Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin

Filippo I d'Angiò vs. Isabella di Villehardouin

Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia. Era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia e di Morea, e di Anne Ange.

Analogie tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin

Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Carlo d'Angiò (1296-1315), Carlo II di Napoli, Chiarenza, Filippo I di Savoia-Acaia, Luigi di Borgogna, Matilde di Hainaut, Napoli, Principato d'Acaia, Sicilia, Vespri siciliani.

Carlo d'Angiò (1296-1315)

Era figlio di Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, e della sua prima moglie Thamar Angela Comnena Ducena, figlia di Niceforo I despota d'Epiro.

Carlo d'Angiò (1296-1315) e Filippo I d'Angiò · Carlo d'Angiò (1296-1315) e Isabella di Villehardouin · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Carlo II di Napoli e Filippo I d'Angiò · Carlo II di Napoli e Isabella di Villehardouin · Mostra di più »

Chiarenza

Chiarenza è stata la più importante città portuale del Principato di Acaia e della Morea (Peloponneso) durante il dominio dei "Franchi" (crociati di origine europea che investirono i territori dell'Impero Bizantino dal XIII secolo al XV secolo), si trovava nei pressi dell'antica città di Cillene (odierno comune di Andravida-Kyllini), nei pressi di uno dei promontori più occidentali del Peloponneso.

Chiarenza e Filippo I d'Angiò · Chiarenza e Isabella di Villehardouin · Mostra di più »

Filippo I di Savoia-Acaia

Figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, assunse il titolo di Principe di Acaia quando sposò, il 12 febbraio 1301 Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e di Anna di Ange.

Filippo I d'Angiò e Filippo I di Savoia-Acaia · Filippo I di Savoia-Acaia e Isabella di Villehardouin · Mostra di più »

Luigi di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Filippo I d'Angiò e Luigi di Borgogna · Isabella di Villehardouin e Luigi di Borgogna · Mostra di più »

Matilde di Hainaut

Era figlia dello Statolder di Zelanda, Signore di Braine-le-Comte e di Hal in Hainaut, Florent de Hainaut (1255 – 1297, figlio del conte di Hainaut, Giovanni d'Avesnes e di Adelaide d'Olanda) e di Isabella di Villehardouin, principessa di Acaia e di Morea, figlia del principe di Acaia e di Morea, Guglielmo II di Villehardouin e di Anna Komnena Doukaina (figlia di Michele II d'Epiro).

Filippo I d'Angiò e Matilde di Hainaut · Isabella di Villehardouin e Matilde di Hainaut · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Filippo I d'Angiò e Napoli · Isabella di Villehardouin e Napoli · Mostra di più »

Principato d'Acaia

Il Principato di Acaia (in greco: Πριγκιπάτον Αχαϊας), conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno stato vassallo dell'Impero Latino esistito dal 1210 al 1432, nel contesto delle crociate.

Filippo I d'Angiò e Principato d'Acaia · Isabella di Villehardouin e Principato d'Acaia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Filippo I d'Angiò e Sicilia · Isabella di Villehardouin e Sicilia · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Filippo I d'Angiò e Vespri siciliani · Isabella di Villehardouin e Vespri siciliani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin

Filippo I d'Angiò ha 110 relazioni, mentre Isabella di Villehardouin ha 42. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.58% = 10 / (110 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo I d'Angiò e Isabella di Villehardouin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »