Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia

Filippo I di Borbone-Orléans vs. Maria Adelaide di Savoia

Nato duca d'Angiò, Filippo divenne duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660. Figlia maggiore di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria d'Orléans, fu fidanzata al Duca di Borgogna nel giugno del 1696 e si trasferì in Francia in virtù del Trattato di Torino.

Analogie tra Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia

Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anna d'Asburgo (1601-1666), Anna Maria di Borbone-Orléans, Carlo I d'Inghilterra, Castello di Fontainebleau, Castello di Marly, Chiesa cattolica, Elisabetta Carlotta del Palatinato, Enrichetta d'Inghilterra, Enrichetta Maria di Borbone-Francia, Enrico IV di Francia, Filippo II di Borbone-Orléans, Filippo III di Spagna, Francesca di Lorena, Luigi di Borbone-Francia (1682-1712), Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Margherita d'Austria-Stiria, Maria de' Medici, Maria Luisa di Borbone-Orléans, Montargis, Reggia di Versailles, Vaiolo.

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Filippo I di Borbone-Orléans · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Anna Maria di Borbone-Orléans

Era la figlia di Filippo I, duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV, e della principessa Enrichetta d'Inghilterra, la più giovane delle figlie femmine di Carlo I d'Inghilterra.

Anna Maria di Borbone-Orléans e Filippo I di Borbone-Orléans · Anna Maria di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Carlo I d'Inghilterra e Filippo I di Borbone-Orléans · Carlo I d'Inghilterra e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Castello di Fontainebleau e Filippo I di Borbone-Orléans · Castello di Fontainebleau e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Castello di Marly

Il castello di Marly era una residenza reale francese situata nell'odierno comune di Marly-le-Roi, che confinava con il parco reale e che inizialmente era stato creato per il castello.

Castello di Marly e Filippo I di Borbone-Orléans · Castello di Marly e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Filippo I di Borbone-Orléans · Chiesa cattolica e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Elisabetta Carlotta del Palatinato

Insieme con il marito, Filippo di Francia, ''Monsieur'', il Duca d'Orléans, sono i fondatori dell'attuale Casato degli Orléans - il loro unico figlio maschio sopravvissuto Filippo II d'Orléans, divenne Reggente di Francia durante la minore eta di Luigi XV di Francia.

Elisabetta Carlotta del Palatinato e Filippo I di Borbone-Orléans · Elisabetta Carlotta del Palatinato e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Enrichetta d'Inghilterra

Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.

Enrichetta d'Inghilterra e Filippo I di Borbone-Orléans · Enrichetta d'Inghilterra e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Enrichetta Maria di Borbone-Francia

La sua fede cattolica la rese impopolare in Inghilterra e le impedì di essere incoronata ufficialmente secondo il rito protestante.

Enrichetta Maria di Borbone-Francia e Filippo I di Borbone-Orléans · Enrichetta Maria di Borbone-Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Filippo I di Borbone-Orléans · Enrico IV di Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Filippo I di Borbone-Orléans e Filippo II di Borbone-Orléans · Filippo II di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Filippo I di Borbone-Orléans e Filippo III di Spagna · Filippo III di Spagna e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Francesca di Lorena

Era figlia di Filippo Emanuele di Lorena (1558 – 1602) e di Maria di Lussemburgo.

Filippo I di Borbone-Orléans e Francesca di Lorena · Francesca di Lorena e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)

Giovane principe arrogante, fin troppo cosciente del proprio rango, che non aveva rispetto per nessuno, il duca di Borgogna divenne, grazie agli sforzi del suo tutore, Fénelon (6 agosto 1651 - 7 gennaio 1715, futuro arcivescovo di Cambrai), un uomo di grande cultura e devozione.

Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) · Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi XIII di Francia · Luigi XIII di Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi XIV di Francia · Luigi XIV di Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi, il Gran Delfino

Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.

Filippo I di Borbone-Orléans e Luigi, il Gran Delfino · Luigi, il Gran Delfino e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Margherita d'Austria-Stiria

Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608).

Filippo I di Borbone-Orléans e Margherita d'Austria-Stiria · Margherita d'Austria-Stiria e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Filippo I di Borbone-Orléans e Maria de' Medici · Maria Adelaide di Savoia e Maria de' Medici · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Orléans

Maria Luisa era la prima figlia del duca Filippo I di Borbone-Orléans e della sua prima moglie Enrichetta Anna Stuart.

Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Luisa di Borbone-Orléans · Maria Adelaide di Savoia e Maria Luisa di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Montargis

Montargis è un comune francese di 16.026 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Filippo I di Borbone-Orléans e Montargis · Maria Adelaide di Savoia e Montargis · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Filippo I di Borbone-Orléans e Reggia di Versailles · Maria Adelaide di Savoia e Reggia di Versailles · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Filippo I di Borbone-Orléans e Vaiolo · Maria Adelaide di Savoia e Vaiolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia

Filippo I di Borbone-Orléans ha 186 relazioni, mentre Maria Adelaide di Savoia ha 78. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 9.09% = 24 / (186 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo I di Borbone-Orléans e Maria Adelaide di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »