla morte del padre, il duca Guglielmo I de la Roche, in un periodo in cui il Ducato di Atene aveva superato il Principato di Acaia in ricchezza, potenza e importanza.
Filippo I d'Angiò e Guido II de la Roche · Guido II de la Roche e Isabella di Villehardouin ·
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Filippo I d'Angiò e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Isabella di Villehardouin ·
Luigi di Borgogna
Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Luigi era il figlio maschio quartogenito del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).
Filippo I d'Angiò e Luigi di Borgogna · Isabella di Villehardouin e Luigi di Borgogna ·
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Filippo I d'Angiò e Luigi VIII di Francia · Isabella di Villehardouin e Luigi VIII di Francia ·
Matilde di Hainaut
Nel 1297, Matilde successe al padre, come Signora di Braine-le-Comte e di Hal. Nel settembre del 1304, sposò Guido II de la Roche, duca di Atene, figlio del duca, Guglielmo I de la Roche (1280–1287) e di Elena Angelina Comnena. Secondo la Storia di Marino Sanuto detto Torsello, Guido (miser Guido) figlio di Guglielmo I (miser Guglielmo…della Rocia) sposò Matilde (la figlia del principe Florenzò d´Anoldo) che in dote portò un feudo (la castellania de Calamata).Dopo soli quattro anni, nel 1308, Matilde rimase vedova. Nel 1309, a Tebe, Matilde si fidanzò con Carlo (1296 - 1315), figlio di Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, despota dell'Epiro ed imperatore titolare di Costantinopoli e di Tamara Angela Comnena Ducena (1277 † 1311 figlia di Niceforo I d'Epiro, despota d'Epiro). Nel 1311, a Valenciennes, sua madre, Isabella di Villehardouin, che dal 1307 era solo principessa titolare, mentre il principato era retto da Filippo I d'Angiò, confermò i diritti di Matilde sul principato di Acaia e di Morea. Però, alla morte di Isabella, Filippo I d'Angiò, avocò a sé il titolo di principe d'Acaia, per concederlo al fidanzato di Matilde, suo figlio, Carlo. Nel 1313, Matilde sposò Luigi di Borgogna (1297 – 1316), divenuto re titolare di Tessalonica, per concessione del fratello, Ugo V di Borgogna e principe consorte d'Acaia, per diritto di matrimonio.Questo matrimonio concluse la disputa fra gli angioini e i duchi di Borgogna. In effetti il fratello maggiore di Luigi, Ugo V di Borgogna duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica era stato fidanzato a Caterina di Valois-Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, ma il padre di lei, Carlo di Valois, aveva preferito rompere il fidanzamento con Ugo per dar la figlia in moglie a Filippo I di Taranto. Ugo accettò di rinuncia al fidanzamento ottenendo come compensazione.
Filippo I d'Angiò e Matilde di Hainaut · Isabella di Villehardouin e Matilde di Hainaut ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Filippo I d'Angiò e Napoli · Isabella di Villehardouin e Napoli ·
Principato d'Acaia
Il Principato di Acaia, conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno Stato crociato sorto dopo la quarta crociata, fra il 1202 e il 1204, sul territorio dell'odierna Grecia.
Filippo I d'Angiò e Principato d'Acaia · Isabella di Villehardouin e Principato d'Acaia ·
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Filippo I d'Angiò e Principato di Taranto · Isabella di Villehardouin e Principato di Taranto ·
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Filippo I d'Angiò e Raimondo Berengario IV di Provenza · Isabella di Villehardouin e Raimondo Berengario IV di Provenza ·
Regno di Tessalonica
Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.
Filippo I d'Angiò e Regno di Tessalonica · Isabella di Villehardouin e Regno di Tessalonica ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Filippo I d'Angiò e Sicilia · Isabella di Villehardouin e Sicilia ·
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Filippo I d'Angiò e Vespri siciliani · Isabella di Villehardouin e Vespri siciliani ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin
- Che cosa ha in comune Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin
- Analogie tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin
Confronto tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin
Filippo I d'Angiò ha 141 relazioni, mentre Isabella di Villehardouin ha 121. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.78% = 23 / (141 + 121).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: